|||
Poesie di Alda Merini
175
40 poesie per Charles
(1982 - 1984)
MER-03-001
176
A Maria Corti
(1980)
MER-03-002
177
Canto Gregoriano
(1970 - 1990)
MER-03-003
178
Forse che tu
(1983 maggio 10)
MER-03-004
179
[Poesie per Giacinto Spagnoletti]
(1980 - 1988)
MER-03-005
180
Il canzoniere di Silvia
(1987)
MER-03-006
181
Il volume del canto
(1979)
MER-03-007
182
La morte di Cesare
(1982 - 1988)
MER-03-008
183
La terra promessa
(1984)
MER-03-009
184
Le pietre
(1983 - 1991)
MER-03-010
185
Le più belle poesie
(1983)
MER-03-011
186
Le più belle poesie
(1983)
MER-03-012
187
Le rime petrose
(1983)
MER-03-013
188
Le satire
(1982 - 1986)
MER-03-014
189
Per Michele Pierri
(1980 - 1989)
MER-03-015
190
Poesie
(1981)
MER-03-016
191
Poesie di amore per Pierri
(1986)
MER-03-017
192
Poesie di Taranto e La vita nuova
(1983 - 1984)
MER-03-018
193
Poesie per Charles
(1970 - 1990)
MER-03-019
194
Poesie per Marina
(1988 - 1989)
MER-03-020
195
Quando ci mettevano il cappio al collo
(1986)
MER-03-021
196
Quattro poesie di Alda Merini
(1988 - 1992)
MER-03-022
197
[Poesie escluse dall’edizione Einaudi]
(1964 - 1991)
MER-03-023
198
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-024
199
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-025
200
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-026
201
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-027
202
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-028
203
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-029
204
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-030
205
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-031
206
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-032
207
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-033
208
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-034
209
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-035
210
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-036
211
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-037
212
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-038
213
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-039
214
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-040
215
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-041
216
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-042
217
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-043
218
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-044
219
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-045
220
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-046
221
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-047
222
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-048
223
[Poesie diverse [1980]]
(1980)
MER-03-049
224
[Poesie diverse [1980 - 1981]]
(1980 - 1981)
MER-03-050
225
[Poesie diverse [1980 - 1983]]
(1980 - 1983)
MER-03-051
226
[Poesie diverse [1980 - 1987]]
(1980 - 1987)
MER-03-052
227
[Poesie diverse [1980 - 1988]]
(1980 - 1988)
MER-03-053
228
[Poesie diverse [1980 - 1988]]
(1980 - 1988)
MER-03-054
229
[Poesie diverse [1980 - 1990]]
(1980 - 1990)
MER-03-055
230
[Poesie diverse [1980 - 1990]]
(1980 - 1990)
MER-03-056
231
[Poesie diverse [1981]]
(1981)
MER-03-057
232
[Poesie diverse [1981]]
(1981)
MER-03-058
233
[Poesie diverse [1981]]
(1981)
MER-03-059
234
[Poesie diverse [1982]]
(1982 novembre 20)
MER-03-060
235
[Poesie diverse [1983]]
(1983 novembre 18)
MER-03-061
236
[Poesie diverse [1983]]
(1983)
MER-03-062
237
[Poesie diverse [1984]]
(1984 dicembre 8)
MER-03-063
238
[Poesie diverse [1985]]
(1985)
MER-03-064
239
[Poesie diverse [1985]]
(1985)
MER-03-065
Poesie diverse [1980 - 1987]

[Poesie diverse [1980 - 1987]] (1980 - 1987)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: MER-03-052

Poesie varie di Alda Merini; sono presenti 236 fogli dattiloscritti, in parte con correzioni manoscritte. Si segnala la presenza di fogli pinzati, alcune fotocopie degli originali dattiloscritti, fogli con dedica e appunti per Maria Corti, una fotocopia del disegno, che ritrae Michele Pierri, presente in copertina sul fascicolo di “Poesie di Taranto” e “La vita nuova” che la Merini aveva preparato in vista di una pubblicazione a cura di Massimo Giudici. Il fascicolo contiene, inoltre, alcune prose manoscritte e dattiloscritte intitolate “A Donata”, “Ad Antonella”, “Falsetto”, “Per il tuo amore”, “Quanto io ti ho amato”, “A Claudia”, “La cosa più bella”, “O tu non saprai mai”, “Io ti ho amato”, “Il saluto ad Orfeo”, “O Dei”, “Ecce homo”, “Requiem”, “L’animale”, “Il dente”, “La sorciere”, “Emily”, “E Virginia”, “A Michele Pierri”, “Dice Maria Corti” e prose senza titolo.

