|||
Le Case Popolari e le Città Giardino - Rivista
72
Le Case Popolari e le Città Giardino n 1
(1909)
CPCG_001, ..., CPCG_005
73
Le Case Popolari e le Città Giardino n 2
(1909)
CPCG_010, ..., CPCG_013
74
Le Case Popolari e le Città Giardino n 3
(1909)
CPCG_020, ..., CPCG_023
75
Le Case Popolari e le Città Giardino n 4
(1909)
CPCG_030, ..., CPCG_033
76
Le Case Popolari e le Città Giardino n 5
(1910)
CPCG_040, ..., CPCG_043
77
Le Case Popolari e le Città Giardino n 6
(1910)
CPCG_050, ..., CPCG_055
78
Le Case Popolari e le Città Giardino n 7-8
(1910)
CPCG_060, ..., CPCG_063
79
Le Case Popolari e le Città Giardino n 9
(1910)
CPCG_070, ..., CPCG_073
80
Le Case Popolari e le Città Giardino n 10-11
(1910)
CPCG_080, ..., CPCG_084
81
Le Case Popolari e le Città Giardino n 12
(1910)
CPCG_090, ..., CPCG_097
Le Case Popolari e le Città Giardino n 1

Le Case Popolari e le Città Giardino n 1 (1909)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: CPCG_001, ..., CPCG_005

.
In questo numero della rivista:


Il Nostro programma.
Il programma della rivista è annunciato con chiarezza nel primo articolo, a firma del direttore Pietro Nurra: “Incoraggiare con la propaganda economico-sociale, col documento illustrativo, con lo studio tecnico, il movimento per le case popolari, che in Italia accenna ad un vigoroso risveglio”. La tendenza incoraggiata e sostenuta dai redattori è quella di progettare città-giardino composte da villini isolati per famiglie, al posto dei “grandi alveari umani accumulatori inesauribili di miseria e di corruzione”. La rivista fornisce notizie sulle esperienze straniere e sulla legislazione in materia, propone progetti per case operaie o economiche, villaggi, quartieri per impiegati e professionisti, edilizia scolastica, edilizia industriale e sistemazioni urbanistiche.


Come si costruiscono le Città Moderne (Alessandro Schiavi)
Schiavi, all’epoca dirigente della Società Umanitaria e poi direttore dell’Istituto per le Case Popolari di Milano, un’autorità riconosciuta nel campo dell’edilizia economica e popolare e dei problemi urbanistici connessi, in questo articolo indica i criteri secondo i quali oggi si debbono sviluppare le città: innanzitutto un piano regolatore preventivo, poi la bassa densità (case in mezzo al verde dei prati e degli alberi), comunicazioni efficienti tra i luoghi di lavoro e di residenza, igiene pubblica. SI citano le città giardino ed i villaggi operai inglesi.


Le nuove case operaie della Società Umanitaria di Milano (Arch. G. Broglio)
Il secondo quartiere dell’Umanitaria a Cascina Rossa, alle Rottole (Loreto), oltre a rispondere ai più moderni requisiti di igiene, offrirà non solo 280 alloggi per 550 locali complessivi ma anche una serie di servizi per il benessere dell’operaio, come scuole, biblioteca, università popolare, docce e bagni pubblici, asili, sale di allattamento comune…


Studi, Progetti, Lavori della Cooperativa Case e Alloggi in Milano (Ing. G. Zucchetti)
Sono presentati una serie di progetti che la cooperativa ha costruito o sta costruendo, “lontano da ogni idea speculativa”.


Case economiche resistenti ai movimenti sismici (Ing. Leemann)
Un concorso indetto dal Collegio degli Ingegneri di Milano ha mostrato la possibilità di costruire abitazioni resistenti ai terremoti che siano anche economiche, durature e pienamente rispondenti ai requisiti igienici. Le soluzioni tecniche previste fanno largo uso del cemento armato.


Villino Arzano in Amelia – Sarzana (arch. Tettamanzi e Mainetti – Milano)


NOTIZIARIO: Nuove Cooperative – dai Comuni – dalle Società Cooperative o dagli Istituti od Enti Autonomi – Esposizioni, Concorsi, Congressi


Clicca qui per sfogliare la rivista


Nelle immagini allegate:
- pianta della Città Giardino di Letchworth
- pianta del sobborgo giardino di Hampstead (Londra)
- prospetto delle case dell’Umanitaria a Cascina Rossa (Loreto, Milano)
- progetto del vilino Arzano (prospetto)
- la prima pagina della Rivista

__
Città Giardino, Garden City
Cusano Milanino
__

Consistenza:

rivista di 32 pagine, formato ca 21,5 × 27 cm

Tipologia fisica: rivista

Supporto: carta

Compilatori

  • Aggiornamento scheda: Gabriele Marazzini - Data intervento: 07 dicembre 2022

Immagini

Thumb
5 immagini