|||
Contributi e recensioni
267
“Primi scritti giovanili Enzo Ferrieri”
([1910] - 1917)
3.1.1
268
“Articoli su teatro e letteratura anni ‘50-’60”
(1915 - 1968)
3.1.2
269
“Articoli sul cinema”
(1917 - 1937)
3.1.3
270
“Conversazioni 1928-1929”
(1928 - 1929)
3.1.4
271
“Articoli Enzo Ferrieri argomenti vari”
(1930 - 1963)
3.1.5
272
“Articoli sulla radio”
(1930 - 1969)
3.1.6
273
“Teatro, Compagnia di Prosa della Radio Italiana”
(1931 - 1962)
3.1.7
274
“Articoli sul Teatro del Convegno in generale”
(1931 ottobre 3 - 1969 maggio 20)
3.1.8
275
“Articoli di moda, Articoli sul costume, Radiocorriere, Bertoldo, Altri 1935-1940 circa”
([1935] - [1940 ?])
3.1.9
276
“Novelle e articoli letterari, La sera 1941-1943, Passeggiate di stagione 1939, Altri 1935-1940”
(1935 - 1943)
3.1.10
277
“Compagnie diverse 1941-1945, Echi stampa”
(1942 febbraio 8 - 1944 marzo 15)
3.1.11
278
“Chiarelli, La maschera e il volto; Zorzi, La vena d’oro; Antonelli, L’uomo che incontrò se stesso e Il Maestro”
(1942 giugno - 1942 agosto)
3.1.12
279
“Minute Fuori dal Gioco”
([1942] - [1967])
3.1.13
280
“Libri Enzo Ferrieri”
(1942 - 1972)
3.1.14
281
“Articoli Italia Libera”
(1945 - 1946)
3.1.15
282
“Giovanna d’Arco, Riunione di famiglia, Teresa Angelica, Assassinio nella cattedrale”
(1946 settembre 28 - 1959 maggio 12)
3.1.16
283
“Inviti conferenze o iniziative varie”
([1953] - [1967])
3.1.17
284
“Giraudoux, Apollon de Bellac; Williams, American Blues”
(1954 marzo 27 - 1954 giugno 13)
3.1.18
285
“Ignoto del 500, La Venexiana Italia; Ignoto del 500, La Venexiana Festival di Zurigo e Festival di Berlino”
(1954 maggio 5 - 1957 maggio 21)
3.1.19
286
“Note di regia e appunti Enzo Ferrieri”
([1954] - [1963])
3.1.20
287
“Televisione”
(1953 gennaio 3 - 1963)
3.1.21
288
“L’Edipo a Colono di Sofocle, Olimpico di Vicenza, regia Enzo Ferrieri 9 settembre 1955, Rassegna stampa”
(1955 settembre 9 - 1955 settembre 20)
3.1.22
289
Appunti
(1959 - 1961)
3.1.23
290
Articoli pubblicati su Settimogiorno, anni ‘60”
(1960 - 1961)
3.1.24
291
“Articoli Enzo Ferrieri”
(1964 - 1965)
3.1.25
292
“Poesie”
(1965 - 1968)
3.1.26
293
“Articoli di Enzo Ferrieri, critica teatrale e TV”
(1961 - 1966)
3.1.27
294
“Minute e testo Storia di campagna”
([1966])
3.1.28
295
“Fuori dal gioco”
([1967] - [1970])
3.1.29
296
Fuori dal gioco
([1967] - [1970])
3.1.30
297
“Prime minute Fuori dal giuoco”
([1967] - [1970])
3.1.31
298
“Manoscritti e minute Fuori dal Giuoco”
([1967] - [1970])
3.1.32
299
“Manoscritti e minute Fuori dal Giuoco”
([1967] - [1970])
3.1.33
300
“Bozze Fuori dal gioco”
([1967] - [1970])
3.1.34
301
"Copie Fuori dal gioco con correzioni”
([1969] - [1970])
3.1.35
302
“Echi stampa”
(1984 ottobre 26 - 1992 febbraio)
3.1.36
303
“Progetto film”
(1991 - 1992)
3.1.37
304
“Presentazione libro La Radio, 11 giugno 2002”
(2001 - 2002)
3.1.38
305
“Articoli e appunti critici sugli autori incontrati nell’esperienza di teatro”
([sec. XX])
3.1.39
306
“Articoli vari, novelle e brani”
([sec. XX])
3.1.40
307
L’inquieto Medardo e Dell’eleganza
([sec. XX])
3.1.41
“Articoli sulla radio”

