|||
"XII - Beneficenza"
780
"Asilo d'infanzia"
(1879)
b. 45, 4
781
Eredità Ferdinando Gavazzi
(1879)
b. 45, 5
782
Beneficenza 1880
(1880)
b. 49, 1
783
Beneficenza 1881
(1881)
b. 53, 2
784
Beneficenza 1882
(1882)
b. 57, 2
785
Beneficenza 1883
(1883)
b. 61
786
Beneficenza 1884
(1884)
b. 67, 1
787
Beneficenza 1885
(1885)
b. 73, 1
788
Beneficenza 1886
(1886)
b. 79, 1
789
Beneficenza 1887
(1887)
b. 81, 2
790
Beneficenza 1888
(1888)
b. 84, 1
791
Beneficenza 1889
(1889)
b. 85, 4
792
Beneficenza 1890
(1890)
b. 91, 2
793
Beneficenza 1891
(1891)
b. 94, 1
794
Beneficenza 1892
(1892)
b. 95, 1
795
Beneficenza 1893
(1893)
b. 97, 3
796
Beneficenza 1894
(1894)
b. 103, 1
797
Beneficenza 1895
(1895)
b. 109, 1
798
Beneficenza 1896
(1896)
b. 115, 1
799
Beneficenza 1897
(1897)
b. 120, 2
800
Beneficenza 1898
(1898)
b. 125, 1
801
Beneficenza 1899
(1899)
b. 129, 1
802
Beneficenza 1900
(1900)
b. 134, 4
803
Beneficenza 1901
(1901)
b. 138, 2
804
Beneficenza 1902
(1902)
b. 142, 2
805
Beneficenza 1903
(1903)
b. 146, 2
806
Beneficenza 1904
(1904)
b. 149, 3
807
Beneficenza 1905
(1905)
b. 154, 1
808
Beneficenza 1906
(1906)
b. 160, 1
809
Beneficenza 1907
(1907)
b. 167, 2
810
Beneficenza 1908
(1908)
b. 171, 4
811
Beneficenza 1909
(1909)
b. 175, 1
812
Beneficenza 1910
(1910)
b. 180, 1
813
Beneficenza 1911
(1911)
b. 185, 1
814
Beneficenza 1912
(1912)
b. 190, 1
815
Beneficenza 1913
(1913)
b. 196
816
Beneficenza 1914
(1914)
b. 202
Beneficenza 1909

Beneficenza 1909 (1909)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 175, 1

- “Fascicolo 3 – Concentramento del legato Gerra Gavazzi”: corrispondenza con la Prefettura in merito al progetto di affittanza dei fondi della eredità e del successivo conferimento dei frutti ai sette eredi (1905-1915).
- “Fascicolo 3 – Cassa previdenza impiegati comunali ed opere pie”: corrispondenza ed atti relativi alla contabilità annuale del legato Gerra Gavazzi (1909-1914).
- Elenchi delle persone obbligate a pagare il medico condotto e di quelle esonerate, elenco delle famiglie ammesse alla gratuita somministrazione dei medicinali per gli anni 1909-1912.
- “Fascicolo 7”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 12”: ordinanze di ricovero emesse dal sindaco a favore di infermi da curare e mantenere nel locale ospedale e relativi certificati medici che ne attestano lo stato di malattia, corrispondenza con la Prefettura e municipi diversi in merito al rimborso di spedalità per la cura e il mantenimento di infermi.
- “Fascicolo 12 – Spedalità dottor Antonio Raineri Cremona anni 1909-1914”: corrispondenza con la direttrice della Casa di salute Raineri suor Scolastica in merito allo stacco di mandati di spesa per la cura e il mantenimento di infermi appartenenti al comune di Canneto, ordini di ricovero di infermi presso quella istituzione trasmessi dal sindaco di Canneto con i relativi certificati attestanti lo stato di malattia.
- “Mantenimento cronici nel locale ospedale”: corrispondenza con la Congregazione di carità.
- “Fascicolo 13”: la camicia è vuota.
- Fascicolo 16: corrispondenza con la Prefettura in merito alla costituzione del Comitato per le case popolari. Contiene anche corrispondenza con la locale Società di mutuo soccorso fra gli operai che sollecita il municipio a compiere degli studi per la costruzione di case popolari e relative deliberazioni del Consiglio comunale, circolari dell’Ispettorato generale del credito e della previdenza presso il Ministero agricoltura, industria e commercio (1903-1907).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FC58C (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]