|||
"V - Pubblica sicurezza e Polizia municipale"
582
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1879
(1879)
b. 43, 5
583
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1881
(1881)
b. 51, 3
584
"Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1882"
(1882)
b. 55, 3
585
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1883
(1883)
b. 59, 3
586
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1884
(1884)
b. 64, 2
587
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1885
(1885)
b. 70, 1
588
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1886
(1886)
b. 76, 2
589
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1887
(1887)
b. 80, 3
590
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1888
(1888)
b. 83, 2
591
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1890
(1890)
b. 89, 3
592
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1891
(1891)
b. 93, 2
593
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1893
(1893)
b. 97, 1
594
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1894
(1894)
b. 101, 2
595
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1895
(1895)
b. 106, 3
596
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1896
(1896)
b. 112, 3
597
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1897
(1897)
b. 118, 2
598
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1898
(1898)
b. 123, 5
599
"Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1899"
(1899)
b. 127, 3
600
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1900
(1900)
b. 133, 1
601
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1902
(1902)
b. 140, 2
602
V - Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1905
(1905)
b. 152, 3
603
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1906
(1906)
b. 157, 2
604
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1907
(1907)
b. 164, 2
605
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1908
(1908)
b. 170, 2
606
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1910
(1910)
b. 178, 2
607
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1911
(1911)
b. 182, 1
608
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1912
(1912)
b. 187, 2
609
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1913
(1913)
b. 193, 1
Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1886

Pubblica sicurezza e Polizia municipale 1886 (1886)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 76, 2

- “Fascicolo 1 – Massime, istruzioni ed avvisi”: circolari della Prefettura relativi all’arruolamento nel corpo delle guardie di pubblica sicurezza, alle agitazioni dei contadini.
- “Fascicolo 5 – Registro degli esercenti soggetti a sorveglianza politica, verbali, licenze, giuochi permessi ed orari; a) idem delle licenze temporanee ed orari speciali”: corrispondenza con la Prefettura in merito a rilascio e rinnovazione di licenze, istanze di rilascio di licenze annuali e temporanee inoltrate da esercenti diversi.
- “Fascicolo 7 – Illuminazione interna ed esterna, fabbricazione di gaz, luce e simili”: circolare del municipio di Mozzecane.
- “Fascicolo 10 – Incendi, pompieri, spazzacamini, macchine ed attrezzi rispettivi”: dichiarazioni rese davanti al sindaco circa incendi ai danni di privati al fine di ottenere il rimborso assicurativo, elenco delle persone addette al servizio delle pompe per spegnere incendi recante indicazione del salario annuo dovuto, processo verbale di deliberazione della Giunta municipale relativo all’estrazione di azioni per finanziare l’acquisto di pompe, titoli di credito rilasciati ai prestatori di denaro, bilancio delle entrate e delle uscite occorse per l’acquisto delle pompe, note di spesa, corrispondenza con la Compagnia d’assicurazione l’Union.
- “Fascicolo 11 – Nuoto pubblico, terme e bagni dello Stato e di privati”: invito a sorvegliare il “nuoto clandestino” trasmesso ai Carabinieri.
- “Fascicolo 12 – Raccolte zoologiche, acquari, bestie feroci, accalappiatore, idrofobia, espurgo cani ed attrezzi, contravvenzioni, ammende e proventi”: avviso di concorso al posto di accalappiacani, istanze degli aspiranti Francesco Ghidini e Antonio Vagliani.
- “Fascicolo 13 – Morti violente, naufraghi, persone, animali ed effetti abbandonati e perduti, atti di valor civile”: corrispondenza e atti relativi all’azione del giovane Eugenio Grandi che salvava dalle acque del Naviglio la bambina Ernesta Ferrari.
- “Fascicolo 14 – Concessione di processioni e di feste religiose di confessioni diverse”: informative trasmesse dal sindaco ai carabinieri circa lo svolgimento della processione del Corpus domini.
- “Fascicolo 16 – Teatri, conservatori, spettacoli, feste da ballo, lotterie e tombole, bande musicali, società filarmoniche e corali, concerti pubblici e quota spesa comunale”: informative del sindaco ai carabinieri circa lo svolgimento di un veglione mascherato e di alcune rappresentazioni dirette dall’impresario Virginio Bavagnoli, dichiarazioni periodiche del prodotto lordo degli spettacoli o altri trattenimenti tenutisi presso il Teatro Sociale.
- “Fascicolo 18 – Registro delli oziosi, dei sospetti, dei sorvegliati e dei liberati dal carcere”: corrispondenza con la Pretura mandamentale di Canneto sull’Oglio, corrispondenza con il Commissariato distrettuale di Bozzolo in merito a Antonio Brighenti sottoposto a sorveglianza di pubblica sicurezza.
- “Fascicolo 20 – Carabinieri, guardie di pubblica sicurezza, caserme, custodi e situazione del loro mobilio, contabilità e rimborsi”: circolari della Prefettura in merito all’arruolamento nel corpo delle guardie di pubblica sicurezza.
- “Fascicolo 21 – Carcere, detenuti, presenze, trasporti, indennità e fogli di via e forniture, contabilità e rimborsi, scuole e biblioteche e Commissione visitatrice”: note di trasmissione dello stato nominativo dei detenuti e delle relazioni di visita alle carceri, contabilità trimestrale dei trasporti carcerari, inventario e verbale di consegna del materiale e dei locali del carcere all’appaltatore dei servizi carcerari Alessandro Soave.
- “Fascicolo 23 – Vigili ed altre guardie municipali, loro caserme e mobilio, situazione e trattamento rispettivi”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 24 – Denuncie, querele in genere, reclami, contravvenzioni, loro verbali, ammende, proventi ed informazioni”: processi verbali di contravvenzione ai regolamenti di pubblica sicurezza e polizia stradale, corrispondenza con la Pretura.
- “Fascicolo 26 – Inventari e statistiche rispettivi”: corrispondenza con la Prefettura in merito alla statistica sui detenuti e sulle carceri.
Nota dei contravventori al regolamento di polizia stradale e processo verbale della Giunta municipale relativo all’emissione del mandato di pagamento per la quota spettante ai carabinieri sulle contravvenzioni ai regolamenti municipali da loro rilevate.
- “Fascicolo 27 – Spese, rimborsi ed affari vari”: corrispondenza con il municipio di Casalromano e con la Direzione del bagno penale di Gaeta in merito al debito del condannato Luigi Varini.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FC67D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]