|||
Poesie di Alda Merini
175
40 poesie per Charles
(1982 - 1984)
MER-03-001
176
A Maria Corti
(1980)
MER-03-002
177
Canto Gregoriano
(1970 - 1990)
MER-03-003
178
Forse che tu
(1983 maggio 10)
MER-03-004
179
[Poesie per Giacinto Spagnoletti]
(1980 - 1988)
MER-03-005
180
Il canzoniere di Silvia
(1987)
MER-03-006
181
Il volume del canto
(1979)
MER-03-007
182
La morte di Cesare
(1982 - 1988)
MER-03-008
183
La terra promessa
(1984)
MER-03-009
184
Le pietre
(1983 - 1991)
MER-03-010
185
Le più belle poesie
(1983)
MER-03-011
186
Le più belle poesie
(1983)
MER-03-012
187
Le rime petrose
(1983)
MER-03-013
188
Le satire
(1982 - 1986)
MER-03-014
189
Per Michele Pierri
(1980 - 1989)
MER-03-015
190
Poesie
(1981)
MER-03-016
191
Poesie di amore per Pierri
(1986)
MER-03-017
192
Poesie di Taranto e La vita nuova
(1983 - 1984)
MER-03-018
193
Poesie per Charles
(1970 - 1990)
MER-03-019
194
Poesie per Marina
(1988 - 1989)
MER-03-020
195
Quando ci mettevano il cappio al collo
(1986)
MER-03-021
196
Quattro poesie di Alda Merini
(1988 - 1992)
MER-03-022
197
[Poesie escluse dall’edizione Einaudi]
(1964 - 1991)
MER-03-023
198
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-024
199
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-025
200
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-026
201
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-027
202
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-028
203
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-029
204
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-030
205
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-031
206
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-032
207
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-033
208
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-034
209
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-035
210
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-036
211
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-037
212
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-038
213
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-039
214
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-040
215
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-041
216
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-042
217
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-043
218
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-044
219
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-045
220
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-046
221
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-047
222
[Poesie diverse [1970 - 1990]]
(1970 - 1990)
MER-03-048
223
[Poesie diverse [1980]]
(1980)
MER-03-049
224
[Poesie diverse [1980 - 1981]]
(1980 - 1981)
MER-03-050
225
[Poesie diverse [1980 - 1983]]
(1980 - 1983)
MER-03-051
226
[Poesie diverse [1980 - 1987]]
(1980 - 1987)
MER-03-052
227
[Poesie diverse [1980 - 1988]]
(1980 - 1988)
MER-03-053
228
[Poesie diverse [1980 - 1988]]
(1980 - 1988)
MER-03-054
229
[Poesie diverse [1980 - 1990]]
(1980 - 1990)
MER-03-055
230
[Poesie diverse [1980 - 1990]]
(1980 - 1990)
MER-03-056
231
[Poesie diverse [1981]]
(1981)
MER-03-057
232
[Poesie diverse [1981]]
(1981)
MER-03-058
233
[Poesie diverse [1981]]
(1981)
MER-03-059
234
[Poesie diverse [1982]]
(1982 novembre 20)
MER-03-060
235
[Poesie diverse [1983]]
(1983 novembre 18)
MER-03-061
236
[Poesie diverse [1983]]
(1983)
MER-03-062
237
[Poesie diverse [1984]]
(1984 dicembre 8)
MER-03-063
238
[Poesie diverse [1985]]
(1985)
MER-03-064
239
[Poesie diverse [1985]]
(1985)
MER-03-065
Poesie diverse [1981]

[Poesie diverse [1981]] (1981)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: MER-03-059

Poesie varie di Alda Merini; sono presenti 104 fogli dattiloscritti, in parte con correzioni manoscritte. Si segnala, inoltre, la presenza di fogli pinzati, alcune fotocopie degli originali dattiloscritti, un foglio in bianco, una prosa manoscritta intitolata “Morto di […] mortale” e due prose senza titolo.

