|||
72 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 1 (1909) CPCG_001, ..., CPCG_005 |
73 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 2 (1909) CPCG_010, ..., CPCG_013 |
74 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 3 (1909) CPCG_020, ..., CPCG_023 |
75 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 4 (1909) CPCG_030, ..., CPCG_033 |
76 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 5 (1910) CPCG_040, ..., CPCG_043 |
77 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 6 (1910) CPCG_050, ..., CPCG_055 |
78 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 7-8 (1910) CPCG_060, ..., CPCG_063 |
79 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 9 (1910) CPCG_070, ..., CPCG_073 |
80 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 10-11 (1910) CPCG_080, ..., CPCG_084 |
81 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 12 (1910) CPCG_090, ..., CPCG_097 |
Le Case Popolari e le Città Giardino n 12 (1910)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: CPCG_090, ..., CPCG_097
.
In questo numero della rivista:
Costruzioni economiche progettate e costruite dall’arch. Giovanni Broglio: Case
Breda e Casine Breda a Sesto san Giovanni, Case popolari al quartiere S. Lazzaro a
Piacenza, il quartiere Lulli alle Rottole per l’Istituto per le Case Popolari ed Economiche di Milano.
Il buon successo del quartiere popolare costruito dall’Umanitaria alle Rottole (220 alloggi che dal settembre 1909 ospitano oltre 1000 persone), dimostrato sia dalla soddisfazione degli inquilini per la qualità della casa e il tenue affitto, sia dall’esito finanziario dell’operazione, convinse la Breda e l’Istituto Piacentino Case Popolari ad affidare all’arch. Giovanni Broglio il progetto di un quartiere operaio (rispettivamente) a Sesto San Giovanni e a S. Lazzaro a Piacenza.
A Sesto la Breda ha costruito, tramite la Federazione delle Cooperative Milanesi, 6 case con circa 300 locali con la stessa qualità del quartiere dell’Umanitaria citato sopra. Parte degli alloggi sono già abitati da giugno, il resto lo saranno dal prossimo 29 settembre (1910). Si sottolinea la luce elettrica in tutti i locali, grandi e piccoli.
Sempre su progetto del Broglio, presto la Breda, per i propri impiegati e capiturno, inizierà la costruzione di 6 casine bifamilari o trifamiliari con alloggi da 4 a 7 locali, più un caseggiato di 5 piani con ottanta locali suddivisi in alloggi da 3-5 locali. Nelle casine ogni inquilino ha un piccolo giardino con pollaio.
A Piacenza il quartiere S. Lazzaro occupa un’area di 15 mila mq e comprende 17 edifici a 4 piani con appartamenti da 1, 1½, 2, 2½ locali per un totale di 856 locali. I primi due edifici saranno pronti per gli inquilini il prossimo 11 novembre. Si evidenzia come un miglioramento rispetto alle case milanesi dell’Umanitaria la collocazione dei locali con la latrina vicino alle camere da letto “evitando di dover attraversare il locale dove si cucina e si mangia per servirsi della latrina”. Anche l’affitto, sensibilmente superiore a quello normalmente pagato dagli operai “per stamberghe diroccate senza aria né luce”, alla fine non è stato un ostacolo, dimostrando come sia “fortemente sentito il bisogno di case sane, ricche di aria e di luce e quanto siano apprezzati e desiderati i servizi di cui ogni alloggio è munito”.
Il quartiere Lulli, in costruzione alle Rottole a Milano da parte dell’Istituto per le Case Popolari ed Economiche di Milano e della Società Umanitaria, comprende in totale per i due enti circa 1500 locali per 720 famiglie. L’articolo presenta il caseggiato dei servizi generali del quartiere. Sono previsti bagni, docce, lavatoi, asciugatoio, stenditoio, la Casa dei Bambini, l’Università Popolare, la biblioteca popolare e la scuola professionale femminile. L’edificio comprende anche 44 alloggi da due locali. Sarà pronto la prossima primavera.
Il Quartiere Regina Elena al Milanino, opera della Nagas, Eigenmann &C
L’articolo, a firma Piero Murra, il direttore della rivista, inizia citando le esperienze inglesi di Città Giardino. Curiosamente però non si riferisce al testo di Howard, bensì a un articolo di un autore francese comparso su la Revue Economique International. I principi fondamentali sono due: la fuoriuscita dell’industria dalla città, in modo che la città diventi più sana e meno costosa, ed il controllo della comunità sul suolo in modo da evitare la speculazione. Relativamente alle realizzazioni in Italia, solo a Milano si è fatto qualcosa, come ad esempio al Quartiere Regina Elena al Milanino. In pochi mesi la Garden City progettata da Nagas, Eigenmann &C è divenuta realtà. Sono già stati venduti 45 lotti. “Dove prima erano distese di ortaglie, capanni di contadini [oggi troviamo] strade viali, palazzine e ville”. La comunicazione con la città è assicurata, in 20 minuti, dalla Ferrovia Nord e dalle tramvie Milano-Carate e Milano-Monza. Il progetto di una ferrovia elettrica sopraelevata, che sarà presto realizzata, prevede un collegamento molto più rapido: un treno ogni 15 minuti porterà in centro in soli 5 minuti.
A corredo dell’articolo è pubblicato un mini catalogo di sette progetti di villini, espressamente studiati per Regina Elena, dei quali l’ufficio tecnico in loco potrà curare direttamente la costruzione “con notevoli vantaggi di economia”. Sono dell’Ing. Piontelli, dell’arch. E. Bertolini, dell’Ing. I. Azimonti e dell’Ing. Vittorio Verganti.
Una casa di campagna (progetto dell’arch. Carlo Banfi)
Su 140 mq coperti, al piano terra cucina, salotto, sala da pranzo, un piccolo ufficio, WC; al piano superiore tre camere, il locale WC e al posto dell’ufficio il bagno con WC. Costa ca L 20.000.
Studi di villini
Sono pubblicati i disegni (piante e prospetti) per la nuova Città Giardino di Monte-Moro (Genova riviera di levante), uno dell’arch. G. U. Arata e sette degli Arch. Benni e Sironi.
Villette di proprietà del sig. Paolo Fossati a Cernusco Merate
Sono pubblicati i disegni (piante e prospetti) di quattro Villini dell’arch. Nino Nicoli Carminati.
Indice Generale
Di tutti i numeri pubblicati (1-12).
Clicca qui per sfogliare la rivista
Nelle immagini allegate:
- Quartiere Regina Elena al Milanino – Planimetria Generale
- Quartiere Regina Elena al Milanino – Villini in costruzione
- Quartiere Regina Elena al Milanino – Progetto di Villino Ing. Azimonti
- Quartiere Regina Elena al Milanino – Progetto di Villino Ing. Piontelli
- Case della Breda a Sesto San Giovanni – Arch. Broglio
- Villini della Breda a Sesto San Giovanni – Arch. Broglio
- Quartiere San Lazzaro (Piacenza) – Arch. Broglio.
- Quartiere Lulli alle Rottole (Milano) Edificio servizi comuni – Arch. Broglio
__
Cusano Milanino
__
Consistenza:
rivista di 32 pagine, formato ca 21,5 × 27 cm
Tipologia fisica: rivista
Supporto: carta
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 08 dicembre 2022
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/cusanostoria/fonds/129247/units/1592009