Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1885 (1885)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 70, 1
- “Fascicolo 1 – Massime, istruzioni ed avvisi”: circolari della Prefettura in merito a agitazioni operaie, emigrazione in Brasile e lavori di mondatura del riso, avviso della Giunta circa il divieto di far pascolare cavalli in piazza Statuto, corrispondenza con la Prefettura in merito alle visite di collaudo di caldaie a vapore di ragione di privati.
- “Fascicolo 2 – Porto d’armi e di caccia, fuochi d’artificio, mortaretti, deposito e traduzione di materie infiammabili ed esplodenti”: circolare della Prefettura.
- “Fascicolo 3 – Passaporti per l’interno e per l’estero”: corrispondenza con municipi diversi e con la Prefettura.
- “Fascicolo 4 – Registro dei diversi esercenti, insegne ed iscrizioni relative”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 5 – Registro degli esercenti soggetti a sorveglianza politica, verbali, licenze, giuochi permessi ed orari; a) idem delle licenze temporanee ed orari speciali”: istanze di rilascio e rinnovazione di licenze, licenze di Stanislao Ferrari, Giovanna Elisabetta Mancina, Giacomo Depietri, Giuseppe Arienti e Giuseppe Fattorelli addetti alla minuta vendita di vino.
- “Fascicolo 7 – Illuminazione interna ed esterna, fabbricazione di gaz, luce e simili”: circolare che pubblicizza la ditta Tredici e Valsecchi di Milano.
- “Fascicolo 9 – Case di tolleranza, mezzani e sifilicomi”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 10 – Incendi, pompieri, spazzacamini, macchine ed attrezzi rispettivi”: dichiarazioni rese davanti al sindaco circa incendi ai danni di privati al fine di ottenere il rimborso assicurativo, elenco delle persone addette al servizio delle pompe per spegnere incendi recante indicazione del salario annuo dovuto, processo verbale di deliberazione della Giunta municipale relativo all’estrazione di azioni per finanziare l’acquisto di pompe, titoli di credito rilasciati ai prestatori di denaro, elenco dei sottoscrittori delle azioni, regolamento a stampa del corpo dei civici pompieri di Mantova (Tipografia Giuseppe Mondovì, Mantova 1868), bilancio delle entrate e delle uscite occorse per l’acquisto delle pompe, note di spesa.
- “Fascicolo 11 – Nuoto pubblico, terme e bagni dello Stato e di privati”: avviso con cui si notifica il divieto di balneazione nelle acque dell’abitato.
- “Fascicolo 12 – Raccolte zoologiche, acquari, bestie feroci, accalappiatore, idrofobia, espurgo cani ed attrezzi, contravvenzioni, ammende e proventi”: circolari della Prefettura relative a casi di idrofobia.
- “Fascicolo 13 – Morti violente, naufraghi, persone, animali ed effetti abbandonati e perduti, atti di valor civile”: corrispondenza e atti relativi all’azione del giovane Eugenio Grandi che salvava dalle acque del Naviglio la bambina Rosa Maria Visini, corrispondenza con la Pretura in merito alla morte di Emilia Ziliani.
- “Fascicolo 14 – Concessione di processioni e di feste religiose di confessioni diverse”: informative trasmesse dal sindaco ai carabinieri circa lo svolgimento di processioni.
- “Fascicolo 16 – Teatri, conservatori, spettacoli, feste da ballo, lotterie e tombole, bande musicali, società filarmoniche e corali, concerti pubblici e quota spesa comunale”: informativa del sindaco ai carabinieri circa lo svolgimento di un veglione mascherato, dichiarazioni periodiche del prodotto lordo degli spettacoli o altri trattenimenti tenutisi presso il Teatro Sociale, lettera della direzione del teatro che avvisa di aver concesso la sala alla compagnia Leopoldo Gliamas per uno spettacolo illusionistico sistema Edisson, inviti alle sedute della amministrazione del teatro, istanza della compagnia milanese di prosa e canto in dialetto Giovanni Battista Fontana onde tenere cinque rappresentazioni presso il locale teatro.
- “Fascicolo 18 – Registro delli oziosi, dei sospetti, dei sorvegliati e dei liberati dal carcere”: corrispondenza con l’Ufficio di pubblica sicurezza di Piadena in merito al pregiudicato Enrico Avanzini, corrispondenza con il Commissariato distrettuale di Viadana in merito al contadino Giovanni Savazzi.
- “Fascicolo 21 – Carcere, detenuti, presenze, trasporti, indennità e fogli di via e forniture, contabilità e rimborsi, scuole e biblioteche e Commissione visitatrice”: note di trasmissione dello stato nominativo dei detenuti e delle relazioni di visita alle carceri, contabilità trimestrale dei trasporti carcerari.
- “Fascicolo 22 – Bagni penali, case di custodia, carcere cellulare, presenze e situazioni analoghe, loro scuole e biblioteche”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 23 – Vigili ed altre guardie municipali, loro caserme e mobilio, situazione e trattamento rispettivi”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 24 – Denuncie, querele in genere, reclami, contravvenzioni, loro verbali, ammende, proventi ed informazioni”: processi verbali di contravvenzione ai regolamenti di pubblica sicurezza e polizia stradale.
- “Fascicolo 25 – Atti e certificati di moralità, fedine politiche e criminali”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 26 – Inventari e statistiche rispettivi”: corrispondenza con la Prefettura in merito alla statistica sui detenuti, corrispondenza con la Società di mutuo soccorso fra gli operai che fornisce informazioni circa il numero dei contadini aderenti e i vantaggi di cui godono.
nota dei contravventori al regolamento di polizia stradale e processo verbale della Giunta municipale relativo all’emissione del mandato di pagamento per la quota spettante ai carabinieri sulle contravvenzioni ai regolamenti municipali da loro rilevate.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC672 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32918/units/444453