|||
2.2 - La nàiva (1982; 2000)
334
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Manoscritti]
(1978 - 1982)
BAL-02-004
335
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 1]
(1980)
BAL-02-005
336
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 2]
(1981)
BAL-02-006
337
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 3]
(1981)
BAL-02-007
338
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 4]
(1981 - 1982)
BAL-02-008
339
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 5]
(1980 - 1989)
BAL-02-009
340
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Versi sparsi]
(1982)
BAL-02-010
341
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Versi sparsi senza titolo]
(1982)
BAL-02-011
342
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Frammenti e versi]
(1979 - 1982)
BAL-02-012
343
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Dattiloscritto 1]
(2000)
BAL-02-013
344
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Dattiloscritto 2]
(2000)
BAL-02-014
345
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Poesie "Zétt" e "La cucagna"]
(1998)
BAL-02-015
346
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Correzioni precedente edizione]
(1982 - 2000)
BAL-02-016
347
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Bozza di stampa 1]
(2000)
BAL-02-017
348
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Bozza di stampa 2]
(2000)
BAL-02-018
349
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo - Corrispondenza]
(2001)
BAL-02-019
La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 1

[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 1] (1980)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: BAL-02-005

Raccolta di poesie di Raffaello Baldini intitolata “La nàiva. Versi in dialetto romagnolo”, pubblicata nel 1982 da Giulio Einaudi editore. Sono presenti quattro copie fotocopiate del testo, dattiloscritte con macchina Olivetti Lettera 22 e numerate da pag. 1 a pag. 80 o 81 (versione in dialetto romagnolo, esclusa la pagina degli indici iniziali) e da pag. 1 a pag. 42 (versione in traduzione, esclusa la pagina degli indici inziali), con varianti, appunti e correzioni manoscritte. Non si tratta della raccolta definitiva; sono presenti le poesie con i seguenti titoli, in parte manoscritti:
- “E’ nòn”
- “La pasiòun”
- “E’ pòunt”
- “La cucagna”
- “Fridulòus”
- “A m’aracmànd”
- “Te camaròun”
- “La pulpètta”
- “La firma”
- “Al miséuri”
- “La guèra”
- “L’amòur”
- “Lói”
- “E’ malàn”
- “La nòta”
- “Sgnòura”
- “E’ brètt”
- “China”
- “La nàiva”.
Si segnala, infine, la presenza di due buste di spedizione intestate “Teatro della Scala. Servizio stampa” e datate 28 marzo e 17 dicembre 1980, e di una camicia cartacea con nota manoscritta “R. Baldini, poesie romagnole. La nàiva”.

Note:
La versione in dialetto risulta costituita da fogli in formato A5. Quella in traduzione, al contrario, risulta fuori formato (fascicolo collocato sopra la scatola di appartenenza).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo, cc. 451

Stato di conservazione: ottimo

Altre segnature:

  • 1350, 1694, 1694, 1699, 1700