|||
I - Amministrazione
933
I - Amministrazione 1915
(1915)
b. 205, 1
934
I - Amministrazione 1916
(1916)
b. 209, 1
935
I - Amministrazione 1917
(1917)
b. 214, 1
936
I - Amministrazione 1918
(1918)
b. 217, 4
937
I - Amministrazione 1919
(1919)
b. 220, 1
938
I - Amministrazione 1920
(1920)
b. 224, 1
939
I - Amministrazione 1921
(1921)
b. 228, 1
940
I - Amministrazione 1922
(1922)
b. 231, 4
941
I - Amministrazione 1923
(1923)
b. 234, 1
942
I - Amministrazione 1924
(1924)
b. 236, 6
943
I - Amministrazione 1925
(1925)
b. 239, 4
944
I - Amministrazione 1926
(1926)
b. 242, 1
945
I - Amministrazione 1927
(1927)
b. 245, 1
946
I - Amministrazione 1928
(1928)
b. 248, 1
947
I - Amministrazione 1929
(1929)
b. 250, 4
948
I - Amministrazione 1930
(1930)
b. 253, 3
949
I - Amministrazione 1931
(1931)
b. 255, 5
950
I - Amministrazione 1932
(1932)
b. 259, 1
951
I - Amministrazione 1933
(1933)
b. 264, 1
952
I - Amministrazione 1934
(1934)
b. 267, 4
953
I - Amministrazione 1935
(1935)
b. 272, 4
954
I - Amministrazione 1936
(1936)
b. 278, 3
955
I - Amministrazione 1937
(1937)
b. 287, 3
956
I - Amministrazione 1938
(1938)
b. 292, 1
957
I - Amministrazione 1939
(1939)
b. 295, 3
958
I - Amministrazione 1940
(1940)
b. 296, 4
959
I - Amministrazione 1941
(1941)
b. 301, 4
960
I - Amministrazione 1942
(1942)
b. 305, 5
961
I - Amministrazione 1943
(1943)
b. 310, 1
962
I - Amministrazione 1944
(1944)
b. 313, 1
963
I - Amministrazione 1945
(1945)
b. 316, 1
964
I - Amministrazione 1946
(1946)
b. 322
965
I - Amministrazione 1947
(1947)
b. 330
966
I - Amministrazione 1948
(1948)
b. 337
967
I - Amministrazione 1949
(1949)
b. 346
968
I - Amministrazione 1950
(1950)
b. 353
969
Causa Comune di Canneto sull'Oglio contro Soana dottor Giovanni per l'annullamento della vendita del mulino comunale denominato San Giuseppe
(1950 - 1953)
b. 354
Causa Comune di Canneto sull'Oglio contro Soana dottor Giovanni per l'annullamento della vendita del mulino comunale denominato San Giuseppe

Causa Comune di Canneto sull'Oglio contro Soana dottor Giovanni per l'annullamento della vendita del mulino comunale denominato San Giuseppe (1950 - 1953)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 354

- 1 – Affittanza dei mulini denominati S. Giuseppe e Madonna di ragione del comune di Canneto sull’Oglio: atto di consegna dei locali e degli oggetti mobili esistenti nei mulini in affitto a Giovanni Soana e figli redatto dall’ingegner Giuseppe Madella di Piadena (1898 giugno 20), accettazione in consegna dei mobili e dei locali sottoscritta da Giovanni Soana e figli (1989 giugno 28), capitolato per l’impianto della luce elettrica ed affittanza della forza d’acqua e dei mulini comunali S. Giuseppe e Madonna posti sul vaso Naviglio per la durata di anni 25 con Hermann Einstein fu Abramo di Milano (1898 settembre 14), relazione di stima dei fabbricati ad uso mulino da grano ed officina per la produzione di luce elettrica con abitazione e rustici redatta per l’assicurazione contro gli incendi dall’ignegner Carlo Ferrari di Asola (1899 dicembre 23), verbale di consegna (1900 febbraio 15), autorizzazione di Rudolf Einstein affinché il cognato Hermann firmi in sua vece il secondo atto di consegna ad accettazione di quanto in esso contenuto (1901 febbraio 10), copia autentica del mandato rilasciato da Rudolf Einstein all’avvocato Luigi Ansbacher di Milano perché abbia a rappresentarlo in tutti i suoi affari in Italia e specialmente in quelli riguardanti gli impianti per l’illuminazione elettrica di sua proprietà in Isola della Scala e Canneto sull’Oglio (Domenico Riva, notaio in Milano; Milano, 1909 gennaio 16); atto di diffida nei confronti dei fratelli Soana Angelo, Diogene e Tommaso Ernesto a lasciare i mulini Madonna e S. Giuseppe nella piena e libera disposizione del comune (1923 luglio 13).
