175 |
40 poesie per Charles (1982 - 1984) MER-03-001 |
176 |
A Maria Corti (1980) MER-03-002 |
177 |
Canto Gregoriano (1970 - 1990) MER-03-003 |
178 |
Forse che tu (1983 maggio 10) MER-03-004 |
179 |
[Poesie per Giacinto Spagnoletti] (1980 - 1988) MER-03-005 |
180 |
Il canzoniere di Silvia (1987) MER-03-006 |
181 |
Il volume del canto (1979) MER-03-007 |
182 |
La morte di Cesare (1982 - 1988) MER-03-008 |
183 |
La terra promessa (1984) MER-03-009 |
184 |
Le pietre (1983 - 1991) MER-03-010 |
185 |
Le più belle poesie (1983) MER-03-011 |
186 |
Le più belle poesie (1983) MER-03-012 |
187 |
Le rime petrose (1983) MER-03-013 |
188 |
Le satire (1982 - 1986) MER-03-014 |
189 |
Per Michele Pierri (1980 - 1989) MER-03-015 |
190 |
Poesie (1981) MER-03-016 |
191 |
Poesie di amore per Pierri (1986) MER-03-017 |
192 |
Poesie di Taranto e La vita nuova (1983 - 1984) MER-03-018 |
193 |
Poesie per Charles (1970 - 1990) MER-03-019 |
194 |
Poesie per Marina (1988 - 1989) MER-03-020 |
195 |
Quando ci mettevano il cappio al collo (1986) MER-03-021 |
196 |
Quattro poesie di Alda Merini (1988 - 1992) MER-03-022 |
197 |
[Poesie escluse dall’edizione Einaudi] (1964 - 1991) MER-03-023 |
198 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-024 |
199 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-025 |
200 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-026 |
201 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-027 |
202 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-028 |
203 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-029 |
204 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-030 |
205 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-031 |
206 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-032 |
207 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-033 |
208 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-034 |
209 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-035 |
210 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-036 |
211 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-037 |
212 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-038 |
213 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-039 |
214 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-040 |
215 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-041 |
216 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-042 |
217 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-043 |
218 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-044 |
219 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-045 |
220 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-046 |
221 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-047 |
222 |
[Poesie diverse [1970 - 1990]] (1970 - 1990) MER-03-048 |
223 |
[Poesie diverse [1980]] (1980) MER-03-049 |
224 |
[Poesie diverse [1980 - 1981]] (1980 - 1981) MER-03-050 |
225 |
[Poesie diverse [1980 - 1983]] (1980 - 1983) MER-03-051 |
226 |
[Poesie diverse [1980 - 1987]] (1980 - 1987) MER-03-052 |
227 |
[Poesie diverse [1980 - 1988]] (1980 - 1988) MER-03-053 |
228 |
[Poesie diverse [1980 - 1988]] (1980 - 1988) MER-03-054 |
229 |
[Poesie diverse [1980 - 1990]] (1980 - 1990) MER-03-055 |
230 |
[Poesie diverse [1980 - 1990]] (1980 - 1990) MER-03-056 |
231 |
[Poesie diverse [1981]] (1981) MER-03-057 |
232 |
[Poesie diverse [1981]] (1981) MER-03-058 |
233 |
[Poesie diverse [1981]] (1981) MER-03-059 |
234 |
[Poesie diverse [1982]] (1982 novembre 20) MER-03-060 |
235 |
[Poesie diverse [1983]] (1983 novembre 18) MER-03-061 |
236 |
[Poesie diverse [1983]] (1983) MER-03-062 |
237 |
[Poesie diverse [1984]] (1984 dicembre 8) MER-03-063 |
238 |
[Poesie diverse [1985]] (1985) MER-03-064 |
239 |
[Poesie diverse [1985]] (1985) MER-03-065 |
Le rime petrose (1983)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: MER-03-013
Raccolta di poesie di Alda Merini intitolata “Le rime petrose” datata 1983; sono presenti diciannove fotocopie di manoscritti e dattiloscritti con dedica “a Michele Pierri, a mio padre Nemo”.
Si segnala, inoltre, la presenza di una copia rilegata dell’edizione privata del 1983 con disegno di Carlo Parisi e dediche “a Michele Pierri” e “a mio padre padre Nemo Merini”.
“Ho conosciuto in te le meraviglie”:
incipit “Ho conosciuto in te le meraviglie”;
explicit “che (ben sapevo) amava una chimera”;
“Donna divina”:
incipit “Donna divina ingagliardi il mio petto”;
explicit “ove reggi pietoso il mio presente”;
“Grazie di avermi dato”:
incipit “Grazie di avermi dato questo nome”;
explicit “dell’altrui sorte e insieme ne sorrida”;
“Ho sentimento”:
incipit “Ho sentimento di una cosa strana”;
explicit “che a me sembri non uomo ma una stella”;
“Per un gioco di rime”:
incipit “Per un gioco di rime si scoperte”;
explicit “delle cose divine con l’Eterno”;
“Dimmi almeno”:
incipit “Dimmi almeno che oscura meraviglia”;
explicit “tutte le smanie e tutte le chimere”;
“Non ti dispiaccia”:
incipit “Non ti dispiaccia che parli in tuo nome”;
explicit “che alla morte mi porta e mi ci avvia”;
“Se tu mai ti ricordi”:
incipit “Se tu mai ti ricordi del mio avvio”;
explicit “per far posto a pensieri più squisiti”;
“Sul carme”:
incipit “Sul carme dove poggia la mia vita”;
explicit “ch’io grondo acqua di lacrime poi sole”;
“Ora m’aspetta”:
incipit “Ora m’aspetta voglio coronare”;
explicit “che temo tu mi affoghi nel tuo rio”;
“Ho timor di tua morte”:
incipit “Ho timor di tua morte e me ne parli”;
explicit “ma tu al mio appello non sei mai presente”;
“Vorrei poter suonare”:
incipit “Vorrei poter suonare quei violini”;
explicit “(a te ho dato le cose mie più belle)”;
“Ragionare di te”:
incipit “Ragionare di te mi par si bello”;
explicit “a chi vinta da un’onda pur si giace”;
“Mentre curvata”:
incipit “Mentre curvata in umile preghiera”;
explicit “anelando alla morte e quindi all’onde”;
“Si, io t’amo e come posso”:
incipit “Si, io t’amo e come posso dire”;
explicit “e per ogni argomento tu mi strazi”;
“Abbi pietà di me”:
incipit “Abbi pietà di me che sto lontana”;
explicit “poiché ti amo tanto dolcemente”;
“Resta pur sempre a me”:
incipit “Resta pur sempre a me quella parole”;
explicit “però a grazia d’amore io mi appiglio”;
“Io ti ho amato ier sera”:
incipit “Io ti ho amato ier sera e quello stacco”;
explicit “che mi tenga distante dai tuoi risi”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 19, più un volumetto di cc. 20 (R 1869 – 1887)
Altre segnature:
- 12, 3(f)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/117483/units/1407369