| 780 | "Asilo d'infanzia" (1879) b. 45, 4 | 
| 781 | Eredità Ferdinando Gavazzi (1879) b. 45, 5 | 
| 782 | Beneficenza 1880 (1880) b. 49, 1 | 
| 783 | Beneficenza 1881 (1881) b. 53, 2 | 
| 784 | Beneficenza 1882 (1882) b. 57, 2 | 
| 785 | Beneficenza 1883 (1883) b. 61 | 
| 786 | Beneficenza 1884 (1884) b. 67, 1 | 
| 787 | Beneficenza 1885 (1885) b. 73, 1 | 
| 788 | Beneficenza 1886 (1886) b. 79, 1 | 
| 789 | Beneficenza 1887 (1887) b. 81, 2 | 
| 790 | Beneficenza 1888 (1888) b. 84, 1 | 
| 791 | Beneficenza 1889 (1889) b. 85, 4 | 
| 792 | Beneficenza 1890 (1890) b. 91, 2 | 
| 793 | Beneficenza 1891 (1891) b. 94, 1 | 
| 794 | Beneficenza 1892 (1892) b. 95, 1 | 
| 795 | Beneficenza 1893 (1893) b. 97, 3 | 
| 796 | Beneficenza 1894 (1894) b. 103, 1 | 
| 797 | Beneficenza 1895 (1895) b. 109, 1 | 
| 798 | Beneficenza 1896 (1896) b. 115, 1 | 
| 799 | Beneficenza 1897 (1897) b. 120, 2 | 
| 800 | Beneficenza 1898 (1898) b. 125, 1 | 
| 801 | Beneficenza 1899 (1899) b. 129, 1 | 
| 802 | Beneficenza 1900 (1900) b. 134, 4 | 
| 803 | Beneficenza 1901 (1901) b. 138, 2 | 
| 804 | Beneficenza 1902 (1902) b. 142, 2 | 
| 805 | Beneficenza 1903 (1903) b. 146, 2 | 
| 806 | Beneficenza 1904 (1904) b. 149, 3 | 
| 807 | Beneficenza 1905 (1905) b. 154, 1 | 
| 808 | Beneficenza 1906 (1906) b. 160, 1 | 
| 809 | Beneficenza 1907 (1907) b. 167, 2 | 
| 810 | Beneficenza 1908 (1908) b. 171, 4 | 
| 811 | Beneficenza 1909 (1909) b. 175, 1 | 
| 812 | Beneficenza 1910 (1910) b. 180, 1 | 
| 813 | Beneficenza 1911 (1911) b. 185, 1 | 
| 814 | Beneficenza 1912 (1912) b. 190, 1 | 
| 815 | Beneficenza 1913 (1913) b. 196 | 
| 816 | Beneficenza 1914 (1914) b. 202 | 
Beneficenza 1881 (1881)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 53, 2
- “Fascicolo 1 – Massime, regolamenti, istruzioni ed avvisi”: richiesta di rimborso di credito da parte del Consiglio ospitaliero di Mantova, supplica di Luigi Centimeri usciere della Pretura onde ottenere un sussidio per pagare le spese di trasferimento della propria famiglia e del mobilio di casa da Canneto a Alzano Maggiore dove è stato trasferito, istanza di sussidio inoltrata da Luigi Pedroni.
- “Fascicolo 2 – Rubrica delle opere pie e di beneficenza interne e suburbane”: nota di spesa del vetturale Luigi Pastorio per viaggi effettuati, ordini di somministrazioni di sussidi in natura ai poveri del comune impartiti a Francesco Acerbi negoziante di Canneto; lettera al soprintendente scolastico onde fornisca le dovute indicazioni per l’adattamento ad uso asilo del nuovo locale aggiunto a quello già occupato dalla scuola e minuta del contratto di locazione quinquennale stipulato tra l’avvocato Ippolito Grasselli e Anna Fantina proprietaria di una casa situata in via Maggiore che concede in affitto sei locali.
