Mede 1164 - 1209 - 1311 e anni seguenti.Nota di privilegi imperiali pei Conti del Palazzo di Lomello e pei Conti di Mede.Cav 45.1 (1164 agosto 8 - 1541 agosto 25)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: 1.1
Sono riportati, in elenco, i privilegi concessi dal XII al XV secolo ai conti di Mede:
- 8 agosto 1164 l’imperatore Federico I concede a Guidone,Goffredo e Ruffino,Conti Palatini della Lomellina, ogni giurisdizione e diritto,privilegi,possessi, dazi, regalie, immunità,giurisdizioni nel feudo di Mede, ad eccezione del pagamento del fodro (1) alla Città di Pavia
- 1191 Enrico VI, imperatore, rinnova e riconferma alla Città di Pavia ed al suo principato i privilegi concessi da suo padre Federico I
- 1219 conferma dei privilegi da parte di Federico II,figlio di Enrico VI, re dei Romani e di Sicilia, ai conti di Mede ed ai loro discendenti e successori
- 1311 privilegi confermati dall’imperatore Enrico VII
- 1353 conferma da parte dell’imperatore Carlo IV del feudo e nuove investiture ai conti ed ai loro dicendenti in linea maschile, con l’indicazione che i possessi e le giurisdizioni non possono essere alienati o venduti se non tra i conti di Mede e loro successori.
- 1439 privilegi confermati da Filippo Maria duca di Milano, che dichiara i conti e i terrazzani di Mede liberi da ogni giurisdizione da Pavia, risevando a sè il diritto della spada.
- 1466 privilegi concessi da Galeazzo Maria e Bianca Maria Sforza duchi di Milano.
- 1541 agosto 25 privilegi confermati dall’imperatore Carlo V.
1. Fodro : diritto che nell’alto Medioevo avevano il sovrano ed i pubblici ufficiali presso le popolazioni, dove si recavano per il loro servizio, di farsi dare foraggi e biada per i cavalli.
Nel secolo XI si trasformò in una imposta in denaro, che era pagata, secondo una consuetudine stabilita, da coloro che detenevano terre in feudo dall’impero, quando l’imperatore scendeva in Italia.
Nell’età comunale il diritto di fodro fu esercitato dai Comuni, cosa che il Barbarossa considerò una usurpazione. Nel corso del secolo XIII sparì con la nuova organizzazione delle finanze comunali.
Nota dell'archivista:
Nell’inventario redatto in America, d’ora in poi, Inv. Ame.: Ms. 1604
Descrizione estrinseca:
Unità documentaria, cc. 4
Codici identificativi:
- MIUD0144EA (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/5831/units/11574