[senza titolo] (a M. Pierri):
incipit “Torno ora al mondo e piena di esultanza”;
explicit “ne voglio io ch’altro seme mi getti”;

[senza titolo] (a Ettore Capedano, 1983):
incipit “Ora che tu riposi lungo il ciglio”;
explicit “anelando al dolore più fondo e cupo”;

[senza titolo]:
incipit “O tu che hai maledetto il mio pallido amore”;
explicit “e quando si offende un iddio si vede dritto l’inferno”;

“Tormento di amore”:
incipit “Egli a lui mi affidò la mia vita”;
explicit “a che morì di agonia”;

[senza titolo]:
incipit “Io ti tormento Pierri”;
explicit “e ti sei coperto del nulla”;

“La notte chiude la sua bianca angoscia”:
incipit “La notte chiude la sua bianca angoscia”;
explicit “si alza costante quel cielo che amo”;

“I miei poveri versi”:
incipit “I miei poveri versi”;
explicit “lì, mi raggiungerai in pieno”;

[senza titolo]:
incipit “Poter dormire senza più sentire”;
explicit “al suo volere tacito mi inchina”;

[senza titolo]:
incipit “Avevo dentro me le palme schiuse”;
explicit “giugno a deporlo dentro un sepolcro”;

[senza titolo]:
incipit “Nessuno viene a godere della mia gioia”;
explicit “e piango di solitudine”;

“Mi hanno detto”:
incipit “Mi hanno detto che sono grande”;
explicit “per fartene un dono pieno”;

[senza titolo]:
incipit “Non posso dirti che ti amo”;
explicit “piantato dentro nel cuore”;

“Canto alla poesia”:
incipit “Poesia terrore del chiaroscuro”;
explicit “esperto burattinaio”;

[senza titolo] (a Maria Corti):
incipit “Io che vivo nel buio delle notti”;
explicit “mi giace dentro nella poesia”;

[senza titolo] (a Vanni Scheiwiller):
incipit “È vero che i granelli sono sabbia”;
explicit “che va molto al di là del Cristianesimo”;

[senza titolo]:
incipit “Si padre nostro tu che sei nei cieli”;
explicit “ecco ti offro l’ombra del dolore”;

[senza titolo]:
incipit “O amico dottore”;
explicit “la spirale profonda della vita”;

[senza titolo]:
incipit “Ecco si appresta a voi lieto immenso”;
explicit “quando gli amici ventran nella luce”;

[senza titolo]:
incipit “Santa Teresa soffre di solitudine”;
explicit “con la barba fissa di Jesus”;

[senza titolo]:
incipit “Le stelle sono il cumulo dell’allegria”;
explicit “che si aspetta a ricevere sempre”;

“Alba dimora”:
incipit “Alba stupefatta, insonne”;
explicit “e non avrò timore del destino”;

[senza titolo]:
incipit “È inutile che io aspetti questa o quello”;
explicit “dunque tu torni amore”!;

“Ad Ettore”:
incipit “Ho avuto paura della morte”;
explicit “sarei morta di amore”;

[senza titolo]:
incipit “La bagascia dal collo torto”;
explicit “per questo lei è qua ed io son rimasto diretto”;

“La pelle”:
incipit “La pelle sarebbe nuda”;
explicit “a ringraziare il Signore”;

[senza titolo]:
incipit “L’uomo conduttore di luce”;
explicit “viene da Dio l’ardore universale”;

[senza titolo]:
incipit “Nel fondo della mia valle”;
explicit “o sposa della mia sposa”;

[senza titolo]:
incipit “Forse uscire è uno sbaglio”;
explicit “che sei già tutto una piaga”;

[senza titolo]:
incipit “È l’ombra dell’insetto ingegnoso”;
explicit “una dannazione”;

