|||
Estratti a stampa di altri autori
6125
[Estratti - A]
(1938 - 1988)
b. 125, fasc. 1
6126
[Estratti - B]
(1922 - 1998)
b. 125, fasc. 2
6127
[Estratti - C]
(1907 - 1995)
b. 126, fasc. 1
6128
[Estratti - D]
(1914 - 1995)
b. 126, fasc. 2
6129
[Estratti - E]
(1806 - 1995)
b. 126, fasc. 3
6130
[Estratti - F]
(1942 - 1991)
b. 126, fasc. 4
6131
[Estratti - G]
(1921 - 1999)
b. 127, fasc. 1
6132
[Estratti - H]
(1985 - 1990)
b. 127, fasc. 2
6133
[Estratti - I]
(1986 - 1988)
b. 127, fasc. 3
6134
[Estratti - J]
(1963 - 1990)
b. 127, fasc. 4
6135
[Estratti - K]
(1954 - 1993)
b. 127, fasc. 5
6136
[Estratti - L]
(1852 - 1999)
b. 127, fasc. 6
6137
[Estratti - M]
(1913 - 1997)
b. 127, fasc. 7
6138
[Estratti - N]
(1976)
b. 128, fasc. 1
6139
[Estratti - O]
(1854 - 1939)
b. 128, fasc. 2
6140
[Estratti - P]
(1913 - 2000)
b. 128, fasc. 3
6141
[Estratti - Q]
(1973 - 1997)
b. 128, fasc. 4
6142
[Estratti - R]
(1843 - 1994)
b. 128, fasc. 5
6143
[Estratti - S]
(1809 - 2000)
b. 129, fasc. 1
6144
[Estratti - T]
(1913 - 2001)
b. 129, fasc. 2
6145
[Estratti - V]
(1958 - 2000)
b. 129, fasc. 3
6146
[Estratti - Z]
(1962 - 1980)
b. 129, fasc. 4
Estratti - D

[Estratti - D] (1914 - 1995)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 126, fasc. 2

Raccolta di estratti:

- “La riflessione linguistica del Leopardi alla luce degli studi recenti”, di Maurizio Dardano (Roma, Palombi); estratto da “Atti e momorie dell’Arcadia” (1988 – 1989); in fotocopia;
- “Tito Livio”, articolo di Vittoria De Fazio; bozza di stampa;
- " ’L’iguana’ di Anna Maria Ortese: l’ambiguità di una metamorfosi incompiuta", di Neria De Giovanni (Pisa, Giardini); estratto da “Italianistica” (maggio – dicembre 1989);
- “Dino Campana, Canti orfici”, testo del 30 dicembre 1914 tratto dal volume di Giuseppe De Robertis intitolato “Scritti vociani” (Firenze, F. Le Monnier, 1967); in fotocopia; in duplice copia;
- “Destra: noi, uomini di spirito”, articolo di Gianfranco de Turris pubblicato su “Leggere” (febbraio 1995);
- “Il quinto Evangelio”, articolo di Carmine Di Biase pubblicato su “Studium” (marzo – aprile 1975);
- “Ironie morali”, racconti umoristici di Denis Diderot (Milano, Facchi, 1919); volume in fotocopia;
- poesie in francese di Philippe Di Meo, tratte da “Annuario della Fondazione Schlesinger” (1990); in fotocopia;
- “Itinerari russi da Bitov ad Ajmatov”, due articoli di Angela Dioletta Siclari pubblicati su “Il Ragguaglio librario” (ottobre 1988); in fotocopia;
- “Marin Mincu, sau poetul ca producator de text”, articolo in rumeno di Stefan Augustin Doinas pubblicato su “Viata romaneasca” (settembre 1985); presenti anche quattro pagine di giornale dedicate a Mincu, tre in rumeno e una in italiano; tutti i documenti in fotocopia;
- “Sociologia e letteratura nel ‘Quinto stato’ di Camon”, di Vittorio Dornetti; estratto da “Otto/Novecento” (marzo – aprile 1979).
Presenti inoltre un articolo di Ferdinando Camon intitolato “Compagni, rispondere è quasi impossibile”, pubblicato su “Il Mattino di Padova” del 29 aprile 1984, e un comunicato stampa Garzanti circa il libro di Camon dal titolo “Storia di Sirio”.

- Testo non firmato intitolato “L’opera di R. M. de Angelis”, con nota manoscritta dello stesso de Angelis per Giancarlo Vigorelli; allegata bibliografia di de Angelis; in fotocopia.

- Introduzione di Elio Gioanola al volume di Michele De Padova intitolato “Versi e riversi” (Genova, Il Melangolo, 1980); in fotocopia.
Articoli in merito al succitato libro di poesia:
“Pugliesi in libreria”, Michele Dell’Aquila, “Rapporti” (settembre – dicembre 1980); in fotocopia;
“Cronaca di poesia: Fortini, Volponi, De Padova, Cecchetti, Bàrberi Squarotti”, Silvio Ramat, “Nuova rivista europea” (1981); in fotocopia; in duplice copia;
“M. De Padova, Versi e riversi”, Mario Possamai, “Nuova rivista europea” (1981); in fotocopia.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 274 e 1 opuscolo

Altre segnature:

  • ES. D