|||
Poesie di Alda Merini
175
40 poesie per Charles
(1982 - 1984)
MER-03-001
176
A Maria Corti
(1980)
MER-03-002
177
Canto Gregoriano
(1970 - 1990)
MER-03-003
178
Forse che tu
(1983 maggio 10)
MER-03-004
179
[Poesie per Giacinto Spagnoletti]
(1980 - 1988)
MER-03-005
180
Il canzoniere di Silvia
(1987)
MER-03-006
181
Il volume del canto
(1979)
MER-03-007
182
La morte di Cesare
(1982 - 1988)
MER-03-008
183
La terra promessa
(1984)
MER-03-009
184
Le pietre
(1983 - 1991)
MER-03-010
185
Le più belle poesie
(1983)
MER-03-011
186
Le più belle poesie
(1983)
MER-03-012
187
Le rime petrose
(1983)
MER-03-013
188
Le satire
(1982 - 1986)
MER-03-014
189
Per Michele Pierri
(1980 - 1989)
MER-03-015
190
Poesie
(1981)
MER-03-016
191
Poesie di amore per Pierri
(1986)
MER-03-017
192
Poesie di Taranto e La vita nuova
(1983 - 1984)
MER-03-018
193
Poesie per Charles
(1970 - 1990)
MER-03-019
194
Poesie per Marina
(1988 - 1989)
MER-03-020
195
Quando ci mettevano il cappio al collo
(1986)
MER-03-021
196
Quattro poesie di Alda Merini
(1988 - 1992)
MER-03-022
197
[Poesie escluse dall’edizione Einaudi]
(1964 - 1991)
MER-03-023
198
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-024
199
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-025
200
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-026
201
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-027
202
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-028
203
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-029
204
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-030
205
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-031
206
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-032
207
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-033
208
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-034
209
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-035
210
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-036
211
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-037
212
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-038
213
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-039
214
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-040
215
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-041
216
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-042
217
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-043
218
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-044
219
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-045
220
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-046
221
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-047
222
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-048
223
[Poesie diverse [1980]]
(1980)
MER-03-049
224
[Poesie diverse [1980 - 1981]]
(1980 - 1981)
MER-03-050
225
[Poesie diverse [1980 - 1983]]
(1980 - 1983)
MER-03-051
226
[Poesie diverse [1980 - 1987]]
(1980 - 1987)
MER-03-052
227
[Poesie diverse [1980 - 1988]]
(1980 - 1988)
MER-03-053
228
[Poesie diverse [1980 - 1988]]
(1980 - 1988)
MER-03-054
229
[Poesie diverse [1980 - 1990]]
(1980 - 1990)
MER-03-055
230
[Poesie diverse [1980 - 1990]]
(1980 - 1990)
MER-03-056
231
[Poesie diverse [1981]]
(1981)
MER-03-057
232
[Poesie diverse [1981]]
(1981)
MER-03-058
233
[Poesie diverse [1981]]
(1981)
MER-03-059
234
[Poesie diverse [1982]]
(1982 novembre 20)
MER-03-060
235
[Poesie diverse [1983]]
(1983 novembre 18)
MER-03-061
236
[Poesie diverse [1983]]
(1983)
MER-03-062
237
[Poesie diverse [1984]]
(1984 dicembre 8)
MER-03-063
238
[Poesie diverse [1985]]
(1985)
MER-03-064
239
[Poesie diverse [1985]]
(1985)
MER-03-065
Le più belle poesie

Le più belle poesie (1983)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: MER-03-011

Raccolta di poesie di Alda Merini intitolata “Le più belle poesie”; si tratta di una copia rilegata dell’edizione privata di Alda Merini ed Elio Chizzoli, con disegno di Angelo Noce (ottobre 1983).
Si segnala, inoltre, la presenza delle dediche “Ad Angelo Noce, a Michele Pierri, a Sara”, “A Padre Camillo De Piaz, a mio marito Ettore Carniti”.

