175 |
40 poesie per Charles (1982 - 1984) MER-03-001 |
176 |
A Maria Corti (1980) MER-03-002 |
177 |
Canto Gregoriano (1970 - 1990) MER-03-003 |
178 |
Forse che tu (1983 maggio 10) MER-03-004 |
179 |
[Poesie per Giacinto Spagnoletti] (1980 - 1988) MER-03-005 |
180 |
Il canzoniere di Silvia (1987) MER-03-006 |
181 |
Il volume del canto (1979) MER-03-007 |
182 |
La morte di Cesare (1982 - 1988) MER-03-008 |
183 |
La terra promessa (1984) MER-03-009 |
184 |
Le pietre (1983 - 1991) MER-03-010 |
185 |
Le più belle poesie (1983) MER-03-011 |
186 |
Le più belle poesie (1983) MER-03-012 |
187 |
Le rime petrose (1983) MER-03-013 |
188 |
Le satire (1982 - 1986) MER-03-014 |
189 |
Per Michele Pierri (1980 - 1989) MER-03-015 |
190 |
Poesie (1981) MER-03-016 |
191 |
Poesie di amore per Pierri (1986) MER-03-017 |
192 |
Poesie di Taranto e La vita nuova (1983 - 1984) MER-03-018 |
193 |
Poesie per Charles (1970 - 1990) MER-03-019 |
194 |
Poesie per Marina (1988 - 1989) MER-03-020 |
195 |
Quando ci mettevano il cappio al collo (1986) MER-03-021 |
196 |
Quattro poesie di Alda Merini (1988 - 1992) MER-03-022 |
197 |
[Poesie escluse dall’edizione Einaudi] (1964 - 1991) MER-03-023 |
198 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-024 |
199 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-025 |
200 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-026 |
201 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-027 |
202 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-028 |
203 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-029 |
204 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-030 |
205 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-031 |
206 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-032 |
207 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-033 |
208 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-034 |
209 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-035 |
210 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-036 |
211 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-037 |
212 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-038 |
213 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-039 |
214 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-040 |
215 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-041 |
216 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-042 |
217 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-043 |
218 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-044 |
219 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-045 |
220 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-046 |
221 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-047 |
222 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-048 |
223 |
[Poesie diverse [1980]] (1980) MER-03-049 |
224 |
[Poesie diverse [1980 - 1981]] (1980 - 1981) MER-03-050 |
225 |
[Poesie diverse [1980 - 1983]] (1980 - 1983) MER-03-051 |
226 |
[Poesie diverse [1980 - 1987]] (1980 - 1987) MER-03-052 |
227 |
[Poesie diverse [1980 - 1988]] (1980 - 1988) MER-03-053 |
228 |
[Poesie diverse [1980 - 1988]] (1980 - 1988) MER-03-054 |
229 |
[Poesie diverse [1980 - 1990]] (1980 - 1990) MER-03-055 |
230 |
[Poesie diverse [1980 - 1990]] (1980 - 1990) MER-03-056 |
231 |
[Poesie diverse [1981]] (1981) MER-03-057 |
232 |
[Poesie diverse [1981]] (1981) MER-03-058 |
233 |
[Poesie diverse [1981]] (1981) MER-03-059 |
234 |
[Poesie diverse [1982]] (1982 novembre 20) MER-03-060 |
235 |
[Poesie diverse [1983]] (1983 novembre 18) MER-03-061 |
236 |
[Poesie diverse [1983]] (1983) MER-03-062 |
237 |
[Poesie diverse [1984]] (1984 dicembre 8) MER-03-063 |
238 |
[Poesie diverse [1985]] (1985) MER-03-064 |
239 |
[Poesie diverse [1985]] (1985) MER-03-065 |
Poesie di Taranto e La vita nuova (1983 - 1984)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: MER-03-018
Scritto di Alda Merini intitolato “Poesie di Taranto e La vita nuova”. Si tratta di un fascicolo costituito dalle fotocopie rilegate degli originali dattiloscritti con correzioni manoscritte. Il fascicolo è stato preparato secondo la volontà di Alda Merini e curato da Massimo Giudici (notizie ricavate dal foglio 1). Sono presenti due disegni che ritraggono Michele Pierri e varie dediche “A Michele, a Giacinto, a Maria Corti”, poesie e il testo intitolato “La cosa ingiusta”.
“A Piero Mandrillo”:
incipit “Il tuo riso nasconde l’ironia”;
explicit “cercavamo sant’Agostino”;
[senza titolo]:
incipit “Carlo mi ha ghermita come una preda”;
explicit “né della tua anima”;
[senza titolo]:
incipit “È impossibile non rivestirsi di amore”;
explicit “di una identica sorte”;
[senza titolo]:
incipit “Angeli datemi la struttura del suono”;
explicit “l’amore fu un [giaciglio]”;
[senza titolo]:
incipit “Ma perché i mandorli [amari]?”;
explicit “senza mutamento del giorno”;
[senza titolo]:
incipit “Non ho cuore di abbandonare me stessa”;
explicit “per imprimervi un bacio”;
[senza titolo]:
incipit “Non potendo morire rimango ancorata alla terra”;
explicit “amore che ha perduto la ragione”;
“De vita nuova”:
incipit “Venne a me luce che così profonda”;
explicit “or a fingersi stanche e galeotte”;
“De vulgari eloquentia”:
incipit “Mi disse il sacro Chierico nostrano”;
explicit “tolte a una sorte grama a tanto ria”;
“Isadora”:
incipit “Isadora mia culla e mia passione”:
explicit “aprimi finalmente i tuoi veleni”;
“Isadora”:
incipit “Isadora, conosci le mie pene”;
explicit “perché rifiuti amore, l’amor mio?”;
“Isadora”:
incipit “Isadora, conosci le mie pene”;
explicit “proprio in seno al mio Dio?”;
“Isadora”:
incipit “Isadora mia culla e mia passione”:
explicit “mettimi in bocca tutti i tuoi veleni”;
“Isadora”:
incipit “O altissimi poemi della terra”;
explicit “Isadora futura”;
“Isadora”:
incipit “Isadora, polline gaudente di sole”;
explicit “toglimi tutto e rendimi […]”;
[senza titolo]:
incipit “Tu non hai le mie pallide speranze”;
explicit “e il tuo capo di tenere ghirlande”;
[senza titolo]:
incipit “Non è tempo di futili domande”;
explicit “sfasciami finalmente l’illusione”;
[senza titolo]:
incipit “Tu non hai le mie pallide speranze”;
explicit “rendimi chiara coma le tua istanza”;
“Io che abito”:
incipit “Io che abito nei ghetti della porta”;
explicit “quando penso che tu mi ami”;
“Alla gentile signora Maria G.”:
incipit “Dolce donna che hai dato con l’assenso”;
explicit “e un pensiero divino di mimosa”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 41
Altre segnature:
- 3 (f)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/117483/units/1407374