6125 |
[Estratti - A] (1938 - 1988) b. 125, fasc. 1 |
6126 |
[Estratti - B] (1922 - 1998) b. 125, fasc. 2 |
6127 |
[Estratti - C] (1907 - 1995) b. 126, fasc. 1 |
6128 |
[Estratti - D] (1914 - 1995) b. 126, fasc. 2 |
6129 |
[Estratti - E] (1806 - 1995) b. 126, fasc. 3 |
6130 |
[Estratti - F] (1942 - 1991) b. 126, fasc. 4 |
6131 |
[Estratti - G] (1921 - 1999) b. 127, fasc. 1 |
6132 |
[Estratti - H] (1985 - 1990) b. 127, fasc. 2 |
6133 |
[Estratti - I] (1986 - 1988) b. 127, fasc. 3 |
6134 |
[Estratti - J] (1963 - 1990) b. 127, fasc. 4 |
6135 |
[Estratti - K] (1954 - 1993) b. 127, fasc. 5 |
6136 |
[Estratti - L] (1852 - 1999) b. 127, fasc. 6 |
6137 |
[Estratti - M] (1913 - 1997) b. 127, fasc. 7 |
6138 |
[Estratti - N] (1976) b. 128, fasc. 1 |
6139 |
[Estratti - O] (1854 - 1939) b. 128, fasc. 2 |
6140 |
[Estratti - P] (1913 - 2000) b. 128, fasc. 3 |
6141 |
[Estratti - Q] (1973 - 1997) b. 128, fasc. 4 |
6142 |
[Estratti - R] (1843 - 1994) b. 128, fasc. 5 |
6143 |
[Estratti - S] (1809 - 2000) b. 129, fasc. 1 |
6144 |
[Estratti - T] (1913 - 2001) b. 129, fasc. 2 |
6145 |
[Estratti - V] (1958 - 2000) b. 129, fasc. 3 |
6146 |
[Estratti - Z] (1962 - 1980) b. 129, fasc. 4 |
[Estratti - B] (1922 - 1998)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 125, fasc. 2
Raccolta di estratti:
- opuscolo intitolato “Padre Geremia Barsottini: discorso commemorativo pronunciato a Pietrasanta il 26 maggio 1957”; con una dedica autografa a Giancarlo Vigorelli;
- “Natali apuani”, opuscolo di Antonio Bartelletti (Viareggio – Lucca, Mauro Baroni, 1998);
- “Giuseppe Rensi”, articolo di Roberto Bassanesi pubblicato su “Archivio storico ticinese” (dicembre 1961); in fotocopia;
- “Wagner”, “Rossini”, “Ancora Wagner”, capitoli 20, 21 e 22 del volume di Giannotto Bastianelli dal titolo “Il nuovo dio della musica” (Einaudi); in fotocopia;
- “La Villa Rossi a Gattaiola”, opuscolo di Isa Belli Barsali (Il Messaggero di Lucca, 1956); estratto da “Le ville lucchesi”;
- “Mons. Francesco Lanzoni”, articolo di Lorenzo Bedeschi pubblicato su “La Piê” (1979); in fotocopia;
- “Negritudine e cristianesimo: Léopold Sédar Senghor”, articolo di Graziano Benelli pubblicato su “Letture” (1981);
- “Lo spettro di Roccafumina”, romanzo di Gian Luigi Berti (Edizioni Paoline, 1976); volume in fotocopia;
- “Ieri e oggi. Aspetti culturali del dialetto lombardo”, articolo di Guido Bezzola pubblicato su “Otto/Novecento” (maggio – agosto 1980);
- “Gli ultimi bohemiens d’Italia: Dino Campana” (1922), estratto dal volume di Bino Binazzi intitolato “Antichi moderni e altro” (Vallecchi); in fotocopia; in duplice copia;
- “Anna Akhmatova”, articolo in francese di Jean Blot pubblicato su “Preuves” (agosto – settembre 1966); numero della rivista;
- “Modigliani”, articolo in francese di Anna Akhmatova tradotto da Jean Blot, pubblicato su “Preuves” (agosto – settembre 1966);
- “Dino Campana, Canti orfici”, recensione tratta dal volume di Giovanni Boine intitolato “Plausi e botte” (Firenze, Vallecchi, 1978); in fotocopia; in duplice copia;
- “Il Maggio”, testo di Loris Jacopo Bononi; in fotocopia;
- “Robert Walser”, articolo di Bernard Böschenstein pubblicato su “Studium” (maggio – giugno 1979);
- “Un diario, autografi varii, il carteggio con G.G. Trivulzio e due poesie”, scritti di Giuseppe Bossi tratti da “Archivio storico lombardo” (serie ottava, vol. X, 1960; Milano, Società storica lombarda, 1961); in fotocopia;
- “Intorno al ‘Cenacolo’ di Leonardo Da Vinci”, saggio di Giuseppe Bossi pubblicato sul volume IV delle “Opere” di Johann Wolfgang Goethe (Firenze, Sansoni); in fotocopia; in duplice copia;
- “L’intesa Pico – Poliziano e una lezione comune sulla dignità e la libera coscienza dell’uomo”, testo di Vittore Branca; in fotocopia, rilegato;
- “L’univers poétique de Lucio Saffaro”, articolo in francese di Stanislas Breton; in fotocopia;
- “Asor Rosa: l’organizzatore ma non lo storico, non il critico”, articolo di Franco Brevini; in fotocopia;
- “Dino Buzzati ou la table de démultiplication”, articolo in francese di Marcel Brion; in fotocopia;
- “Il poeta, l’amata, la musa”, articolo di Josif Brodskij pubblicato su “Leggere” (aprile 1991);
- “L’Africa di Peter Brook”, intervista di Michael Gibson a Peter Brook; estratto da “The Drama Review” (settembre 1973);
- prefazione in francese di Raymond Leopold Bruckberger al volume di Alex Ceslas Rzewuski intitolato “À travers l’invisible cristal” (Plon, 1976); in fotocopia; in duplice copia;
- “Sui diari di Gianandrea Gavazzeni”, articolo di Tommaso Bueno pubblicato su “Studi italiani” (luglio – dicembre 1991); in fotocopia; in duplice copia;
- “Niente poesia da Babele 1974 – 1977”, raccolta poetica di Helle Busacca (Bologna, Seledizioni, 1980); volume in fotocopia;
- “I quanti del karma: poesie, Spagna 1970 – Firenze 1973”, raccolta poetica di Helle Busacca (Bologna, Seledizioni, 1974); volume in fotocopia;
- “Bilancia 1981” e “Inventario 1982”, poesie di Helle Busacca seguite da un articolo di Donato Valli intitolato “Un canto epico e disperato”, pubblicati sulla rivista “L’Albero” (1982); in fotocopia.
- Rassegna stampa relativa al romanzo di Alessandro Barbero intitolato “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo” (Mondadori), con articoli datati 1995 – 1996; in fotocopia.
- Pagina de “L’Osservatore Romano” dedicata a Divo Barsotti (24 gennaio 1980); in fotocopia.
- Raccolta di testi relativi al pittore Giuseppe Bossi pubblicati su “Almanacco della famiglia bustocca” tra il 1952 e il 1992; in fotocopia.
- Opuscolo relativo a mostra antologica sulla rivista satirica “Il becco giallo”, allestita a Forte dei Marmi dal 14 aprile al 20 maggio 1984.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 372, 6 opuscoli e 4 dattiloscritti rilegati
Altre segnature:
- ES. B
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73696/units/967967