Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1893 (1893)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 97, 1
- “Fascicolo 1 – Massime, istruzioni ed avvisi”: avvisi circa lo smarrimento e il ritrovamenti di oggetti e animali.
- “Fascicolo 2 – Porto d’armi e di caccia, fuochi d’artificio, mortaretti, deposito e traduzione di materie infiammabili ed esplodenti”: corrispondenza con la Prefettura in merito al rilascio di licenze di caccia.
- “Fascicolo 5 – Registro degli esercenti soggetti a sorveglianza politica, verbali, licenze, giuochi permessi ed orari; a) idem delle licenze temporanee ed orari speciali”: corrispondenza con la Prefettura in merito a rilascio e rinnovazione di licenze, istanze di rilascio di licenze annuali e temporanee e di protrazione dell’orario di chiusura inoltrate da esercenti diversi.
- “Fascicolo 6 – Esercenti girovaghi, compagnie equestri, suonatori e cerretani”: istanze di diversi onde impiantare “circhi ginnastici”, “baracconi”, giostre, “teatri di galli”, “gallerie artistiche”, “baracche ottiche” in occasione della fiera.
- “Fascicolo 7 – Illuminazione interna ed esterna, fabbricazione di gaz, luce e simili”: verbale di aggiudicazione definitiva dell’appalto del servizio di pubblica illuminazione alla ditta Paolo Ferri per il quinquennio 1893-1898, contratto d’appalto e relativi capitoli, lettera di offerta della ditta Tesini Podestà premiata officina meccanica di Cremona.
- “Fascicolo 10 – Incendi, pompieri, spazzacamini, macchine ed attrezzi rispettivi”: corrispondenza con la Prefettura in merito all’esito di inchieste su incendi occorsi, lettera di presentazione della ditta Keller cavalier Augusto di Cassina del Pero (Rho).
- “Fascicolo 11 – Nuoto pubblico, terme e bagni dello Stato e di privati”: avviso del sindaco che detta norme circa il contegno da tenersi da parte dei nuotatori.
- “Fascicolo 13 – Morti violente, naufraghi, persone, animali ed effetti abbandonati e perduti, atti di valor civile”: corrispondenza con la Prefettura circa l’atto di coraggio di Sante Chiari, corrispondenza con la Pretura di Asola.
- “Fascicolo 16 – Teatri, conservatori, spettacoli, feste da ballo, lotterie e tombole, bande musicali, società filarmoniche e corali, concerti pubblici e quota spesa comunale”: istanza di concessione del Teatro Sociale per rappresentazioni teatrali inoltrata da Eudimio Spezia della Compagnia filodrammatica di Cremona.
- “Fascicolo 18 – Registro delli oziosi, dei sospetti, dei sorvegliati e dei liberati dal carcere”: corrispondenza con la Prefettura in merito al pregiudicato Giuseppe Bertarini.
- “Fascicolo 20 – Carabinieri, guardie di pubblica sicurezza, caserme, custodi e situazione del loro mobilio, contabilità e rimborsi”: corrispondenza con la Prefettura in merito all’istanza di sussidio di Francesco Ferrari custode delle carceri.
- “Fascicolo 21 – Carcere, detenuti, presenze, trasporti, indennità e fogli di via e forniture, contabilità e rimborsi, scuole e biblioteche e Commissione visitatrice”: contabilità trimestrale dei trasporti carcerari.
- “Fascicolo 24 – Denuncie, querele in genere, reclami, contravvenzioni, loro verbali, ammende, proventi ed informazioni”: processi verbali di contravvenzione ai regolamenti di pubblica sicurezza e di polizia stradale, denunce per pascolo abusivo, corrispondenza con la Pretura.
- “Fascicolo 25 – Atti e certificati di moralità, fedine politiche e criminali”: istanze di rilascio di certificati penali trasmesse alla Procura del re di Castiglione delle Stiviere.
- “Fascicolo 26 – Inventari e statistiche rispettivi”: prospetti statistici mensili dell’emigrazione all’estero.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC68E (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32918/units/444459