- “Fascicolo 3 – Congregazione di carità, loro verbali ed indice, registro sussidi e medicinali a famiglie povere e bilancio loro”: processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale in merito alla nomina di un membro della Congregazione di carità, prospetto delle somme da pagare al farmacista Erasmo Lonighi per medicinali somministrati ai poveri; verbale riportante lo stato di cassa di Monte di pietà, Istituto elemosiniere e dotale, Ospitale civile e Congregazione di carità redatto in occasione dell’ordinaria visita di cassa; corrispondenza con la Prefettura di Mantova in merito alle specifiche dei medicinali somministrati dal farmacista Alessandro Pozzi per conto della Congregazione di carità di Redondesco e verbale di deliberazione del Consiglio sanitario distrettuale che decide circa la riduzione da applicare ai prezzi.
- “Fascicolo 4 – Registro e spesa di esposti e d’illegittimi, dei baliatici e degli assegni dotali”: nota delle spese sostenute per il trasporto di esposti a Mantova e certificati dell’avvenuta consegna rilasciati dall’Ospizio provinciale degli esposti di quella città.
- “Fascicolo 5 – Registro e spesa delli scabiosi, pellagrosi, epilettici e cretini”: ricevute di avvenuta consegna di malati rilasciate dal registratore degli infermi del Civico ospedale di Mantova, processo verbale della Giunta municipale in merito allo storno di fondi da destinare al soccorso di pellagrosi, corrispondenza con la Prefettura che chiede la compilazione della statistica periodica sui pellagrosi, corrispondenza con il presidente del Consiglio ospitaliero che sollecita la trasmissione di certificati di nullatenenza, ordini di ritiro di maniaci inoltrati dal Civico ospedale di Mantova, note di traduzione di malati allo stesso ospedale per il ricovero, corrispondenza con la Commissione provinciale permanente contro la pellagra e con la Deputazione provinciale in merito ai provvedimenti da assumere, due numeri de “Il Mincio. Organo della Società democratica mantovana” contenenti un articolo relativo al programma dei forni cooperativi ideato dal sacerdote milanese Rinaldo Anelli.
- “Fascicolo 7 – Orfanotrofi ed istituti di trovatelli ed esposti di sesso diverso, loro scuole e biblioteche”: note di traduzione di esposti al civico ospedale di Mantova, corrispondenza con il Consiglio ospitaliero di Mantova circa l’assegnazione delle competenze di custodia alle tenutarie di esposti.
- “Fascicolo 9 – Ricovero di mendicità, di correzione per discoli e pei liberati dal carcere, loro scuole e biblioteche.”: lettera della Prefettura che chiede la restituzione degli stampati non utilizzati.
- “Fascicolo 10 – Bagni marini e terme dello Stato, concessione di sussidi”: circolare del Comitato dell’Ospizio marino per i fanciulli scrofolosi poveri di Mantova.
- “Fascicolo 12 – Mendicanti ed infermi ad ospedali diversi, rifusioni e commissione comunale”: pratica relativa al rimborso delle spese di spedalità di Rodolfo Lodi prestinaio in Mirandola ma avente domicilio di soccorso in Canneto ricoverato nel 1879 presso l’Ospedale di Santa Maria Bianca di Mirandola.
- “Fascicolo 13 – Feste, lotterie, tombole, collette per gravi infortuni e sussidi ad emigrati”: circolari.
- “Fascicolo 19 – Situazione, statistiche ed inventari”: nota di trasmissione del rapporto statistico sanitario del II trimestre (che manca) alla Prefettura.
- “Fascicolo 20 – Spese, rimborsi ed affari vari”: note di spesa del falegname Carlo Ubaldi per la realizzazione di feretri per i poveri del comune, elenchi delle somministrazioni fatte dai fratelli Acerbi ai poveri del comune su invito del municipio di Canneto, ordini di somministrazioni dei sussidi in natura, istanza del falegname Silvio Ziliani onde ottenere l’incarico di realizzare i feretri per i poveri, processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale relativo alla formazione di un fondo di beneficenza.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC571 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32925/units/444649