“L’appello che mi fa la poesia”:
incipit “L’appello che mi fa la poesia”;
explicit “e la passa da tenebra alla luce”;

“Ecloga”:
incipit “Coppa su coppa noi beviamo assenzio”;
explicit “debbono essere Dei”;

[senza titolo]:
incipit “Non darmi altri dolori ed altri lutti”;
explicit “e diventi del nulla il mio sovrano”;

[senza titolo]:
incipit “Sono stata coppiera nella vita”;
explicit “cresce qualcuno che mi vuole bene?”;

[senza titolo]:
incipit “Scrivere sempre si finché tu possa”;
explicit “come una dolce mammola ridente”;

“A Rita”:
incipit “La vita forse per te è stata amara”;
explicit “che ogni sorriso tuo è una tenerezza”;

“Al poeta Beno Fignon” (30 maggio 1981):
incipit “Col piccone e il martello hai percosso una foglia”;
explicit “di amianto dorato”;

“Addio addio giovinezza”:
incipit “Addio addio giovinezza”;
explicit “per chi ha sofferto per chi molto ha dato”;

[senza titolo]:
incipit “L’ocra delle tue evanescenze”;
explicit “dalle vostre avanscoperte”;

[senza titolo]:
incipit “Scendere gli altipiani dell’addio”;
explicit “sola isolata qualche molle rosa”;

“Alla signora Scialandrone”:
incipit “Mi sono innamorata di te”;
explicit “non osa neppure pensarti”;

[senza titolo] (a Maria Corti):
incipit “Di te ricordo l’adolescenza”;
explicit “chissà, forse una viola”;

“Il calore dell’amore”:
incipit “Il calore di amore”;
explicit “io non senta i rintocchi”;

“L’ore feconde”:
incipit “L’ore feconde a me mi fanno male”;
explicit “per ciò conviene a me farla finita”;

[senza titolo]:
incipit “Nella fossa del lutto”;
explicit “al tuo vetusto maniero”;

“La pazza lercia”:
incipit “La pazza lercia ha stesso i suoi panni”;
explicit “si nasconde piangendo ad una [riva]”;

“La Vergine Aretusa”:
incipit “La vergine Aretusa”;
explicit “ti toglie il più bel fiore”;

[senza titolo]:
incipit “Nelle notti stellate”;
explicit “della passata adolescenza?”;

[senza titolo]:
incipit “Ti svegli con già le pulsazioni di morte nell’anima”;
explicit “metterà l’ali del [fuoco]”;

“A Barbara Beccari”:
incipit “Un bimbo che viene alla terra”;
explicit “vicino al fior dei tuoi cari”;

“Canto di chiusura”:
incipit “Nelle stanze nitrivano i cavalli”;
explicit “non può che inabissarsi nella terra”;

“Alla piccola Federica Caprara”:
incipit “Federica, piccolo giglio”;
explicit “alla finale certezza”;

“A Rosy per il piccolo Tommaso”:
incipit “Si è aperta una nuova spiga”;
explicit “come la luna più chiara”;

“A Piero”:
incipit “Forse che amore ti ha baciato in fronte”;
explicit “quella sposa novella che conduci”;

[senza titolo] (pasqua 1981):
incipit “Le ali della colomba portano”;
explicit “a darmi un poco di pace”;

“A Matteo”:
incipit “Alla tua specie ha dato padri divi”;
explicit “consumo tutto questo sogno strano”;

“A Rita”:
incipit “La vita, forse, per te è stata amare”;
explicit “che il tuo sorriso è tutta una carezza”;

“Un agnello che bela”:
incipit “Un agnello che bela dentro un prato”;
explicit “ripassandole in prima dentro il cuore”;

[senza titolo]:
incipit “L’agnello che bela”;
explicit “nei giardini del manicomio”;

“Ho preso una pastiglia”:
incipit “Ho preso la pastiglia della sera”;
explicit “sei tossicodipendente”;

“Per l’Orfeo di Parisi”:
incipit “Tu ti sei rivisto in Orfeo”;
explicit “questo suo viale estremo”;

“L’atto della tua misericordia”:
incipit “L’atto della tua misericordia”;
explicit “che genera il tuo nome”;

