| 780 | "Asilo d'infanzia" (1879) b. 45, 4 | 
| 781 | Eredità Ferdinando Gavazzi (1879) b. 45, 5 | 
| 782 | Beneficenza 1880 (1880) b. 49, 1 | 
| 783 | Beneficenza 1881 (1881) b. 53, 2 | 
| 784 | Beneficenza 1882 (1882) b. 57, 2 | 
| 785 | Beneficenza 1883 (1883) b. 61 | 
| 786 | Beneficenza 1884 (1884) b. 67, 1 | 
| 787 | Beneficenza 1885 (1885) b. 73, 1 | 
| 788 | Beneficenza 1886 (1886) b. 79, 1 | 
| 789 | Beneficenza 1887 (1887) b. 81, 2 | 
| 790 | Beneficenza 1888 (1888) b. 84, 1 | 
| 791 | Beneficenza 1889 (1889) b. 85, 4 | 
| 792 | Beneficenza 1890 (1890) b. 91, 2 | 
| 793 | Beneficenza 1891 (1891) b. 94, 1 | 
| 794 | Beneficenza 1892 (1892) b. 95, 1 | 
| 795 | Beneficenza 1893 (1893) b. 97, 3 | 
| 796 | Beneficenza 1894 (1894) b. 103, 1 | 
| 797 | Beneficenza 1895 (1895) b. 109, 1 | 
| 798 | Beneficenza 1896 (1896) b. 115, 1 | 
| 799 | Beneficenza 1897 (1897) b. 120, 2 | 
| 800 | Beneficenza 1898 (1898) b. 125, 1 | 
| 801 | Beneficenza 1899 (1899) b. 129, 1 | 
| 802 | Beneficenza 1900 (1900) b. 134, 4 | 
| 803 | Beneficenza 1901 (1901) b. 138, 2 | 
| 804 | Beneficenza 1902 (1902) b. 142, 2 | 
| 805 | Beneficenza 1903 (1903) b. 146, 2 | 
| 806 | Beneficenza 1904 (1904) b. 149, 3 | 
| 807 | Beneficenza 1905 (1905) b. 154, 1 | 
| 808 | Beneficenza 1906 (1906) b. 160, 1 | 
| 809 | Beneficenza 1907 (1907) b. 167, 2 | 
| 810 | Beneficenza 1908 (1908) b. 171, 4 | 
| 811 | Beneficenza 1909 (1909) b. 175, 1 | 
| 812 | Beneficenza 1910 (1910) b. 180, 1 | 
| 813 | Beneficenza 1911 (1911) b. 185, 1 | 
| 814 | Beneficenza 1912 (1912) b. 190, 1 | 
| 815 | Beneficenza 1913 (1913) b. 196 | 
| 816 | Beneficenza 1914 (1914) b. 202 | 
Beneficenza 1880 (1880)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 49, 1
- “Fascicolo 1 – Massime, regolamenti, istruzioni ed avvisi”: circolari, solleciti di pagamento diretti a coloro che ricevettero le sovvenzioni di farina, corrispondenza con la Congregazione di carità in merito al ritiro dall’Ospizio di Canneto del giovane Giuseppe Visini, certificati rilasciati dai parroci di Canneto, Carzaghetto e Bizzolano o dai locali medici attestanti lo stato di malattia e indigenza di individui diversi onde ottenergli il sussidio, istanza del falegname Luigi Ubaldi tesa ad ottenere l’incarico di fabbricare feretri per poter soccorrere i propri nipoti rimasti orfani.
- “Fascicolo 2 – Rubrica delle opere pie e di beneficenza interne e suburbane”: elenchi degli individui sussidiati, prospetti delle somministrazioni di sussidi in natura fatte per conto del municipio ai poveri del comune e relativi ordini di somministrazione impartiti a Francesco Acerbi negoziante in Canneto. 
- “Fascicolo 3 – Congregazione di carità, loro verbali ed indice, registro sussidi e medicinali a famiglie povere e bilancio loro”: prospetto delle somme da pagare al farmacista Erasmo Lonighi per medicinali somministrati ai poveri, corrispondenza con il municipio di Mantova e la Congregazione di carità di Canneto in merito al rimborso delle spese da questa sostenute per il ricovero di Ercole Danesi burattinaio di Mantova, istanze inoltrate da individui diversi onde ottenere sussidio, verbali riportanti lo stato di cassa di Monte di pietà, Istituto elemosiniere e dotale, Ospitale civile e Congregazione di carità per l’anno 1879 e il primo semestre 1880 redatti in occasione delle ordinarie visite di cassa.
