I - Amministrazione 1927 (1927)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 245, 1
- Classe 1 – Ufficio municipale: adesione alla Confederazione nazionale degli enti autarchici per il quinquennio 1927-1931 e versamento del relativo contributo.
- Classe 3 – Economato: acquisto di una macchina da scrivere dalla ditta Cesare Verona e di quattro quadri contenenti fotografie di caduti fascisti.
- Classe 5 – Sindaco – Assessori – Consiglieri: copie conformi dei processi verbali di deliberazione del Podestà, verbali di liquidazione di spese liquidazione al Podestà del rimborso per le spese di viaggio e cibarie anticipate nel mese di novembre, corrispondenza con la Prefettura in merito al giuramento di fedeltà di Angelo Arienti delegato alle funzioni di ufficiale di Stato civile, inviti alle sedute del Direttorio trasmesse dal segretario Ultimo Grilli, decreto prefettizio di nomina di Gino Testori e di Celso Miglioretti a Commissario prefettizio per due distinti periodi di assenza del Podestà.
- Classe 6 – Impiegati – Inservienti – Personale avventizio: corrispondenza con la ditta Pirelli di Milano per la fornitura di impermeabili agli stradini, circolari trasmesse dalla Federazione degli enti autarchici, elenco nominativo dei dipendenti comunali, circolari prefettizie e corrispondenza relativa alla riduzione dell’indennità di caroviveri, istanze di assunzione trasmesse al Podestà; avviso di concorso al posto di messo scrivano dattilografo, istanze di partecipazione al concorso trasmesse da aspiranti al posto recanti in allegato la documentazione richiesta, nomina della Commissione giudicatrice, elaborati dei candidati, verbale di nomina di Grisostomo Panini al posto di messo scrivano dattilografo del Comune.
- Classe 7 – Locali per gli uffici: istanza di Archimede Malaggi onde ottenere il saldo delle spese per le opere di restauro al palazzo municipale.
- Classe 9 – Cause – Liti – Conflitti riguardanti l’Amministrazione comunale: corrispondenza con gli avvocati Giuseppe Padoan di Milano e Cesare Genovesi di Mantova e atti relativi alla composizione amichevole della vertenza con il cavalier Giacomo Locatelli.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FCDC9 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32959/units/444811