| 780 | "Asilo d'infanzia" (1879) b. 45, 4 | 
| 781 | Eredità Ferdinando Gavazzi (1879) b. 45, 5 | 
| 782 | Beneficenza 1880 (1880) b. 49, 1 | 
| 783 | Beneficenza 1881 (1881) b. 53, 2 | 
| 784 | Beneficenza 1882 (1882) b. 57, 2 | 
| 785 | Beneficenza 1883 (1883) b. 61 | 
| 786 | Beneficenza 1884 (1884) b. 67, 1 | 
| 787 | Beneficenza 1885 (1885) b. 73, 1 | 
| 788 | Beneficenza 1886 (1886) b. 79, 1 | 
| 789 | Beneficenza 1887 (1887) b. 81, 2 | 
| 790 | Beneficenza 1888 (1888) b. 84, 1 | 
| 791 | Beneficenza 1889 (1889) b. 85, 4 | 
| 792 | Beneficenza 1890 (1890) b. 91, 2 | 
| 793 | Beneficenza 1891 (1891) b. 94, 1 | 
| 794 | Beneficenza 1892 (1892) b. 95, 1 | 
| 795 | Beneficenza 1893 (1893) b. 97, 3 | 
| 796 | Beneficenza 1894 (1894) b. 103, 1 | 
| 797 | Beneficenza 1895 (1895) b. 109, 1 | 
| 798 | Beneficenza 1896 (1896) b. 115, 1 | 
| 799 | Beneficenza 1897 (1897) b. 120, 2 | 
| 800 | Beneficenza 1898 (1898) b. 125, 1 | 
| 801 | Beneficenza 1899 (1899) b. 129, 1 | 
| 802 | Beneficenza 1900 (1900) b. 134, 4 | 
| 803 | Beneficenza 1901 (1901) b. 138, 2 | 
| 804 | Beneficenza 1902 (1902) b. 142, 2 | 
| 805 | Beneficenza 1903 (1903) b. 146, 2 | 
| 806 | Beneficenza 1904 (1904) b. 149, 3 | 
| 807 | Beneficenza 1905 (1905) b. 154, 1 | 
| 808 | Beneficenza 1906 (1906) b. 160, 1 | 
| 809 | Beneficenza 1907 (1907) b. 167, 2 | 
| 810 | Beneficenza 1908 (1908) b. 171, 4 | 
| 811 | Beneficenza 1909 (1909) b. 175, 1 | 
| 812 | Beneficenza 1910 (1910) b. 180, 1 | 
| 813 | Beneficenza 1911 (1911) b. 185, 1 | 
| 814 | Beneficenza 1912 (1912) b. 190, 1 | 
| 815 | Beneficenza 1913 (1913) b. 196 | 
| 816 | Beneficenza 1914 (1914) b. 202 | 
Beneficenza 1887 (1887)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 81, 2
- “Fascicolo 1 – Massime, regolamenti, istruzioni ed avvisi”: corrispondenza con il Brefotrofio di Mantova in merito al ritiro di esposti legittimati in seguito al matrimonio dei genitori, verbale del Consiglio sanitario distrettuale di Canneto per la liquidazione della spesa dei medicinali somministrati ai poveri dal farmacista Antonio Bondoni, prospetto dei lasciti ai Luoghi pii di Canneto negli anni dal 1881 al 1885 trasmesso alla Prefettura, circolari.
- “Fascicolo 2 – Rubrica delle opere pie e di beneficenza interne e suburbane”: corrispondenza con la Prefettura in merito a iscrizioni ipotecarie attive riguardanti i capitali amministrati dalla Congregazione di carità e sussidio alla locale cucina economica.
- “Fascicolo 3 – Congregazione di carità, loro verbali ed indice, registro sussidi e medicinali a famiglie povere e bilancio loro”: prospetto delle risposte ai quesiti della Prefettura circa i medicinali gratuiti somministrati agli infermi poveri, verbale del Consiglio sanitario distrettuale di Canneto per la liquidazione della spesa dei medicinali somministrati ai poveri dalla Congregazione di carità di Redondesco.
- “Fascicolo 4 – Registro e spesa di esposti e d’illegittimi, dei baliatici e degli assegni dotali”: corrispondenza con il Consiglio ospitaliero di Mantova circa l’offerta di Zanini Giulia di Canneto quale nutrice mercenaria da destinarsi all’allattamento di esposti presso quell’ospedale.
- “Fascicolo 5 – Registro e spesa delli scabiosi, pellagrosi, epilettici e cretini”: corrispondenza con il Consiglio ospitaliero di Mantova circa la cura da prestarsi ai fratelli Freschini di Canneto.
- “Fascicolo 6 – Istituto dei ciechi, sordo-muti e rachitici, sussidi rispettivi, loro scuole e biblioteche”: nota di trasmissione allo Spedale civile di Mantova dell’esposta Giulia Calzari accompagnata dalla nutrice Serafina Biolchi.
- “Fascicolo 12 – Mendicanti ed infermi ad ospedali diversi, rifusioni e commissione comunale”: corrispondenza con il Consiglio ospitaliero di Mantova e con la Congregazione di carità in merito al ricovero di infermi e al rimborso delle spese relative, corrispondenza con Prefettura e Congregazione di carità in merito alle opere di ampliamento dell’area dell’ospedale civile e di costruzione di alcuni locali per uso di quell’ente, corrispondenza con il Consiglio d’amministrazione dell’Ospedale di S. Matteo di Pavia in merito al rimborso delle spedalità di Giuseppe Capelli.
- “Fascicolo 13 – Feste, lotterie, tombole, collette per gravi infortuni e sussidi ad emigrati”: circolari del Comitato di soccorso ai danneggiati dal terremoto di Liguria e prospetto delle offerte fatte dai cannetesi in quell’occasione.
- “Fascicolo 19 – Situazione, statistiche ed inventari”: risposta al questionario della Direzione generale della statistica del Ministero dell’agricoltura, industria e commercio circa l’assistenza a poveri, vecchi e inabili al lavoro.
- “Fascicolo 20 – Spese, rimborsi ed affari vari”: corrispondenza con la Prefettura circa il rimborso delle spedalità di Piero Majoli.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC577 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32925/units/444655