|||
Le Case Popolari e le Città Giardino - Rivista
72
Le Case Popolari e le Città Giardino n 1
(1909)
CPCG_001, ..., CPCG_005
73
Le Case Popolari e le Città Giardino n 2
(1909)
CPCG_010, ..., CPCG_013
74
Le Case Popolari e le Città Giardino n 3
(1909)
CPCG_020, ..., CPCG_023
75
Le Case Popolari e le Città Giardino n 4
(1909)
CPCG_030, ..., CPCG_033
76
Le Case Popolari e le Città Giardino n 5
(1910)
CPCG_040, ..., CPCG_043
77
Le Case Popolari e le Città Giardino n 6
(1910)
CPCG_050, ..., CPCG_055
78
Le Case Popolari e le Città Giardino n 7-8
(1910)
CPCG_060, ..., CPCG_063
79
Le Case Popolari e le Città Giardino n 9
(1910)
CPCG_070, ..., CPCG_073
80
Le Case Popolari e le Città Giardino n 10-11
(1910)
CPCG_080, ..., CPCG_084
81
Le Case Popolari e le Città Giardino n 12
(1910)
CPCG_090, ..., CPCG_097
Le Case Popolari e le Città Giardino n 10-11

Le Case Popolari e le Città Giardino n 10-11 (1910)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: CPCG_080, ..., CPCG_084

.
Questo numero è interamente dedicato al concorso Il Villino Moderno indetto dal Comitato Promotore delle Mostre Temporanee in Milano e sostenuto dall’Unione Cooperativa, dalla Nagas, Eigenmann & C e dal Touring Club Italiano, che misero a disposizione premi specifici.


I componenti della giuria: Arch. Richard Giulio, Arch. Diego Brioschi, Ing. Nino Sacerdoti, Capom. Aldo Giani, Ing. Augusto Ballerio, Ing. Ferrini Cav. Uff. Giannino, Ing. Pestalozza Cav. Massimo.


Tra gli ottanta progetti presentati la giuria assegnò i seguenti premi:


Premio Milanino al signor Arch. Marazzi Amerigo da Lugano.
Premio Quartiere Regina Elena al signor Arch. Bergomi Giuseppe di Milano.
Premio Quiete ai signori Ing. Mario Prevosti e Arch. Enrico Barbieri di Milano.
Diplomi d’onore ai signori: Arch. Camisasca Antonio, Ing. Fontana e Forlati, Arch. Polo Luigi, Arch. Gattermayer Ugo, Arch. Jona Camillo, Ing. Azimonti Italo, Sant’Elia Antonio, Arch. Malinverni Aristide, Ing. Narclucci Luigi, Capom. Bollini Giuseppe, Ing. Fragapane Saverio, Geom. Bossi Guido e Ing. Caneva Aristide.


La rivista pubblica un’ampia selezione dei progetti partecipanti realizzando così il volumetto Il Villino Moderno che il Comitato Promotore volle pubblicare per ricordare l’iniziativa. L’interesse degli addetti ai lavori è dimostrato dal fatto che le riviste Il Monitore Tecnico e Il Cemento decisero di farne dono ai loro abbonati per il 1911.
Curiosamente il progetto che vince il premio Quiete non è pubblicato. Il premio era offerto dalla Cooperativa Case e Alloggi che aveva in progetto un quartiere fuori da Porta Magenta con quella denominazione [Corriere della Sera , 5 ottobre 1910]; in seguito sarebbe stato denominato quartiere Castelletto.


Nelle immagini allegate:


- Il progetto dell’arch. Amerigo Marazzi, capotecnico comunale a Lugano. Con il motto “Simplex” questo progetto vince il premio Milanino dell’Unione Cooperativa: L. 500,00 e medaglia d’oro. [info dedotte da L’Idea Cooperativa, l’organo dell’Unione Cooperativa, n. 188 sett 1910, n. 205 gen 1911, n. 208 feb 1911].
- Il progetto dell’Arch. Giuseppe Bergomi di Milano. Con il motto “Parva” questo progetto vince il premio Regina Elena della Nagas, Eigenmann &C
- Il progetto presentato da Antonio Sant’Elia (1888-1916), all’epoca iscritto al Corso di Architettura dell’Accademia di Brera, qui ad una delle sue prime affermazioni professionali. Questo progetto fu in seguito utilizzato, in parte rivisto, per realizzare Villa Elisi a Brunate (Como).
- I progetti proposti dall’Ing. Luigi Narducci, che all’epoca si stava costruendo il suo villino a Milanino.

Clicca qui per sfogliare la rivista
__
Milanino
Città Giardino, Garden City
Unione Cooperativa
Regina Elena
Nagas Eigenmann &C
Cusano Milanino
__

Consistenza:

rivista di 64 pagine (numero doppio), formato ca 21,5 × 27 cm

Tipologia fisica: rivista

Supporto: carta

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 05 dicembre 2022

Immagini

Thumb
5 immagini