“L’ossa giacenti (ode alla madre)”:
incipit “L’ossa giacenti nella madre terra”;
explicit “sopra la vita e sopra il tuo declino?”;

“Sì, io ti ricordo” (al poeta Carlo Betocchi):
incipit “Sì, io ti ricordo”;
explicit “attento amico mio”;

[senza titolo]:
incipit “I nazisti di un regime perfetto”;
explicit “sulle vene accecate dei martiri”;

“Ascolta la notte”:
incipit “Ascolta la notte”;
explicit “morta a tutti i clangori della terra”;

[senza titolo]:
incipit “Credevo di avere scritto dei versi”;
explicit “del mio destino insensato”;

[senza titolo]:
incipit “Ardua battaglia già mi diede amore”;
explicit “della tua ragionevole quadriglia”;

“Tu eri la verità”:
incipit “Tu eri la verità, il mio confine”;
explicit “fatto soltanto di stelle”;

“Alla signora Violetta Besesti” (25 maggio 1981):
incipit “Sei sempre stata un suono”;
explicit “ma anche le rivoluzioni tra gli uomini”;

“La paura”:
incipit “La paura l’anfisema del peccato”;
explicit “in seno alla tua bella follia”;

[senza titolo]:
incipit “Quando guardo il tuo letto che è deserto”;
explicit “perciò non mi sfiorir così d’attorno”;

[senza titolo]:
incipit “Alzarsi dal letto”;
explicit “in vece di putredicini acute”;

“Alice”:
incipit “Alice il tuo sguardo è scostante”;
explicit “così ti amo e ti sento”;

[senza titolo]:
incipit “Avere un pane sicuro”;
explicit “quando si nasce vincenti”;

[senza titolo]:
incipit “Caro per te mi son fatta persona”;
explicit “più di se stessa che d’altro sospriro”;

“Ai giovani”:
incipit “O giovani senza speranza”;
explicit “dalle vostre avanscoperte di impuri”;

[senza titolo]:
incipit “L’indole del tuo cammino”;
explicit “una lunga indefinibile tristezza”;

“A Laura P.”:
incipit “Hai la nervatura di un fiore”;
explicit “adombra la verità dei confini”;

[senza titolo]:
incipit “Il voler molle delle notti indora”;
explicit “gelido informe intorno al mio calcagno”;

[senza titolo]:
incipit “Non ho altro da dirti che altrimenti”;
explicit “tuo, se mi guardi, o mio adorato nome”;

[senza titolo]:
incipit “Lasciami, il tempo nasconde le mie porte”;
explicit “l’opinione diventa paradiso”;

[senza titolo]:
incipit “Perché duplice amore”;
explicit “a suscitar miriadi di flutti”;

[senza titolo]:
incipit “L’alba si desta e la ridente aurora”;
explicit “esce i suoi carri docili dal buio”;

“Manuela, Ritorni”:
incipit “Manuela, ritorna al tuo nido”;
explicit “laddove albeggia la gioia?”;

“Scherzo”:
incipit “Noi poeti siam gente di teatro”;
explicit “per togliermi ogni ansia e ogni dispetto”;

“Scherzo”:
incipit “Noi poeti siam gente di teatro”;
explicit “per togliervi ogni ansia e ogni dispetto”;

[senza titolo]:
incipit “Potrei amarti così come tu sei”;
explicit “restando sempre con l’antica sete”;

“La veglia della morte”:
incipit “La veglia della morte”;
explicit “che avvampiri le soglie dell’estate”;

“A Tino Ghidoni”:
incipit “Forse tu pensi alla morte”;
explicit “la mano di bimbo piccino”;

[senza titolo]:
incipit “Il tuo occhio a mandorla scuro”;
explicit “per questo non potevi dar che Arte”;

[senza titolo]:
incipit “Ieri sera andasti senza dir parola”;
explicit “perché non vuoi che infine io mi lamenti”;

[senza titolo]:
incipit “Tornare alla terra promessa”;
explicit “non conosceva l’errore”;

[senza titolo]:
incipit “Hai imprigionato nuvole”;
explicit “di quella celestiale sinfonia”;

