|||
"XII - Beneficenza"
780
"Asilo d'infanzia"
(1879)
b. 45, 4
781
Eredità Ferdinando Gavazzi
(1879)
b. 45, 5
782
Beneficenza 1880
(1880)
b. 49, 1
783
Beneficenza 1881
(1881)
b. 53, 2
784
Beneficenza 1882
(1882)
b. 57, 2
785
Beneficenza 1883
(1883)
b. 61
786
Beneficenza 1884
(1884)
b. 67, 1
787
Beneficenza 1885
(1885)
b. 73, 1
788
Beneficenza 1886
(1886)
b. 79, 1
789
Beneficenza 1887
(1887)
b. 81, 2
790
Beneficenza 1888
(1888)
b. 84, 1
791
Beneficenza 1889
(1889)
b. 85, 4
792
Beneficenza 1890
(1890)
b. 91, 2
793
Beneficenza 1891
(1891)
b. 94, 1
794
Beneficenza 1892
(1892)
b. 95, 1
795
Beneficenza 1893
(1893)
b. 97, 3
796
Beneficenza 1894
(1894)
b. 103, 1
797
Beneficenza 1895
(1895)
b. 109, 1
798
Beneficenza 1896
(1896)
b. 115, 1
799
Beneficenza 1897
(1897)
b. 120, 2
800
Beneficenza 1898
(1898)
b. 125, 1
801
Beneficenza 1899
(1899)
b. 129, 1
802
Beneficenza 1900
(1900)
b. 134, 4
803
Beneficenza 1901
(1901)
b. 138, 2
804
Beneficenza 1902
(1902)
b. 142, 2
805
Beneficenza 1903
(1903)
b. 146, 2
806
Beneficenza 1904
(1904)
b. 149, 3
807
Beneficenza 1905
(1905)
b. 154, 1
808
Beneficenza 1906
(1906)
b. 160, 1
809
Beneficenza 1907
(1907)
b. 167, 2
810
Beneficenza 1908
(1908)
b. 171, 4
811
Beneficenza 1909
(1909)
b. 175, 1
812
Beneficenza 1910
(1910)
b. 180, 1
813
Beneficenza 1911
(1911)
b. 185, 1
814
Beneficenza 1912
(1912)
b. 190, 1
815
Beneficenza 1913
(1913)
b. 196
816
Beneficenza 1914
(1914)
b. 202
Beneficenza 1884

Beneficenza 1884 (1884)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 67, 1

- “Fascicolo 1 – Massime, regolamenti, istruzioni ed avvisi”: circolari.
- “Fascicolo 2 – Rubrica delle opere pie e di beneficenza interne e suburbane”: verbali di deliberazione della Giunta municipale contenenti le autorizzazioni all’emissione di mandati di pagamento sul bilancio 1884 in materia di beneficenza cui sono allegati i prospetti dettagliati delle spese, corrispondenza con la Prefettura che chiede notizie per la statistica sulle Opere pie.
- “Fascicolo 3 – Congregazione di carità, loro verbali ed indice, registro sussidi e medicinali a famiglie povere e bilancio loro”: processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale relativo all’estrazione a sorte di un membro della Congregazione di carità, prospetto del personale della Congregazione di carità trasmesso alla Prefettura; lettere di riconferma in carica inviate a membri della Congregazione di carità; prospetto recante il numero delle ricette per i medicinali ai poveri del comune e il nome del sussidiato; verbale riportante lo stato di cassa di Monte di pietà, Istituto elemosiniere e dotale, Ospitale civile e Congregazione di carità redatto in occasione dell’ordinaria visita di cassa; corrispondenza tra Congregazione di carità, comune di Canneto e Prefettura in merito all’invio a questa dei richiesti bilanci consuntivi dei Pii luoghi contenente lettere del segretario della Congregazione Francesco Gandoli; verbali del Consiglio distrettuale di Canneto per la liquidazione delle somme per la somministrazione di medicinali ai poveri.
- “Fascicolo 4 – Registro e spesa di esposti e d’illegittimi, dei baliatici e degli assegni dotali”: verbali di deliberazione della Giunta municipale contenenti le autorizzazioni all’emissione di mandati di pagamento sul bilancio 1884 in materia di beneficenza cui sono allegati certificati di avvenuta consegna di esposti provenienti dal comune di Canneto rilasciati dall’Ospizio provinciale degli esposti di Mantova.
- “Fascicolo 5 – Registro e spesa delli scabiosi, pellagrosi, epilettici e cretini”: circolari della Commissione provinciale permanente contro la Pellagra, rapporto annuale sui pellagrosi inviato dal dottor Antonio Contini presidente dei Pii luoghi di Canneto.
- “Fascicolo 6 – Istituto dei ciechi, sordo-muti e rachitici, sussidi rispettivi, loro scuole e biblioteche”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 7 – Orfanotrofi ed istituti di trovatelli ed esposti di sesso diverso, loro scuole e biblioteche”: circolari, istanze tese ad ottenere a cittadini di Canneto l’affidamento di bambini esposti inoltrate dal municipio di Canneto al Consiglio ospitaliero di Mantova, note di invio di esposti al Brefotrofio di Mantova a mezzo della levatrice comunale.
- “Fascicolo 8 – Casa di ricovero ed industria per cronici, loro scuole e biblioteche”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 9 – Ricovero di mendicità, di correzione per discoli e pei liberati dal carcere, loro scuole e biblioteche”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 10 – Bagni marini e terme dello Stato, concessione di sussidi”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 11 – Indennità di via e trasporti ed anticipo spesa per morti repentine e per poveri”: istanza di Giovanni Visconti che chiede sussidio per recarsi presso la Pretura di Gonzaga a far domanda di pensione in qualità di veterano della guerra del Quarantotto.
- “Fascicolo 12 – Mendicanti ed infermi ad ospedali diversi, rifusioni e commissione comunale”: verbali di deliberazione della Giunta municipale contenenti le autorizzazioni all’emissione di mandati di pagamento sul bilancio 1884 in materia di beneficenza cui sono allegate le relative pezze giustificative e un prospetto dei cronici per il 2° semestre, richieste di rimborso trasmesse dal Consiglio ospitaliero di Mantova, note di invio di ammalati e maniaci per il ricovero trasmesse al presidente della Congregazione di carità e al Consiglio ospitaliero di Mantova.
- “Fascicolo 13 – Feste, lotterie, tombole, collette per gravi infortuni e sussidi ad emigrati”: corrispondenza con il Comitato provinciale di soccorso per i danneggiati dal colera comprendente il prospetto delle offerte fatte dalle famiglie cannetesi in quell’occasione.
- “Fascicolo 14 – Monti di pietà e frumentari, Casse di risparmio e postali, dei depositi e prestiti”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 15 – Società operaie, alimentari, cooperative et similia”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 16 – Assegni a favore di Istituti ed enti morali. A”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 17 – Patrocinio gratuito e certificati di povertà”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 18 – Reclami, contravvenzioni e proventi di ammende”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 19 – Situazione, statistiche ed inventari”: nota del medico Antonio Contini circa il numero di ciechi al di sotto dei venticinque anni residenti nel comune.
- “Fascicolo 20 – Spese, rimborsi ed affari vari”: processo verbale di deliberazione della Giunta municipale in merito al ritiro di nove fanciulle cannetesi impiegate come operaie in un cotonificio di Varrano (Como) e che versano in cattive condizioni di salute, nota delle spese da sostenere per il viaggio di andata e di ritorno; corrispondenza tra Prefettura, Congregazione di carità e comune circa le spese di spedalità del carabiniere Pietro Canever.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FC574 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]