IV - Sanità ed igiene 1915 (1915)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 206, 2
- Classe 1 – Ufficio sanitario – Personale: corrispondenza ed atti relativi alla compilazione da parte del dottor Marino Pasquali del locale regolamento d’igiene; aumento di assegno all’ufficiale sanitario.
- Classe 2 – Servizio sanitario: processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale relativo al mantenimento nel comune di due farmacie; corrispondenza con i medici comunali Marino Pasquali e Cesare Tagliasacchi in merito a periodi di congedo e sostituzioni, richieste di disinfezioni domiciliari in seguito al verificarsi di casi di malattie contagiose, servizio sanitario in tempo di guerra; dichiarazioni circa la commestibilità delle carni rilasciate dal veterinario comunale; corrispondenza ed atti relativi alla istituzione di un ambulatorio oculistico; prospetto dei contributi da versarsi alla Cassa di previdenza per le pensioni dei sanitari.
- Classe 3 – Epidemie – Malattie contagiose – Epizoozie: circolari della Commissione pellagrologica provinciale e della Prefettura che impongono misure sanitarie ordinarie e straordinarie, corrispondenza ed atti relativi all’allestimento di un locale di isolamento e osservazione (1); corrispondenza e atti relativi alla compilazione del capitolato per la condotta ostetrica comprendenti il capitolato del 1897 e quello per le due condotte medico chirurgiche ostetriche del 1900; istanza di S. Vecchi Ferrari aspirante al posto di levatrice; circolari della Prefettura; comunicazioni di decreti di zona infetta trasmesse dalla polizia veterinaria del comune di Asola, denunce di malattie infettive e diffusive negli animali, ordinanze di chiusura di stalle infette da afta epizootica emanate dal sindaco.
- Classe 5 – Igiene pubblica, regolamenti, macello:
atti relativi all’accettazione di un mutuo accordato dalla Cassa depositi e prestiti per la costruzione di fognature e pozzi tubolari.
- Classe 6 – Polizia mortuaria – Cimiteri: corrispondenza e atti relativi alla liquidazione delle spese di ampliamento del cimitero alla ditta Fasani Riccardo e Co. di Canneto sull’Oglio; istanza dello scultore di Cremona Alessandro Monti che chiede il pagamento dovutagli per la realizzazione di un monumento funebre con medaglione in bronzo in ricordo di Gaetano Antoldi, istanze di esumazione e ordinanze di esumazione emesse dal sindaco, processi verbali di eseguita esumazione di cadaveri, corrispondenza con la ditta Giuseppe Terruzzi e figli di Sesto San Giovanni cui il comune ordina un cala feretri per il cimitero, regolamento del seppellitore comunale.
- “Concessioni d’area cimiteriali nei campi comuni”: domande di concessione di aree cimiteriali per acquisto diritto di sepoltura (1915).
(1) Contiene il fascicolo relativo alla concessione al sacerdote Giovanni Costa dell’abitazione delle scuole risalente all’anno 1894.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC6EA (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32962/units/444902