“La pandora”:
incipit “La pandora era un essere piccino”;
explicit “che intimorì anche me così piccina”;

[senza titolo] (Canto biblico, 1981):
incipit “La mia casa esulta di gioia”;
explicit “e il fuoco di Geenna mi divorerà il cuore”;

[senza titolo]:
incipit “Ho smesso di scrivere”;
explicit “amore, sei fatto di ghiaccio?”;

[senza titolo]:
incipit “Venne a me più raggiante e più sicuro”;
explicit “ogni più grande e più malfermo inganno”;

[senza titolo]:
incipit “Il nostro colloquio, amor mio”;
explicit “sorta dentro la sera”;

“A padre Camillo de Plazi”:
incipit “Tu eri un tizzone ardente”;
explicit “ci aspettava la nostra comunione”;

“A Franco Gentilucci”:
incipit “Ecco, sei qui stasera”;
explicit “a una vita di amore”;

[senza titolo]:
incipit “Ho sempre avuto nostalgia degli alberi”;
explicit “ho perduto la mamma da bambina”;

“Io ho la schiena”:
incipit “Io ho la schiena della donna Andalusa”;
explicit “la loro mortalità leggera”;

[senza titolo]:
incipit “Il vino è stato tutto pigiato”;
explicit “una coppa di vino umano”;

[senza titolo]:
incipit “Pierri io ti ho amato come si ama un [boccale]”;
explicit “Amore, amore, devo dirlo a Dio?”;

“La cultrice”:
incipit “La cultrice della mia fantastia”;
explicit “al momento della fucilazione”;

[senza titolo]:
incipit “Sono stata sospesa in un deserto”;
explicit “[…] di me Cristo non sarebbe stato”;

“Amleto”:
incipit “Amleto lì c’eri anche tu”;
explicit “non avevi rispetto per gli uomini”;

“Ti porto dieci poesie”:
incipit “Ti porto dieci poesie, Maria”;
explicit “lo sai Maria, troni di silenzio”;

“Della resurrezione finale”:
incipit “Dopo, infine, dall’alto”;
explicit “dove si vive tutta una preghiera”;

“Remissione di amore”:
incipit “Nel tempo che la voglia riappassiona”;
explicit “donde mi nacque e donde ne morria”;

[senza titolo]:
incipit “Io spero, amore, che la morte mi giungerà prima”;
explicit “di uno stupendo violino”;

[senza titolo]:
incipit “Né io potrei essere adultera e darti soltanto filamenti di piante”;
explicit “ora sono l’ostia presente, amore del tuo sacrificio”;

“Requiem” (“a mio marito, a Franco Gentilucci”):
incipit “Io spargerò fino all’ultima goccia di pianto”;
explicit “alienazione del fato”;

“Io spero, amore”:
incipit “Io spero, amore che la morte mi giungerà prima”;
explicit “di uno stupefatto violino”;

[senza titolo]:
incipit “Se le stelle tremavano al passaggio”;
explicit “che le stelle si muoiono al vederla”;

“Nudo”:
incipit “Avvampi di calore”;
explicit “da Pan imbestialito”;

“I poeti lavorano di notte”:
incipit “I poeti lavorano di notte”;
explicit “di una dorata cupola di stelle”;

“Non dirmi più parole”:
incipit “Non dirmi più parole, preferisco”;
explicit “di un Signore che atroce mi consuma”;

“Santa Teresina di Lisieux”:
incipit “Dalla tua adolescenza”;
explicit “dei tuoi fiumi di amore”;

“Estasi di San Luigi Gonzaga”:
incipit “Coi ginocchi piegati”;
explicit “germoglierà la mia figura?”;

“Pan, Signore del mondo”:
incipit “Pan, Signore del mondo”;
explicit “ebbe trionfo il tuo amore”;

“Non ti darò più pace”:
incipit “Non ti darò più pace, amore mio”;
explicit “per darmi amore e baci senza fine…”;

“Sepolcro”:
incipit “Tacita e muta sta sopra la tomba”;
explicit “dentro nel fuoco della poesia”;

“Mai donna”:
incipit “Mai donna è stata più perduta”;
explicit “perché dubiti del mio braccio?”;

“Ho continuato a lavorare”:
incipit “Ho continuato a lavorare”;
explicit “che non giungerà al mare”;

