“Minute Fuori dal Gioco” ([1942] - [1967])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 3.1.13
1. “Fuori dal gioco” (s.d.)
cc. datt., mss e fotocopie
testi per Fuori dal gioco , frequenti correzioni e aggiunte mss, testi in versioni differenti e in vari stadi redazionali; titoli: A un amico, Amici, Amore, Ancora gli italiani, Ancora le aziende, Autoritratto, Autunno, Aziende, Ce ne vuole di coraggio credete!, Ci siamo sempre intesi, Collegio Ghislieri, Diamoci del tu, Dicembre, Documenti, Dover partire ogni giorno […], È l’ora della sveglia, È proibito credere, Ecco cosa può succedere, Eva, Fatto privato, Fuori dal giuoco (prefazione di Eugenio Levi), Fuori dal giro, Gli inconsapevoli, Grandi aziende, Ho l’aria di un tipo giusto, I cercatori di cose utili, I corruttori, I dritti, I dritti e ancora la faccia seria, I fili d’erba, I gatti portano a spasso gli enigmi, I saloni, I topi, Il borghese, Il corpo umano non sta mai fermo, Il denaro, Il funerale, Il mare (o Io e il mare), Il parapetto di pietra, Il peso del mondo, Il primo della classe, Il ribelle, Il ritratto, Il silenzio, Il sole di settembre, Il sole è miele smorto, Il termometro, Il vero Robinson, Il vigile urbano, Immagini, Incubo, Intellettuali, Io e la pace, Isola, Italiani, L’albero, L’album, L’amico ebreo, L’astronomo, L’azienda, L’Italia, L’uomo che dorme, La ballata dell’eterno aspettare, La favola del mappamondo di casa, La favola di Robinson, La libertà, La luna, La messa, La mia casa (o Storia della casa), La morte, La poltrona, Le cose utili, Le donne, Le donne oneste, Lettere, Libri – oppure – I libri, Limiti, Miti e metafore, Monotonia, Musica, Nessuno in casa, Nessuno sbaglia sulla terra, Non c’è più tempo, Note di viaggio, La notte, Novembre, Paesi, Pausa: su quel timido suono, Poltrone e sgabelli, Potessi uscire vivo, Qualche volta come fanno i matti, Ragazzo, Riconciliazione, Ricordo di Robinson, Robinson, Sale d’aspetto, Settembre, Sonno, Sono partito senza bussola o Sono partito per vivere, Sono stato vivo, Storia del bambino, Storia del ragazzo, Storia di campagna, Svegliarsi, Tempi difficili, Terrazza, Testamento, Tragedia, Tutti si affannano, Un tipo per bene (od Ho l’aria di un tipo per bene), Uomini di mondo, Vado cercando improbabili sorrisi, I viaggi
2. Miscellanea testi (s.d.)
cc. datt. e mss
testi senza indicazione del titolo
3. Miscellanea [1942-1967]
A Carlo Terron (s.d.), 2 cc. datt e c. ms con applicato ritaglio da “Collezione del teatro italiano contemporaneo” (diretto da Ezio d’Errico)
B. bozze corrispondenza (1964-1965)
4 cc. mss, bozze di lettere a Ventrelli, Pugliese e due destinatari non identificati
C. Corrispondenza ricevuta (1964-1965)
2 cc. datt.: 2 lettere
da Stipel raccomandata per sollecito di pagamento (1964 mar. 26); da Alfredo da Mas per Museo civico del Castello della Città di Conegliano, con ringraziamenti per articolo del «Corriere della Sera» su Ferruccio Benini (attore), con citazione materiali di Benini donati al museo dalla moglie (1965 gen. 24)
D. Articoli (1942)
estratti da stampa
articolo “La nebbia” da rivista non identificata; articoli da rubrica “Itinerari”, note mss (1942 apr. 25-1942 apr. 26)
E. Indice di commedie, autori e opere (s.d.)
2 cc. datt.
F. Inviti (1965-1966)
4 biglietti e 4 cc. mss.
invito de Il Piccolo Teatro per il saggio di recitazione degli allievi della Scuola d’arte drammatica (1966 giu. 10); invito della Società storica per il teatro per l’inaugurazione della Mostra di collezioni di scenografia del Museo teatrale del Teatro alla Scala (1965 mar. 6); invito dell’Adei Wizo Associazione donne ebree d’Italia per una giornata in onore di Eugenio Levi con interventi sull’autore, Riccardo Bacchelli, Enzo Ferrieri Lavinia Mazzucchetti e Il Circolo del Convegno (s.d.); cartolina pubblicitaria «Stile jeunes filles»; carte con appunti mss.