“Articoli sulla radio” (1930 - 1969)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 3.1.6

1. “Articoli sulla radio” (1930-1969)
estratti da stampa
- «L’antenna» (1930, 2, 1, gen. 15)
numero completo, quindicinale illustrato dei radio-amatori italian
- «Il Mezzogiorno sportivo» (1930 lug. 17)
articolo “La radio applicata allo sport” di Alfredo Bogardo
- «Il Carlino della Sera» (1941 gen. 18)
articolo “Gli attori della radio. Quelli che non si vedono” di Guido Ammirata
- «Rassegna della Radio» (1941 apr.)
immagine con ritratto di Ferrieri, didascalia
- «Fiera letteraria», (1949 ott. 30)
articolo “I problemi della regia radiofonica” di Alberto Perrini
- «Il Gazzettino del Lunedì» (1950 gen. 23)
articolo “Sorgerà in seno all’Università il primo Radio Club italiano”
- «La Provincia» (1951 mar. 15)
articolo “Questa è la vita reale degli attori della RAI” di Anita Pensotti
- «Eco della Stampa» (1969 giu.)
articolo “I pionieri del parlar radiofonico” di Lando Ambrosini
- «Oggi», (s.d.)
articolo “Questi sono i volti delle voci alla radio”

2. Trasmissioni e regie radiofoniche curate da Ferrieri (1939-1949)
estratti da stampa
- «Ecco» (1939 ago. 10)
foto con didascalia
- «Il Carlino della Sera» (1942 lug. 17)
articolo “Collaborazione artistica fra teatro e radio” di Guido Ammirata, con immagine di Ferrieri
- «Arena» (1948 dic. 25)
rubrica “Mondo radiofonico” di A. L. M., ritaglio incollato su supporto cartaceo, note a lapis colorato
- «Corriere degli artisti» (1949 ott. 15)
articolo “Il 1° Convegno nazionale di Radio Teatro” di Maria Sirtori Bolis
- «Alba» (1949)
articolo “Incantesimo di Stresa. Autori, radioautori e registi di teatro e della radio, quasi d’accordo, ad un primo Convegno Nazionale ed Internazionale” di Maria Sirtori Bolis
- «La Gazzetta dello Sport» (1949 dic. 12)
articolo “Eliot alla radio” di Lorenzo Gigli
- «Il Pomeriggio» di Bologna e Firenze (s.d.)
rubrica “Radionovità” di Gian Francesco Luzi
- «Oggi» (s.d.)
articolo “Le voci diventano attori. Finalmente in carne ed ossa la compagnia di prosa della radio di Mosca”
- «Ascolto radiofonico» (s.d.)
articoli “L’Adelchi e I corvi” e “La zapatera prodigiosa” di Adriano Magli
- rivista non identificata (s.d.)
articolo “Sono gli amici del vostro orecchio” di Anita Pensotti
3. Recensioni di “Novità di teatro” (1941-1958)
estratti da stampa
- Garzanti (s.d.)
articolo da testata non identificata “Critica per radio: Enzo Ferrieri: novità di teatro” di G. A., riferimento a Enzo Ferrieri, Novità di teatro, Milano, Garzanti, 1941
- ERI (1952-1958)
articoli, riferimento a Enzo Ferrieri, Novità di teatro, Roma, Edizioni Radio Italiana, 1952; “Libri in vetrina” di R. (testata non identificata., s.d.); “Novità di teatro di E. Ferrieri” di Gigi Michelotti (testata non identificata, s.d); “Letture d’oggi. Novità di teatro” di Mauro Manciotti («Il Mondo nuovo», 1952 set. 24); “Teatro. Dalla voce alla pagina” di S. G. («Il Popolo», 1958 set. 25)