[senza titolo]:
incipit “Qualche cosa mi ha rotto la parola”;
explicit “ha lo spiraglio dolce dell’amore”;

“Io amo la mia libertà”:
incipit “Io amo la mia libertà”;
explicit “senza pudore né rima”;

“Due poesie per Garcia”:
incipit “Vorrei smettere di scrivere”;
explicit “torna a inseguirmi il cuore”;

“È vero Garcia”:
incipit “È vero Garcia che la vita”;
explicit “due dispensieri di amore”;

“Vien l’inverno gentile”:
incipit “Vien l’inverno gentile e mutamento”;
explicit “e che mi annienta dentro il suo rigore”;

“Baby”:
incipit “Baby perché mi guardi”;
explicit “davanti a un amore lontano?”;

[senza titolo]:
incipit “Coppa su coppa noi beviamo l’assenzio”;
explicit “debbono essere re”;

[senza titolo] (a F. Gentilucci):
incipit “Tu puoi venire da me”;
explicit “della sua lungimiranza”;

“Il pierrot”:
incipit “Il pierrot l’ho comprato”;
explicit “di me stessa e del mondo”;

“Salgo a volte”:
incipit “Salgo a volte fin dove”;
explicit “a uno strafottente vivere”;

“Di Gentilucci”:
incipit “Di Gentilucci, voragine di fuoco”;
explicit “mago profondo di divine cose”;

“Tu dormi amore mentre mi tormento”:
incipit “Tu dormi amore mentre mi tormento”;
explicit “che mi sollevi a ricantar le stelle”;

“Ancor oggi”:
incipit “Ancor oggi continua la mia vita”;
explicit “ma mi sembri lontano e sconosciuto”;

“Forse violento”:
incipit “Forse violento amore dentro il cuore”;
explicit “della povera e assurda mia parola”;

“Breve canto di amore”:
incipit “Vorrei dire di te molte parole”;
explicit “mentre che mi ristoro al tuo pensiero”;

“Tu dormi amore”:
incipit “Tu dormi amore mentre mi tormento”;
explicit “che mi sollevi a ricantar le stelle”;

“Del tempo irresoluto”:
incipit “Il tempo è un’amalgama grigia”;
explicit “somiglia alla pioggia di ieri”;

[senza titolo]:
incipit “Quand’ero giovane e sapevo correre”;
explicit “calamitato, azzurro”;

“Anzi che venga notte”:
incipit “Anzi che venga notte voglio dirti”;
explicit “gioia e tortura d’ogni mia chimera”;

“O casta speme”:
incipit “O casta speme che non da parole”;
explicit “alle grotte di Lourdes”;

[senza titolo]:
incipit “Non agreste mi fu questa mia voce”;
explicit “come albero bello e sognatore”;

[senza titolo]:
incipit “Non ti vedrò mai più e ne ho sgomento”;
explicit “l’umile voto che fe natura”;

[senza titolo]:
incipit “Ardo d’amore si che da lontana”;
explicit “come ora che ci ho i piedi così ignudi”;

[senza titolo]:
incipit “Conobbi donna giovane e donzella”;
explicit “quindi discaccia questa brutta noia”;

[senza titolo]:
incipit “Nulla fe’ mi fa l’aura si profonda”;
explicit “potenza di morte”;

[senza titolo]:
incipit “Io sono diversa da lei”;
explicit “sono le nostre ossa”;

[senza titolo]:
incipit “Il ricordo di tua moglie”;
explicit “in mezzo a tante rose”;

“Lettera a Giorgio Manganelli”:
incipit “Vorrei sapere se la mente sibila”;
explicit “e aspegnere questi interrogativi”;

[senza titolo]:
incipit “E il riflesso di Dio era più bianco”;
explicit “il mio spirito è volato a Dio”;

“Poesia per baby”:
incipit “Oggi baby non verrà”;
explicit “ai margini della bocca”;

“Canzone a Maria”:
incipit “Maria, forse siamo a una distanza di stelle”;
explicit “già putrefatti dall’avvento del diavolo”;

“Nelle pause di Dio” (26 giugno 1983):
incipit “Dio mio oggi ho sperimentato il tuo polso”;
explicit “tutto questo mio amore e il mio sorriso”;