“Le più belle poesie” (da Alfabeta – settembre 1982):
incipit “Le più belle poesie”;
explicit “di una sopravvivenza negata”;

“Giglio superbo”:
incipit “Giglio superbo poi che tu sparisci”;
explicit “per darti questo senso innamorato”;

“Io ti ho amato”;
incipit “Io ho ho amato di un amore folle”;
explicit “su un grembo povero e solo”;

“Signore, tra tante tribulazioni”:
incipit “Signore, tra tante tribulazioni”;
explicit “ho il mio impero profondo da temere”;

“A Fabio Palici”:
incipit “Caro ragazzo, poi che forte tieni”;
explicit “all’Universo, che pur piace a Dio”;

“A Rina Bertoni e Sara Pontiggia”:
incipit “Una madre non è che un arboscello”;
explicit “perché la madre porta il tuo dolore”;

“Alla dottoressa Peloso”:
incipit “Che la tua chiara bellezza”;
explicit “quando non sanno com’ chiara la medicina”;

“Amato io ti ho tanto nella vita”:
incipit “Amato io ti ho tanto nella vita”;
explicit “vorrei darti per certo un certo orgoglio”;

“S’io ti perdessi”:
incipit “S’io ti perdessi e come mai farei”;
explicit “dov’è l’amore e tu l’amor ci metti”;

“Quanto leggerai i miei versi”:
incipit “Quando leggerai i miei versi”;
explicit “c’è un cuore puro di donna”;

“L’innamoramento”:
incipit “Ricordo il giorno in cui mi disserrai”;
explicit “non so, forse fui solo una fontana”;

“Il limone” (a Eugenio Montale):
incipit “Forse la scorza acre di fontana”;
explicit “dove di amor si soffre e ci si invoglia”;

“La povertà fu colma”:
incipit “La povertà fu colma”;
explicit “il mio centro di alloro”;

“Lascio a te”:
incipit “Lascio a te la fragranza dei miei letti”;
explicit “s’io non veda il chiaror delle boscaglie”;

“Al dottor Jaber”:
incipit “La sostanza che indocile ti preme”;
explicit “tutta questa armonia che par del cielo”;

“La jena che mi si alza”:
incipit “La jena che mi si alza dal silenzio”;
explicit “di tante e tante e mille cose buone”;

“Ad Angelo Noce”:
incipit “Angelo, sei come il pastore Aligi”;
explicit “ma non le tocchi tanto sono belle”;

“Potrei essere la coda di un canto”:
incipit “Potrei essere la coda di un canto”;
explicit “che si invoglia di te nelle ascensioni”;

“A Paola Noce”:
incipit “Tu sei cresciuta cara”;
explicit “dentro un riso bambino”;

“Ma perché”:
incipit “Ma perché pianto per te”;
explicit “o vivi delle mie doglie?”;

“Esule te”:
incipit “Esule te”;
explicit “ed è già il tuo trionfo”;

“Alla gentile signora Bertoni”:
incipit “O tu che porti le pene di tutti”;
explicit “mai amor di madre fu tanto veloce!”;

“Panta nifta scotini’” (a Maria Corti):
incipit “Agonizzo stanotte sul cuscino”;
explicit “sopra il pennone della mia bandiera”;

“Amore non dannarmi”:
incipit “Amore non dannarmi al mio destino”;
explicit “toglimi tutto e non mi fare male”;

“Per il tuo amore” (ad Angelo Noce):
incipit “Per il tuo amore così sofferto”;
explicit “dal purissimo cuore”;

“Per un giorno di gioia”;
incipit “Per un giorno di gioia”;
explicit “se potevano ascendere nel cielo”;

“La poesia, amore”;
incipit “La poesia, amore”;
explicit “per venire ai miei liti?”;

“Pierri, se morirò”;
incipit “Pierri, se morirò”;
explicit “con lacrime di implorazione”;

“Quando io vorrò scrivere”:
incipit “E quando vorrò scrivere”;
explicit “come una nefasta Euridice”;

“Nella natura”:
incipit “Nella natura, amico”;
explicit “l’orma di un caldo pensiero”;

“Una clamide azzurra”:
incipit “Una clamide azzurra vorrei”;
explicit “sopra il mio caldo corpo di bambina”;

“Se l’uomo fosse buono”:
incipit “Se l’uomo fosse buono Signore”;
explicit “quando imbandiranno i loro banchetti all’inferno”;

“Amore, vorrei avere” (18 ottobre 1983):
incipit “Amore, vorrei avere una”;
explicit “ad aspettarmi per l’eternità”;

“A Claudia Luppi”:
incipit “Sei tu l’aspettazione gentile di un mito”;
explicit “come una calamita”;

