|||
Le Case Popolari e le Città Giardino - Rivista
72
Le Case Popolari e le Città Giardino n 1
(1909)
CPCG_001, ..., CPCG_005
73
Le Case Popolari e le Città Giardino n 2
(1909)
CPCG_010, ..., CPCG_013
74
Le Case Popolari e le Città Giardino n 3
(1909)
CPCG_020, ..., CPCG_023
75
Le Case Popolari e le Città Giardino n 4
(1909)
CPCG_030, ..., CPCG_033
76
Le Case Popolari e le Città Giardino n 5
(1910)
CPCG_040, ..., CPCG_043
77
Le Case Popolari e le Città Giardino n 6
(1910)
CPCG_050, ..., CPCG_055
78
Le Case Popolari e le Città Giardino n 7-8
(1910)
CPCG_060, ..., CPCG_063
79
Le Case Popolari e le Città Giardino n 9
(1910)
CPCG_070, ..., CPCG_073
80
Le Case Popolari e le Città Giardino n 10-11
(1910)
CPCG_080, ..., CPCG_084
81
Le Case Popolari e le Città Giardino n 12
(1910)
CPCG_090, ..., CPCG_097
Le Case Popolari e le Città Giardino n 3

Le Case Popolari e le Città Giardino n 3 (1909)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: CPCG_020, ..., CPCG_023

.
In questo numero della rivista:


Gli Istituti di Previdenza e il problema delle abitazioni – discorso dell’On. Luigi Luzzatti.
Discorso tenuto a Padova alla posa della prima pietra della casa della locale Cooperativa degli Impiegati. Nella Cooperazione gli uomini, anche i più negletti, attuano “il principio dell’assoluta loro uguaglianza morale” e rialzano “la loro testa a dignità di popoli liberi”. La casa popolare, “una dimora chiara per luce di sole e lieta di un piccolo giardino” è il primo passo per una vera rinascita dello spirito. “Così l’educazione fisica e quella dell’anima andranno di pari passo”.
I capitali necessari vanno reperiti ovunque possibile. Con la nuova legge ora ciò è possibile anche attraverso gli istituti di previdenza. È però necessario allungare da 10 a 15 anni l’esenzione dall’imposta sui fabbricati, a causa dell’aumento dei costi di manodopera e materiali. Infine lo stato deve intervenire direttamente con un proprio istituto di credito pubblico.


Le Case Popolari di via Meda e via Tibaldi in Milano (La Rivista)
Costruite dal Comune dopo quelle di via Ripamonti e via Mac Mahon, non prevedono villini isolati (troppo costosi) né i lunghi ballatoi (promiscuità troppo grande). Pochi alloggi da tre locali, preferiti quelli da uno o due come richiesto dagli inquilini. Per contenere ulteriormente i costi d’affitto si fa ricorso anche ai mezzi locali (1 e mezzo, 1 e due mezzi) che comunque devono avere almeno 8 mq di superficie e 25 mc di volume. Acquaio e latrina in ogni alloggio, luce elettrica, gas, impianto fognario. In via Meda due fabbricati da 4 piani, uno a due piani con 8 villini in serie ed un edificio per lavatoio e bagni (sezioni separate per uomini e donne). In totale 356 locali d’abitazione e 19 botteghe. In via Tibaldi due edifici a quattro piani, quattro gruppi di villini in serie e l’edificio per bagni e lavatoio, in totale 628 locali d’abitazione e 8 botteghe.


La Casa Popolare Mutua Assicurativa – Sigismondo Balducci.
Il progetto, opera di un ferroviere e sviluppato nel corso di anni di studio, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Prevede tre opzioni base: affitto fisso permanente pari al 4% del costo di costruzione, affitto del 6% per i primi 10 anni poi scalabile del 1% ogni 5 anni fino a zero (l’affitto gratuito cessa con la morte dell’inquilino), affitto fisso del 6-7% per circa un ventennio, poi l’inquilino diviene proprietario. Segue una dettagliata descrizione con le relative tabelle di ammortamento sul calcolo dei tassi suddetti nei diversi casi.


Progetto di Villino dell’Ing. Vittorio Verganti
In costruzione a Induno Olona. Costa circa L 14.500 e comprende cucina, sala da pranzo e salotto al piano terra, tre camere e bagno al piano superiore. 1123 mc su un’area coperta di 107 mq.


Progetto di Villino dell’Ing. Silvio Gambini
Le difficoltà progettuali derivano dalla forma irregolare del lotto con il terreno in pendenza. A costruzione terminata dovrebbe costare intorno a L. !3.000.


Progetto di Villini accoppiati degli Ing. Moscatelli e Bertolini


NOTIZIARIO: Nuove Cooperative – dai Comuni – dalle Società Cooperative o dagli Istituti od Enti Autonomi – Concorsi


Nelle immagini allegate:


- villini in serie ai quartieri popolari di via Meda e via Tibaldi (Milano)
- il fabbricato dei bagni e lavotoio ai quartieri popolari di Via Meda e Via Tibaldi (Milano)
- progetto di villino dell’Ing. Vittorio Verganti (Induno Olona)
- la prima pagina di questo numero della rivista


Clicca qui per sfogliare la rivista


__
Cusano Milanino
__

Consistenza:

rivista di 32 pagine, formato ca 21,5 × 27 cm

Tipologia fisica: rivista

Supporto: carta

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 05 dicembre 2022

Immagini

Thumb
4 immagini