“Anima mia” (a Michele Pierri):
incipit “Anima mia poiché furibonda”;
explicit “amore di questo amor rendine ancora”;

“Dopo il dolore”:
incipit “Dopo il dolore viene il sentimento”;
explicit “ardean di corsa quando eri mio”;

“Le cavallette”:
incipit “Da piccola sognai le cavallette”;
explicit “io ti lascio fuggire nella folla”;

“Forse avresti potuto”:
incipit “Forse avresti potuto tu gridarmi”;
explicit “delle orientali e antiche profezie”;

“A mio marito per il capodanno 1982”:
incipit “Il tempo ci scagiona di ogni cosa”;
explicit “ci fermassimo presso sto cammino”;

“Pierri, mi hai scritto” (1 gennaio 1982):
incipit “Pierri, mi hai scritto, e si che nulla cosa”;
explicit “per questa tua mia lettera gentile”;

“Prima era angoscia”:
incipit “Prima era angoscia e poi beatamente”;
explicit “fino a quando darò sto tradimento”;

[senza titolo]:
incipit “Amor che volge presto il tuo cammino”;
explicit “fa che io non sia costante e non sia illusa”;

“Io ero Michele” (23 giugno 1983):
incipit “Io ero Michele come quegli uccelli che migrano”;
explicit “in cerca della vendemmia”;

“Attraverso tutti i telefoni”:
incipit “Attraverso tutti i telefoni”;
explicit “non mi hai […]”;

[senza titolo]:
incipit “Questa notte ho gridato il mio dolore”;
explicit “qualcuno ci ha riso sopra”;

[senza titolo]:
incipit “E verrà un momento Michele che io non scriverò più”;
explicit “per la nostra crocefissione”;

[senza titolo]:
incipit “Ecco Michele non ho altro da dirti”;
explicit “mentre bruciavo di passione ardente”;

[senza titolo]:
incipit “E però io rimpiango le tue mani”;
explicit “per una che è caduta”;

[senza titolo]:
incipit “Non c’è un nulla amica perfetta”;
explicit “per non cadere più”;

[senza titolo]:
incipit “E Maria così casta e dolce”;
explicit “su una che crede morta”;

[senza titolo]:
incipit “Il mio dolce e selvaggio desiderio”;
explicit “già sulle rive dello canto amaro”;

[senza titolo]:
incipit “Mi hanno anche detto che per me la poesia non conta”;
explicit “in mezzo a delle spighe piegate all’odio”;

“Albatros” (a Maria Corti):
incipit “Non sono come te Albatros bianco”;
explicit “e feroce è la fine”;

“Al di là della mano”:
incipit “Al di là della mano”;
explicit “avanti di morire”;

[senza titolo]:
incipit “Io mi sento pinnacolo di suono”;
explicit “di baci virulenti che mi sconti”;

“Tentai di incatenarti”:
incipit “Tentai di incatenarti al mio nome”;
explicit “e questa la mia paura”;

[senza titolo] (a M.P.):
incipit “Eppure sul suo fragile volto”;
explicit “non lo devi toccare”;

“Ho aspettato”:
incipit “Ho aspettato undici anni”;
explicit “dopo il tradimento del credo”;

“Eppure”:
incipit “Eppure non riesco a difendermi”;
explicit “si vede la nullità del mondo”;

“Dubbio”:
incipit “Non è vero che non ti amo”;
explicit “di acqua e di piombo fuso”;

[senza titolo]:
incipit “Affinché tu non mi tocchi”;
explicit “presso il treno dell’olimpico Giove”;

“Amore”:
incipit “Se il palmizio fosse certo di esistere”;
explicit “corolle delle vecchie religioni”;

“Il foglio bianco”:
incipit “Sopra cui trovo la verginità del pensiero”;
explicit “uccelli che si muoiono sul fosso”;

[senza titolo]:
incipit “Eppure Dio avevo un cuore domestico”;
explicit “delle mie povere labbra”;

“O spirito”:
incipit “O spirito che muti la mia [sostanza]”;
explicit “un Dio di [sconosciuti]”;

[senza titolo]:
incipit “Quando distendo sui cuscini i popoli”;
explicit “perduta?”;