- Editoria (1946-1968)
stampe
copertina del volume di Carlo Linati Milano d’allora. Memorie e vignette principio di secolo, Editoriale Domus, Milano, 1946); supplementi al catalogo generale delle Edizioni All’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller (Avvisi di novità: 1967, 1-2-3; 1968: 2-3); carta da lettera e buste intestate di Ferrieri
4. Guerra e politica (1942-1944, con succ. 1964-1965)
31 cc. datt.
trascrizioni di lettere e messaggi di carattere bellico e politico; elenco aggregazioni:
A. “Giancarlo Puecher Passavalli organizzatore e capo dei gruppi partigiani della zona Erba Ponte Lambro fucilato il 21 dicembre 1943”
B. “Messaggio indirizzato al Comitato regionale del partito comunista Scutari, scritto nel corso del combattimento che precedette la loro morte e ritrovato al momento del ricupero dei loro corpi”
C. “Franz Mager membro del Partito socialista austriaco processato indi giustiziato a Vienna il 26 febbraio 1943”
D. “Ai compagni del Comitato regionale del Partito comunista pochi giorni prima della morte”, messaggio di Manush Alimani
E. Pierre Grelot alla madre, trascrizione della lettera di Grelot, organizzatore e dirigente di attività clandestine all’interno del suo liceo parigino, fucilato l’8 febbraio 1943
F. Christian Ulrik Hansen, trascrizione di 2 lettere di Hansen, studente di teologia dedito allo smistamento e occultamento di armi e materiali degli Alleati, processato dal tribunale tedesco e fucilato il 23 giugno 1944
G. Elena Konstantinovna Ubijvovk, trascrizione di una lettera al padre della studentessa, organizzatrice di un Komsomol e fucilata il 26 maggio 1942
H. Frumka Plotniska, trascrizione lettera di Plotniska, dirigente dell’organizzazione Dror, in missione a Bendzin per l’Organizzazione ebraica di combattimento;
I. Umberto Ricci, trascrizione di una lettera ai genitori dello studente, 28° Brigata Gap Mario Gordini, impiccato il 25 agosto 1944
L. Tommaso Masi,trascrizione di una lettera alla famiglia del bersagliere, divisione d’assalto Garibaldi Spartaco Lavagnini, fucilato nel marzo del 1944
M. Nicola Sopov, trascrizioni da riflessioni di Sopov, operaio con esperienze politiche nel movimento sindacale, impiccato il 15 novembre 1941
N. “Antonio Fossati dall’archivio di Milano del Corpo volontari Libertà”, trascrizione lettera intitolata “Carissima Anna”;
O. Shyori Ishmi, trascrizione lettera di Ishmi, impiccato nella Piazza del Mercato nuovo a Tirana”
P. Walter Husemann, trascrizione di una lettera al padre di Husemann, membro del KJVD (Organizzazione della gioventù comunista tedesca), collaboratore rivista «Rote Fahne» e di altri periodici di sinistra, decapitato nel maggio del 1943
Q Jacques Baudry
datt.
trascrizione di una lettera ai genitori dello studente parigino fucilato l’8 febbraio 1943
R Paola Garelli (Mirka)
datt.
trascrizione di una lettera alla figlia di Garelli, Brigata Sap Colombo Davis Gramsci, fucilata il 1° novembre 1944
S. Marina Gryzun
datt.
trascrizione lettera, “ragazza del Konsomol, stakanovista del Kolchoz Lenin e membro del Soviet del suo villaggio”, giustiziata il 28 luglio 1941
T Zlata Brysz
datt.
trascrizione lettera di Brysz, “consegnata prima della morte a una polacca che la conservò tutto il periodo dell’occupazione e la trasmise, a guerra finita, all’Istituto storico ebraico di Varsavia”
U Laszlo Kctro
datt.
trascrizione di una lettera ai genitori di Kctro, fucilato nel settembre 1944
V Hermann Lange
datt.
trascrizione lettera del “cappellano della comunità cattolica di Lubecca che svolge attività cospirativa nei gruppi cattolici giovanili antinazisti di Lubecca”, decapitato il 10 novembre 1943
W Erika Von Brocckdorf al marito Cay
datt.
trascrizione lettera, decapitata nel maggio 1943
X AEM e Resistenza
datt.
minuta della lettera inviata di Ferrieri a un destinatario non identificato, richiesta di contributo per il numero unico dell’Azienda elettrica municipalizzata di Milano come consulente letterario sulla Resistenza;
- Manifestazioni ventennale Resistenza
stampa
programma di massima per le manifestazioni del ventennale della Resistenza svolto dal dicembre 1964 all’aprile 1965
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/154429/units/2017635