|||
Estratti a stampa di altri autori
6125
[Estratti - A]
(1938 - 1988)
b. 125, fasc. 1
6126
[Estratti - B]
(1922 - 1998)
b. 125, fasc. 2
6127
[Estratti - C]
(1907 - 1995)
b. 126, fasc. 1
6128
[Estratti - D]
(1914 - 1995)
b. 126, fasc. 2
6129
[Estratti - E]
(1806 - 1995)
b. 126, fasc. 3
6130
[Estratti - F]
(1942 - 1991)
b. 126, fasc. 4
6131
[Estratti - G]
(1921 - 1999)
b. 127, fasc. 1
6132
[Estratti - H]
(1985 - 1990)
b. 127, fasc. 2
6133
[Estratti - I]
(1986 - 1988)
b. 127, fasc. 3
6134
[Estratti - J]
(1963 - 1990)
b. 127, fasc. 4
6135
[Estratti - K]
(1954 - 1993)
b. 127, fasc. 5
6136
[Estratti - L]
(1852 - 1999)
b. 127, fasc. 6
6137
[Estratti - M]
(1913 - 1997)
b. 127, fasc. 7
6138
[Estratti - N]
(1976)
b. 128, fasc. 1
6139
[Estratti - O]
(1854 - 1939)
b. 128, fasc. 2
6140
[Estratti - P]
(1913 - 2000)
b. 128, fasc. 3
6141
[Estratti - Q]
(1973 - 1997)
b. 128, fasc. 4
6142
[Estratti - R]
(1843 - 1994)
b. 128, fasc. 5
6143
[Estratti - S]
(1809 - 2000)
b. 129, fasc. 1
6144
[Estratti - T]
(1913 - 2001)
b. 129, fasc. 2
6145
[Estratti - V]
(1958 - 2000)
b. 129, fasc. 3
6146
[Estratti - Z]
(1962 - 1980)
b. 129, fasc. 4
Estratti - S

[Estratti - S] (1809 - 2000)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 129, fasc. 1

Raccolta di estratti:

- due testi di Varlam Salamov intitolati “L’arte di dimenticare” e “L’amico di Zivago”, unitamente a un articolo su di lui a firma Francesco M. Cataluccio dal titolo “Il testamento”; pubblicati su “Leggere” (ottobre 1993);
- “I signori Golovliov”, romanzo di M. E. Saltykov (Milano, Bianchi – Giovini, 1946); estratto in fotocopia, largamente incompleto;
- “Inquietudine letteraria della Francia di oggi”, di Antonio Salvatore;
- “Divagazioni su Paradise Lost”, di Roberto Sanesi; estratto da “Culture” (1991);
- “Le leggende celtiche e il poema dantesco”, di Bino Sanminiatelli (Roma, 1953);
- “Carlo Porta: due lettere inedite a Tommaso Grossi (e una di T. Grossi a V. Monti)”, articolo di Aurelio Sargenti pubblicato su “Strumenti critici” (gennaio 1992); in fotocopia; con dedica dell’autore a Giancarlo Vigorelli;
- “Lettera aperta per un apocrifo di Leonardo Sinisgalli”, di Vanni Scheiwiller; in duplice copia;
- “Capuana novelliere”, introduzione incompleta di Ermanno Scuderi al volume di Luigi Capuana intitolato “Novelle” (Catania, Niccolò Giannotta, 1972);
- “L’uomo è alla vigilia di aprire le porte dell’ultrasensibile”, di Emilio Servadio (1960); estratto da “L’Europa letteraria” n. 4;
- “Il testamento spirituale di don Giuseppe De Luca”, articolo di Antonello Sica pubblicato su “Silarus” (maggio – agosto 2000);
- pagine in francese tratte da pubblicazioni di J.-C.-L. Simonde de Sismondi (1809 – 1821); in fotocopia;
- “Tre esperienze liriche di Emilio Cecchi”, articolo di Giuliana Simonti corredato da tre poesie di Cecchi; in fotocopia;
- “Appressamento al lago”, articolo di Leonardo Sinisgalli pubblicato su “Broletto”; in fotocopia; con un foglietto di appunti manoscritti;
- poesie di Milivoj Slavicek, precedute da un articolo di Mladen Machiedo intitolato "Al di là delle ‘solite frasi’ "; tre copie delle bozze di stampa, di cui una con correzioni manoscritte;
- “Dio, la grammatica e Andrea Zanzotto”, articolo di Guido Sommavilla pubblicato su “Letture” (1975);
- “La vera Europa già dal lontano ’46”, articolo di Jean Starobinski pubblicato su “Nuova rivista europea” (settembre 1984); in fotocopia; in duplice copia;
- “In difesa di Solzenitsyn”, articolo di Vittorio Strada pubblicato su “L’Europa letteraria” (febbraio 1964); in fotocopia;
- “A Budapest Cavaliere nel tempo di Cajani illustrato da cento artisti in mostra”, articolo di György Szabó pubblicato su “I Quaderni della Brianza”; in fotocopia.

- Scheda editoriale a presentazione del volume di Paolo Sarpi dal titolo “Pensieri naturali, metafisici e matematici” (Milano – Napoli, Ricciardi, 1996).

- “Gli occhi di Sbarbaro”, testo non firmato relativo all’opera di Camillo Sbarbaro; dattiloscritto.

- Articoli su Ettore Serra; in fotocopia:
“Ricordo di Ettore Serra”, Remo A. Borzini, “Corriere mercantile” (9 gennaio 1981);
“La musa nello zaino”, Nivalco Provenzale (gennaio 1981);
" ‘Gentile Ettore Serra’ ", “L’Osservatore Romano” (1 marzo 1981);
“Ancora in gran parte inedita l’opera del poeta scomparso”, Giuseppe Cassinelli, “Liguria”.

- Due recensioni: Luigi G. Borelli su “Poesie”, di Thomas Hardy e a cura di G. Singh (Parma, Guanda, 1968); M. Ricciardelli su “Contemporary italian verse”, traduzione di G. Singh (Londra, London Magazine, 1968); in fotocopia.

- Una premessa di Valerio Fantinel, una introduzione di Jan Myrdal (3 marzo 1968) e un terzo testo non firmato relativi ad August Strindberg; in fotocopia.

- “Svevo sotto tutela”, articolo non firmato (24 gennaio 1967); in fotocopia; in duplice copia.

- “Il sasso nel laghetto”, testo non firmato datato 23 gennaio 1991; in duplice copia.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 218 e 3 opuscoli

Altre segnature:

  • ES. S