|||
2.2 - La nàiva (1982; 2000)
334
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Manoscritti]
(1978 - 1982)
BAL-02-004
335
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 1]
(1980)
BAL-02-005
336
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 2]
(1981)
BAL-02-006
337
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 3]
(1981)
BAL-02-007
338
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 4]
(1981 - 1982)
BAL-02-008
339
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Dattiloscritto 5]
(1980 - 1989)
BAL-02-009
340
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Versi sparsi]
(1982)
BAL-02-010
341
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Versi sparsi senza titolo]
(1982)
BAL-02-011
342
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Frammenti e versi]
(1979 - 1982)
BAL-02-012
343
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Dattiloscritto 1]
(2000)
BAL-02-013
344
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Dattiloscritto 2]
(2000)
BAL-02-014
345
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Poesie "Zétt" e "La cucagna"]
(1998)
BAL-02-015
346
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Correzioni precedente edizione]
(1982 - 2000)
BAL-02-016
347
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Bozza di stampa 1]
(2000)
BAL-02-017
348
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (2000) - Bozza di stampa 2]
(2000)
BAL-02-018
349
[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo - Corrispondenza]
(2001)
BAL-02-019
La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Frammenti e versi

[La nàiva. Versi in dialetto romagnolo (1982) - Frammenti e versi] (1979 - 1982)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: BAL-02-012

Frammenti e versi manoscritti principalmente relativi alle poesie della raccolta “La nàiva”. Sono presenti pagine di testo e stesure preparatorie, indici dei titoli, breve biografia, appunti manoscritti su carta intestata “Panorama”, ritagli di giornale, biglietti da visita, buste di spedizione (intestate “Salone Pier Lombardo”), testi dattiloscritti con macchina Olivetti Lettera 22, con appunti e correzioni manoscritte, cartigli e ritagli di un testo edito (probabilmente pagine della raccolta “E’ solitèri”).
Solo alcune poesie riportano i seguenti titoli:
- “E’ malàn”
- “E’ magòun”
- “Spulicréd”
- “La mòi”
- “Una fiumèna”
- “China”
- “E brètt”
- “E’ nòn”.
Si segnala, inoltre, una lettera di Carlo Bizzocchi a Raffaello Baldini, 15 febbraio 1979, Savignano, ms, con busta di spedizione, con appunti manoscritti di Raffaello Baldini.

Note:
La documentazione è costituita principalmente da fogli in formato A5. Alcune carte risultano illeggibili a causa di macchie d’inchiostro bagnato.
All’interno del fascicolo, le carte sono state suddivise tramite fascette cartacee in 6 sottofascicoli, tenendo conto delle unità originarie, probabilmente create in fase di redazione dall’autore.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo, cc. 522

Stato di conservazione: ottimo

Altre segnature:

  • 15, 119, 124, 126, 1244, 1249