IV - Sanità ed igiene 1940 (1940)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 298, 1
- “Classe 1 – Personale sanitario – Medico condotto – Ostetrica – Medico provinciale”: disposizioni relative a modificazione del regolamento sanitario, aumento di indennità di viaggio al medico condotto Vittorio Pace; corrispondenza ed atti relativi a riparto della spesa per il servizio veterinario consorziale, nomina di Vittorio Pace a ufficiale sanitario, liquidazione di diritti sanitari, congedo ordinario all’ostetrica Teresa Visini, contributi obbligatori a favore del collegio orfani sanitari italiani di Perugia, concessione di premio di natalità a Vittorio Pace, provvedimenti per la condotta medica; circolari della Prefettura, della Sezione sanitaria della federazione dei fasci di combattimento di Mantova.
- “Classe 2 – Servizio di assistenza sanitaria, ostetrica e contagiosa – Sindacato medico e ostetrico”: rapporti mensili sulla vigilanza sanitaria scolastica redatti dall’ufficiale sanitario Vittorio Pace trasmessi alla Prefettura, registri dei parti tenuti dalla levatrice Teresa Visini, circolari della Prefettura.
- “Classe 3 – Epidemie – Malattie infettive e contagiose – Lazzaretti”: circolari, denuncie di malattie infettive, decreti prefettizi di dichiarazione di zona infetta per afta epizootica e relative revoche, denuncie di malattie infettive e diffusive negli animali, ordinanze di macellazione d’urgenza emesse dal podestà.
- “Classe 5 – Igiene pubblica – Vaccinazioni”: relazioni mensili sulle misure adottate per la lotta contro le mosche, prospetti riassuntivi semestrali delle vaccinazioni antivaiolose, relazione del tecnico comunale Achille Camozzi circa la riparazione e la sistemazione dell’impianto acqua nel macello comunale e lo spostamento della vecchia pompa pubblica del quartiere di via Fossa, certificati di sana e robusta costituzione dei mungitori di vacche di stalle private, ordinanze del podestà in materia di igiene pubblica, certificati di analisi di campioni di acqua.
- “Classe 8 – Cimiteri e polizia mortuaria”: verbali di suggellazione di feretro, istanze di esumazione, ordinanze di esumazione e verbali di eseguita esumazione, istanza della famiglia Zecchina Volpi onde poter collocare un monumento funebre realizzato dallo scultore Luigi Fasoli di Cremona sulla tomba di famiglia corredata da uno schizzo dell’opera, decreti prefettizi di autorizzazione al trasporto di salme, verbali di consegna e riconoscimento di cadavere, cessione di aree per tombe, progetti per la costruzione di alcune tombe di famiglia nel locale cimitero redatti dal tecnico comunale e disegno su lucido di pianta e sezione di quattro di esse (scala 1: 100, mm 250×400).
- “Classe 9 – Lotta contro la tubercolosi – Sanatori e reparti sanatoriali”: rinnovazione della convenzione con il Consorzio provinciale antitubercolare per il servizio dei ricoveri ospedalieri e sanatoriali, certificati di ricovero di ammalati nel sanatorio provinciale, circolari del Consorzio provinciale antitubercolare in merito all’organizzazione e allo svolgimento di manifestazioni antitubercolari, corrispondenza con il consorzio in merito al ricovero di infermi.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC806 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32962/units/444926