- “Fascicolo 4 – Registro e spesa di esposti e d’illegittimi, dei baliatici e degli assegni dotali”: corrispondenza con la Congregazione di carità di Cremona in merito al pagamento delle mercedi dovute a tenutari di esposti per il loro allevamento, corrispondenza con il presidente del Consiglio ospitaliero di Mantova che convoca la nutrice mercenaria Teresa Ceresa, certificati di avvenuta riconsegna di esposti da parte delle nutrici a mercede Filomena Fornasari e Rosa Bellezza che chiedono il pagamento del premio, estratti di verbali del Consiglio comunale relativi a nomina di presidente e membri della Congregazione di carità, partecipazioni di nomina, lettere di accettazione e di rinuncia alla carica (1877-1880).
- “Fascicolo 5 – Registro e spesa delli scabiosi, pellagrosi, epilettici e cretini”: corrispondenza con la Commissione provinciale permanente contro la pellagra circa il sussidio da assegnarsi ai pellagrosi del comune, invito a una conferenza del medico mantovano Achille Sacchi presso il municipio di Bozzolo, corrispondenza tra la Congregazione di carità e la locale commissione di provvedimento contro la pellagra in merito al rimborso delle spese da quella sostenute per la cura balneare somministrata ai pellagrosi poveri del comune nei mesi estivi comprendente un prospetto compilato dal dottor Antonio Contini che riporta il conto e il numero dei bagni con somministrazione del vitto giornaliero forniti da parte dell’amministrazione del civico ospedale su mandato della locale commissione (1880); rapporto del presidente dell’amministrazione del civico ospedale di Canneto dottor Antonio Contini circa lo stato dei pellagrosi del comune (1868), lettera della Congregazione di carità che richiede un sussidio per la somministrazione della cura balneare ai pellagrosi del comune, corrispondenza con la Deputazione provinciale incaricata dal Consiglio provinciale di curare l’esecuzione dei provvedimenti contro la pellagra da questo deliberati, verbali di deliberazione del Consiglio comunale in merito alla nomina della locale commissione di provvedimento contro la pellagra, partecipazioni di nomina ai medici Antonio Contini e Antonio Minozzi, relazioni circa lo stato dei pellagrosi del comune redatte dal medico Antonio Contini, elenchi dei pellagrosi poveri, relazione della locale commissione indirizzata al Consiglio comunale, circolari della Commissione provinciale permanente contro la pellagra di Mantova firmate tra gli altri da Vincenzo Giacometti e Achille Sacchi, regolamento relativo ai provvedimenti da adottarsi nel comune di Acquanegra sul Chiese redatto dall’avvocato Dobelli e trasmesso dal sindaco di quel comune, corrispondenza tra la Congregazione di carità e la locale commissione di provvedimento contro la pellagra in merito al rimborso delle spese da quella sostenute per la cura balneare somministrata ai pellagrosi poveri del comune nei mesi estivi comprendente un prospetto compilato Antonio Contini che riporta nome e cognome del pellagroso, età, professione, data della malattia, data di inizio della cura, metodi di cura applicati, esito, giorno di cessazione della cura (1868, 1878-1879).
- “Fascicolo 7 – Orfanotrofi ed istituti di trovatelli ed esposti di sesso diverso, loro scuole e biblioteche”: corrispondenza con la Direzione dell’Ospitale di Cremona in merito al rimborso delle spese sostenute per la ricoverata Giovanna Zambelli.
- “Fascicolo 9 – Ricovero di mendicità, di correzione per discoli e pei liberati dal carcere, loro scuole e biblioteche”: circolare della Società di patronato pei liberati dalle carceri di Mantova.
- “Fascicolo 12 – Mendicanti ed infermi ad ospedali diversi, rifusioni e commissione comunale”: corrispondenza con il Consiglio ospitaliero di Mantova in merito al rimborso di spese di spedalità e all’invio e al ritiro di malati; ricevute di avvenuta consegna di malati rilasciate dal registratore degli infermi del civico ospedale di Mantova; prospetti trimestrali dei cronici ricoverati nel locale ospizio la cui spesa è a carico del municipio di Canneto trasmesso dalla Congregazione di carità; note di spesa del vetturale Luigi Pastorio incaricato di tradurre i malati al civico ospedale di Mantova; corrispondenza con la Congregazione di carità di Cremona in merito al rimborso di spese per il ricovero di malati aventi il domicilio di soccorso nel comune di Canneto.
- “Fascicolo 13 – Feste, lotterie, tombole, collette per gravi infortuni e sussidi ad emigrati”: circolari.
- “Fascicolo 15 – Società operaie, alimentari, cooperative et similia”: richiesta di notizie statistiche sulla locale Società operaia di mutuo soccorso da parte della Prefettura.
- “Fascicolo 20 – Spese, rimborsi ed affari vari”: note di spesa del falegname Carlo Ubaldi per la realizzazione di feretri per i poveri del comune.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC570 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32925/units/444648