“Quanto io ti ho amato” (18 ottobre 1983):
incipit “Quanto io ti ho amato, Pierri”;
explicit “senza potertelo dire”;

“Tutti mi hanno tradita”:
incipit “Tutti mi hanno tradita, anche i miei fratelli”;
explicit “chiusa dentro i miei limiti profondi”;

“O tu non saprai mai”:
incipit “O tu non saprai mai”;
explicit “fa un rumore gentile”;

“A Mariuccia Alberti”:
incipit “Potrei essere gelosa di te”;
explicit “è soltanto armonia”;

“Amore non dannarmi”:
incipit “Amore non dannarmi al mio destino”;
explicit “toglimi tutto e non mi fare male”;

“O se gli angeli avessero lo zelo”:
incipit “O se gli angeli avessero lo zelo”;
explicit “che per il proprio margine di luce”;

“Io che abito”;
incipit “Io che abito nei ghetti della Porta”;
explicit “quando penso che tu mi ami”;

“Alla gentile signora Maria G.”:
incipit “Dolce donna che hai dato con l’assenso”;
explicit “e un pensiero divino di mimosa”;

“I miei vasi di vetro”:
incipit “I miei vasi di vetro”;
explicit “sul mio povero corpo”;

“Gli altri non sanno”:
incipit “Gli altri non sanno ahimé”;
explicit “anche al di fuori dei riti”;

“Queste liriche”:
incipit “Queste liriche piangono il destino”;
explicit “sta nel lasciarti e non lasciarti mai”;

“Io non ho lacrime più”:
incipit “Io non ho lacrime più”;
explicit “per additarti la mia anima nuova”;

“Ho dato i miei domini al demonio”:
incipit “Ho dato i miei domini al demonio”;
explicit “nel giro di una passione amorosa”;

“Anche oggi per te”:
incipit “Anche oggi per te”;
explicit “voglio che vi entri la luce”;

“S’io fossi bella”:
incipit “S’io fossi bella come la mia poesia”;
explicit “se fossi bella come la mia poesia!”;

“Io non conosco il mattino”:
incipit “Io non conosco il mattino”;
explicit “dentro il mio pusillanime cuore”;

“Amore”:
incipit “Amore, forse il tempo incrocerà”;
explicit “e anche quello di Ulisse”;

“Ad Angelo Noce”:
incipit “Tu a me sei venuto”;
explicit “se non le mie spine profonde?”;

“Le cuspidi del tempo”:
incipit “Le cuspidi del tempo hanno”;
explicit “ha temuto le leggi”;

“Perché debbo avere mille padroni”:
incipit “Perché debbo avere mille padroni”;
explicit “così, fuggendo, senza ricordarmelo più”;

“Amor che nasce”:
incipit “Amor che nasce dentro forte resa”;
explicit “di questo pianto non ne puoi dolere”;

“Sulle alture”:
incipit “Sulle alture principesche del sogno”;
explicit “io mi addormento dentro questo dono”;

“La cosa più bella” (18 ottobre 1983):
incipit “La cosa più bella che ho detto”;
explicit “della mia alacrità perenne”;

“Alla signora Luisa Luppi”:
incipit “E tu che sei donna”;
explicit “in una maternità perfetta”;

“Io sono nata”:
incipit “Io sono nata, amore senza patria”;
explicit “per un fiore di gelsomino”;

“Ieri”:
incipit “Ieri il mio medico ha detto”;
explicit “contro una barriera di fuoco”;

“Amore colma”:
incipit “Amore colma la mia sete terrestre”;
explicit “con l’acqua del tuo bene infinito”;

“Alla gentile signora Castellazzo”:
incipit “Io invoco per te”;
explicit “anche dentro il suono di una moneta”;

“Io non posso”:
incipit “Io non posso pretendere”;
explicit “di una meternità crocifissa”;

“A Cecco Angiolieri”:
incipit “Cecco, io credo che le tue ostarie”;
explicit “e questo Cecco è il nostro gran godere”;

“A Cecco Angiolieri”:
incipit “Cecco Angiolieri che ti porti appresso”;
explicit “si mollemente un serto di giustizia”;

“A Cecco Angiolieri”:
incipit “Cecco, io feci con te, si tali inganni”;
explicit “che butta all’aria tutta l’altra scorza”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 82

Altre segnature:

  • 3 (f)