|||
2.2 - La nàiva (1982; 2000)
334
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Manoscritti]
(1978 - 1982)
BAL-02-004
335
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 1]
(1980)
BAL-02-005
336
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 2]
(1981)
BAL-02-006
337
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 3]
(1981)
BAL-02-007
338
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 4]
(1981 - 1982)
BAL-02-008
339
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 5]
(1980 - 1989)
BAL-02-009
340
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Versi sparsi]
(1982)
BAL-02-010
341
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Versi sparsi senza titolo]
(1982)
BAL-02-011
342
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Frammenti e versi]
(1979 - 1982)
BAL-02-012
343
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Dattiloscritto 1]
(2000)
BAL-02-013
344
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Dattiloscritto 2]
(2000)
BAL-02-014
345
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Poesie "Zétt" e "La cucagna"]
(1998)
BAL-02-015
346
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Correzioni precedente edizione]
(1982 - 2000)
BAL-02-016
347
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Bozza di stampa 1]
(2000)
BAL-02-017
348
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Bozza di stampa 2]
(2000)
BAL-02-018
349
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo - Corrispondenza]
(2001)
BAL-02-019
La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Versi sparsi

[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Versi sparsi] (1982)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: BAL-02-010

Raccolta di poesie di Raffaello Baldini intitolata “La nàiva. Versi in dialetto romagnolo”, pubblicata nel 1982 da Giulio Einaudi editore.
Sono presenti i fogli dattiloscritti con macchina Olivetti Lettera 22 e computer Apple Macintosh (Mac), con appunti, correzioni manoscritte e cartigli con versi relativi principalmente a diverse stesure (complete o parziali) delle poesie appartenenti alla raccolta con i seguenti titoli:
- “A m’aracmànd” (1 stesura)
- “Cuntantès” (1 stesura, relativa alla raccolta “E’ solitèri”)
- “E’ pòunt” (4 stesure)
- “E’ su bà” (4 stesure)
- “I lèdar” (3 stesure)
- “I nóttal” (3 stesure, relative alla raccolta “E’ solitèri”)
- “La nàiva” (12 stesure, separate con fascette cartacee già dall’autore)
- “La pasiòun” (1 stesura)
- “Zètt” (1 stesura).

Note:
All’interno del fascicolo, le carte sono state suddivise tramite fascette cartacee in tanti sottofascicoli quante sono le poesie qui raccolte.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo, cc. 328

Stato di conservazione: ottimo

Altre segnature:

  • 125, 138, 147, 652, 1503, 1542, 1721