|||
"V - Pubblica sicurezza e Polizia municipale"
582
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1879
(1879)
b. 43, 5
583
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1881
(1881)
b. 51, 3
584
"Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1882"
(1882)
b. 55, 3
585
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1883
(1883)
b. 59, 3
586
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1884
(1884)
b. 64, 2
587
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1885
(1885)
b. 70, 1
588
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1886
(1886)
b. 76, 2
589
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1887
(1887)
b. 80, 3
590
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1888
(1888)
b. 83, 2
591
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1890
(1890)
b. 89, 3
592
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1891
(1891)
b. 93, 2
593
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1893
(1893)
b. 97, 1
594
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1894
(1894)
b. 101, 2
595
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1895
(1895)
b. 106, 3
596
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1896
(1896)
b. 112, 3
597
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1897
(1897)
b. 118, 2
598
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1898
(1898)
b. 123, 5
599
"Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1899"
(1899)
b. 127, 3
600
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1900
(1900)
b. 133, 1
601
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1902
(1902)
b. 140, 2
602
V - Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1905
(1905)
b. 152, 3
603
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1906
(1906)
b. 157, 2
604
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1907
(1907)
b. 164, 2
605
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1908
(1908)
b. 170, 2
606
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1910
(1910)
b. 178, 2
607
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1911
(1911)
b. 182, 1
608
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1912
(1912)
b. 187, 2
609
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1913
(1913)
b. 193, 1
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1894

Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1894 (1894)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 101, 2

- “Fascicolo 1 – Massime, istruzioni ed avvisi”: avvisi in materia di tutela della salute e dell’ordine pubblico.
- “Fascicolo 2 – Porto d’armi e di caccia, fuochi d’artificio, mortaretti, deposito e traduzione di materie infiammabili ed esplodenti”: corrispondenza con la Prefettura in merito alla rinnovazione di licenze di porto d’armi.
- “Fascicolo 3 – Passaporti per l’interno e per l’estero”: corrispondenza con la Prefettura in merito al rilascio di passaporti per l’estero, istanze di rilascio, atti di assenso per conseguire il passaporto per l’estero a favore di militari in congedo illimitato.
- “Fascicolo 5 – Registro degli esercenti soggetti a sorveglianza politica, verbali, licenze, giuochi permessi ed orari; a) idem delle licenze temporanee ed orari speciali”: corrispondenza con la Prefettura in merito a rilascio e rinnovazione di licenze, istanze di rilascio di licenze annuali e temporanee e di protrazione dell’orario di chiusura inoltrate da esercenti diversi.
- “Fascicolo 10 – Incendi, pompieri, spazzacamini, macchine ed attrezzi rispettivi”: corrispondenza con la Prefettura in merito all’esito di inchieste su incendi occorsi.
- “Fascicolo 11 – Nuoto pubblico, terme e bagni dello Stato e di privati”: avviso del sindaco che detta norme circa il contegno da tenersi da parte dei nuotatori.
- “Fascicolo 16 – Teatri, conservatori, spettacoli, feste da ballo, lotterie e tombole, bande musicali, società filarmoniche e corali, concerti pubblici e quota spesa comunale”: istanze di concessione del Teatro Sociale per rappresentazioni teatrali inoltrate dalla Drammatica compagnia italiana diretta da Italo Marchetti e amministrata da C. Bouchard, dalla Compagnia filodrammatica Gustavo Modena di Cremona e dall’impresa L. Gibelli, Priori & Soci di Cremona; invito a seduta dell’amministrazione del locale teatro.
- “Fascicolo 18 – Registro delli oziosi, dei sospetti, dei sorvegliati e dei liberati dal carcere”: corrispondenza con la Prefettura.
- “Fascicolo 24 – Denuncie, querele in genere, reclami, contravvenzioni, loro verbali, ammende, proventi ed informazioni”: corrispondenza con la Prefettura, la Questura di Genova e la Pretura di Asola in merito al sorvegliato politico Giulio Biazzi.
- “Fascicolo 25 – Atti e certificati di moralità, fedine politiche e criminali”: istanze di rilascio di certificati penali trasmesse alla Procura del re di Castiglione delle Stiviere.
- “Fascicolo 26 – Inventari e statistiche rispettivi”: prospetti statistici mensili dell’emigrazione all’estero.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FC68F (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]