[senza titolo]:
incipit “Meglio morire che vivere male”;
explicit “a tutto ciò che è attonito ed è male”;

[senza titolo]:
incipit “L’alba solerte che fin te conduce”;
explicit “non ho più nulla dentro il mio coraggio”;

[senza titolo]:
incipit “Abbiamo vene per ogni capello”;
explicit “la nostra chiamata a Dio”;

“Il volume degli dei”:
incipit “Il volume degli dei”;
explicit “sull’umanità cieca”;

“Lirica”:
incipit “Cara per te mi son fatta persona”;
explicit “onde si muore pur dei tuoi raggiri”;

“Il tranello”:
incipit “Sono caduta in un profondo tranello”;
explicit “lui che ai volubili sensi preferisce di molto l’inganno”;

“Dopo Labis”:
incipit “La mia anima vuole vivere, è una dimensione spregevole”;
explicit “e una voglia di scrivere scoperta”;

“Dopo Labis (2)”:
incipit “Non so chi mi detta le rime”;
explicit “dove continuerà a soffrire di sogno”;

“Tre poesie per G.”:
incipit “Quand’anche fosse che tu fossi altero”;
explicit “dove pei vivi non è più speranza”;

“Ballatetta”:
incipit “Vado in balia di venti ora contrari”;
explicit “onde all’amore posso andare sposa”;

“Non scordarti di me”:
incipit “Non scordarti di me, del dolce oltraggio”;
explicit “di questo amore morto brutalmente”;

“Pensieri”:
incipit “Come al culmine del piacere”;
explicit “avrò potenza umana fin ch’io scriva”;

“A mia madre” (22 settembre 1981)
incipit “Madre, io ti ricordo”;
explicit “felice come il garrulo mattino”;

“Io voglio stare sola” (24 settembre 1981):
incipit “Io voglio stare sola”;
explicit “io voglio ominciare a stare sola”;

“O l’essenza” (14 settembre 1981):
incipit “Oh, l’essenza divina delle cose”;
explicit “questo il duro silenzio della terra”;

[senza titolo]:
incipit “Timorosa è la mia anima”;
explicit “che cosa hai in serbo per me?”;

[senza titolo]:
incipit “I miei poveri versi”;
explicit “lì mi raggiungerai in pieno”;

“A Rossi per il suo C.T.H.”:
incipit “Tu con due pietre un altare”;
explicit “fai brillare di nuova stagione”;

[senza titolo]:
incipit “Ai margini della mia vita”;
explicit “non me a vivere”;

“Questa vena di amore”:
incipit “Questa vena di amore”;
explicit “onde appaio più pallida ed incerta”;

“Spiritual” (21 maggio 1981):
incipit “Abbiamo le nostre notti insonni”;
explicit “e suoneranno per noi”;

“A Maria Corti” (natale 1980):
incipit “Cara non ho parole io per dirti”;
explicit “per il felice evento della terra”;

[senza titolo]:
incipit “Virginia Wolff non era bella”;
explicit “usciva caldo il mio sangue”;

“Canzone infelice”:
incipit “Dove mi porterà”;
explicit “che fa scordare la vita”;

“Mi si è aperta una vena”:
incipit “Mi si è aperta una vena”;
explicit “che scrive di eterne poesie”;

“A M.C.”:
incipit “La tua nave ha alzato le sue vele”;
explicit “alle raffiche azzurre dei mitra”;

“No, non avere paura”:
incipit “No, non avere paura”;
explicit “verso il mio cuore aperto e innamorato”;

“A Carlotta Mandel”:
incipit “Cara ti ho conosciuta nella specie”;
explicit “di meraviglia chi al tuo suol conduce”;

“Io piangerei” (al dott. prof. Cesare Rasini):
incipit “Io piangerei sul mio amore”;
explicit “se viene a cuore gentile…”;

“Io amo la mia libertà”:
incipit “Io amo la mia libertà”;
explicit “senza rumore né suono”;

“Tenere la mente occupata”:
incipit “Tenere la mente occupata fu sempre”;
explicit “fratelli di una stessa dinastia”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 103 (R 3140 – 3242)

Altre segnature:

  • 22