“Maria”:
incipit “Se il calvario Maria fosse finito”;
explicit “e intanto [rinverdisci]”;

[senza titolo]:
incipit “Spagnoletti ho deciso di morire”;
explicit “affinché io taccia torna, torna”;

[senza titolo]:
incipit “Dio vellutato e leggero”;
explicit “fa di me un rivoltoso scudiero”;

“Barbara”:
incipit “È inutile che ti atteggi a sorella”;
explicit “dalla mia fronte questa chiara febbre”;

[senza titolo]:
incipit “Acqua viva del sol dovei spegne”;
explicit “che non sia d’amore fuochi ruggenti”;

“Sono andata in cappella”:
incipit “Non ho veduto certo il signor mio”;
explicit “che tu li sazi delle tue ricchezze”;

[senza titolo]:
incipit “La vita quotidiana”;
explicit “e forse qualche bene mio diletto”;

[senza titolo]:
incipit “L’altro giorno la Titti che la sa lunga su tutti”;
explicit “trafitte da una tal madre!”;

[senza titolo]:
incipit “Fidando nelle tue braccia”;
explicit “che si tinge di sangue”;

[senza titolo]:
incipit “Fidando nelle tue braccia”;
explicit “e disfatto il mio cuore”;

[senza titolo]:
incipit “Non essere sincero, ti prenderanno in molti”;
explicit “ti metteranno mille catene”;

“Io non ho paura” (a Michele Pierri):
incipit “Io non ho paura di te”;
explicit “amore, afferra afferra”;

“Se solo ti allontani”:
incipit “Se solo ti allontani”;
explicit “che ti possa salvare”;

[senza titolo]:
incipit “Eppure vorrei parlarti”;
explicit “perciò ti muoio rigida nel cuore”;

“Limite”:
incipit “Io ti cerco, ti cerco limite”;
explicit “vorrei vederti che tu muori al nome mio”;

“Tu che pecchi” (a Michele Pierri):
incipit “Tu che pecchi di alta chirurgia”;
explicit “che io sono l’erba tua”;

“Ho grande meraviglia”:
incipit “Ho grande meraviglia di me stessa”;
explicit “so se è la mia madre o una oscura metresse”;

“Acqua”:
incipit “Niente è più puro dell’acqua”;
explicit “il linguaggio dell’universo”;

“L’erba”:
incipit “E invece nell’erba salvi la dea certezza”;
explicit “del tuo innamorato cuore”;

“Acqua”:
incipit “Niente è più puro dell’acqua”;
explicit “il segreto dell’universo”;

“All’alba della gloria”:
incipit “All’alba della gloria ove funesta”;
explicit “guardo a sta donna che per me è infinita”;

“O giuntura del monte”:
incipit “O giuntura del monte”;
explicit “e fu la mia ruina”;

“Eppure Dio”:
incipit “Eppure Dio eri il mio sacramento”;
explicit “anche noi siamo dei!”;

“A Michele Pierri”:
incipit “Tu eri la mia ultima speranza”;
explicit “anche la tua morte violetta”;

[senza titolo] (pasqua 1987):
incipit “Un giorno ti perderò”;
explicit “poesia di amore”;

“Eppure i tuoi figli li ho amati”:
incipit “Eppure i tuoi figli li ho amati”;
explicit “lo violavi consacre bestemmie”;

“Anno primo”:
incipit “È passato un anno, un anno di bisogno ardente”;
explicit “[dentro] un fascio di rose”;

[senza titolo]:
incipit “E basta un momento di debolezza”;
explicit “fino al supplizio venderò la mia anima”;

[senza titolo]:
incipit “Esserti lontano”;
explicit “come chiamarti, hai un solo nome, cuore”;

[senza titolo]:
incipit “Quando l’amore si espande”;
explicit “trafitta forse da ben sette croci”;

[senza titolo]:
incipit “Non posso pensare che sei morto”;
explicit “tutto il sapore acre dell’affetto”;

“Non abbiate paura”:
incipit “Non abbiate paura di coloro che mordono il pane”;
explicit “forse una nuova eterna religione”;

“Pensiero”:
incipit “Pensiero, non ho più parole”;
explicit “nell’atro della follia”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 235 (R 3358 – 3529, 3540 – 3602)

Altre segnature:

  • 24