“Teatro, Compagnia di Prosa della Radio Italiana” (1931 - 1962)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 3.1.7
1. “Compagnia EIAR + ETI” [1943-1950]
A. EIAR, bozza contratto per scritturazione per Compagnia di Prosa e Rivista, 4 cc. datt
B. “Schema di programma minimo da attuarsi subito nei limiti delle spese attuali” e “Preventivo compagnia drammatica”, 6 cc. datt.
C. “Schema di cartellone per la parte letteratura secondo le prime adesioni già ricevute radio-commedie e altre commedie drammatiche” e “Rapporti fra le stazioni di Milano e Torino”, 3 cc. datt
bozza contratto, note mss
D. “Elenchi opere scelte e dirette da me all’EIAR da aprile 1944 ad aprile 1945”, c dat.
E. Elenchi commedie trasmesse da RAI Milano nel 1946, 8 cc. datt.
F. Commedie trasmesse dal 1° gennaio 1949 dalle stazioni di Roma, Milano, Torino, Firenze, 8 cc. datt.
G. Esecuzioni per radio di brani inediti, c. dat.
H. “Musiche”, 2 cc. datt. con appunti a lapis rosso e blu
I. "Rapporto sull’attività della sezione prosa di Radio Milano (post 1947), 3 veline datt.
L. “La ETI presenta il gruppo artistico EIAR di Milano diretto da Enzo Ferrieri”, 6 esemplari, c. dat, su 5 esemplari correzioni e appunti
M. Repertori, 7 cc. datt.e c. ms
N. Coro della compagnia, 2 esemplari c. dat. con correzioni a penna
O. Spese per scene, c. ms e 2 esemplari velina dat.
P. Elenco opere e attori, 12 cc. datt
Q. Durata della prima stagione, c. ms e velina dat.
R. Elementi eccezionali per alcune commedie, c. ms e velina dat.
S. Calendario commedie, c. ms e velina dat.
T. Elementi scritturati da ETI, elementi tecnici e compagnia scritturata da EIAR, 3 cc. mss e 3 veline datt, 4 cc. datt.
U. Opere e attori scritturati, 8 cc. mss e 8 veline. datt.; Herzec, Trovar marito; Città d’oro; Addio giovinezza; Pirandello, Il berretto a sonagli; Knock; I mancati; I padri etruschi;
V. Città d’oro, schizzi per scenografia: 3 c. con disegni a matita
W. Convenzione EIAR ETI (1944), 2 cc. datt.
X. Pubblicità EIAR, 4 cc. mss
Y. Comunicato per la stampa sulla costituzione della Compagnia di prosa dell’EIAR diretta da Ferrieri, 2 cc. datt. con correzioni a penna
Z. ETI a EIAR (1944 apr. 12) accordi, 3 esemplari velina datt.
AA. Paolo Raviglia (1944 mag.4 – 1944 mag. 22), lettera, 1 cc. datt. con allegato progetto per la costituzione della compagnia di prosa di 2 cc. datt. e lettera da Unione Nazionale dell’Arte teatrale UNAT a Ferrieri
BB. Giulio Pacuvio (1944 mag. 22 – 1944 lug. 1944), 5 lettere, 13 cc. datt
CC. Fernando Farese (1944 giu. 7), lettera, 1 c. ms
DD. Sergio Pugliese 1943, minute lettere da Ferrieri a Pugliese, c. dat. e 12 cc. mss
EE. Fonogrammi (1944 mag. 14 – 1944 giu. 18), 3 fonogrammi
2. “Teatro. Compagnia di Prosa della Radio Italiana. Attori: costi e cast” 1944
blocco notes ms, 8 cc. mss e7 cc. datt.
3. Miscellanea (1931-1951)
A. Foto di gruppo (1931 giu. 6)
ritratto di Ferrieri, sul verso a lapis “6 giugno 1931”
B. “Esuli” (s.d.), velina datt., preventivo per 4 serate
C. “Preventivo reale per sette spettacoli e tutte le prove inerenti” (s.d.), velina datt.
D. “Organizzazione economica” (s.d.), 2 veline datt., organizzazione della Compagnia stabile della RAI
E. “Compagnia del teatro del Popolo” (s.d.), 4 veline datt.,progetto, repertorio e preventivo per la costituzione della compagnia
F. “Promemoria per la determinazione delle categorie degli attori” (s.d.), 2 veline datt.
G. "Promemoria per l’uso dei cachets” (s.d.), 2 veline datt.
cc. datt.
H. “Per il dottor Zaffrani e il comm. Michelotti” (s.d.), 4 veline datt.,comunicazione sui cachet di attori radiofonici e su proposte di miglioramento della sezione di prosa di Radio Milano
I. Intermezzi (s.d.), 3 veline datt., testi attribuiti a brevi intermezzi radiofonici
L, A Bernardi (1946 dic. 28), minuta lettera su velina datt. e con allegate 4 veline datt. intitolate “Rapporto sulla registrazione a ciascuno a suo modo”
M. A Linati (1947 gen. 15), 2 esemplari minuta lettera su velina; riferimento alla versione di “Esuli”, a un dramma di O’Casey e agli accordi con Grassi
N. Repertorio eredi Soldatini (1949): 3 cc. datt e stampa; lettera di Eugenio Monari indirizzata alla Direzione Compartimentale della Radio italiana con allegati catalogo a stampa intitolato “Repertorio di pertinenza degli eredi del fu Cav. Prof. Giuseppe Soldatini (1912)” ed elenco datt. (30 gennaio 1949)
O. Personaggi e interpreti (s.d.), 2 cc. datt; elenchi personaggi e interpreti delle opere: Heiberg, “Tragedia d’amore”; Machiavelli, “Mandragola”; Ibsen , “Romersholm”; Renard, “Pel di carota”; Lady Gregory, “Alba di luna”; Cechov, “Zio Vania”.
P. “Progetto per alcuni spettacoli d’Arte al Teatro dell’Angelicum” (s.d.), c. ms e 2 cc. datt; opere in repertorio: Eliot, “Riunione di famiglia” (con elenco personaggi e interpreti); Giraudoux , “Intermezzo”; “I dispetti d’amore” da Molière, Goldoni, Marivaux, Metastasio
Q. Scritturazioni e appunti (1950-1951): 5 cc. datt. e c. ms, indicazioni su attori scritturati a tempo indeterminato e determinato, con numeri di telefono e periodi di ingaggio
4. Da Perrini, Alberto (1949 dic. 26)
c. dat.: lettera
riferimenti a commenti e giudizi su regie “Prefazioni” radiofoniche di Ferrieri, a trasmissione “I notturni dell’usignolo”, a riduzione radiofonica de “I disertori”
5. Da Luzi, Gian Francesco (1948 ott. 29 -1962 gen. 27)
3 lettere: 2 cc. datt., c. ms
riferimenti alle commedie “A che pensi, Stefano?” e “Tragedia anonima”; richiesta (1962) di promuovere presso editori la pubblicazione di radiodrammi
6. Berlino (1954)
stampe
pianta della città di Berlino, pianta della metropolitana, dépliant della Deutsche Industrieausstellung (1954 set. 25-1954 ott. 10), pubblicazione riportante appuntamenti culturali, in lingua tedesca; a lapis “Enrica Corti”
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/154429/units/2017629