- 2 – Atto di consegna dei fabbricati ad uso mulini da grani denominati S. Giuseppe e Madonna, delle opere idrauliche, turbina idraulica ed annessi, macchinario dei mulini e impianto di illuminazione elettrica comprendente piante dei piani terreno,m I, II e III dei fabbricati e schema della rete di distribuzione della forza motrice e della luce realizzate dall’ingegner Pietro Barboglio (scala 1: 1000, mm 780×870); stima dei fabbricati e dei macchinari per la stipulazione dell’assicurazione contro gli incendi. (1924 novembre 12)
- 3 – “Cessione contratto luce ditta Soana”: corrispondenza con lo studio tecnico Bono e Barboglio di Brescia, con la ditta fratelli Soana, processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale in merito alla cessione alla Società elettrica bresciana del contratto per la distribuzione dell’energia elettrica (1926 febbraio 20-1929 dicembre 17).
- 4 – Convenzione tra Giovanni Soana e il comune di Canneto per il rinnovo del contratto di affittanza del mulino e della gestione della produzione dell’energia elettrica stipulato il 13 maggio 1924, processo verbale di deliberazione del podestà relativo alla rinnovazione del contratto, approvazione prefettizia, capitolato d’affittanza, corrispondenza con la Prefettura, minuta del contratto d’affitto del 1924; corrispondenza con Giovanni Soana, la Prefettura in merito alla riduzione dell’affitto e lo svincolo della cauzione (1934 marzo 16-1936 settembre 26).
- 5 – Perizia di stima che descrive i miglioramenti apportati ai mulini S. Giuseppe e Madonna dall’affittuario Giovanni Soana redatta il 6 ottobre 1936 dall’ingegner Mario Romani di Mantova (tre copie), corrispondenza con l’ingegnere, processo verbale di deliberazione del podestà contenente l’approvazione della perizia (1936 ottobre 8-12).
- 6 – “Proposta alienazione molino da parte del dottor Soana”: corrispondenza con la ditta Molini Giovanni Soana, con la Prefettura e la ditta Ingegner Castellani e figli macchine utensili di Milano, l’ingegner Francesco Bonfanti di Mantova incaricato di redigere la perizia di stima del mulino, con il Fascio di combattimento di Canneto sull’Oglio, l’Ufficio del Genio civile di Mantova circa le opere di rimodernamento da attuarsi (1942 luglio 2-1944 marzo 10).
- 7 – “Investimento della somma di £ 325.000 – proveniente dall’alienazione del mulino alla ditta Giovanni Soana – in titoli del debito pubblico”: corrispondenza con il Ministero delle finanze, con l’Agenzia delle imposte dirette di Asola, la Prefettura, la Direzione generale del Tesoro (1943 febbraio 15-1946 febbraio 24).
- 8 – Relazione sulla compravendita del mulino S. Giuseppe del 5 aprile 1943 redatta da Vittorio Tessaroli (Asola, 1949 novembre 15) comprendente mappa dell’opificio (scala 1: 1000, mm 320×1000); verbali di constatazione del Servizio repressione frodi, relazione descrittiva dell’attività molitoria della ditta Giovanni Soana, corrispondenza con la ditta (1940-1943). (1940-1949)
- 9 – Relazione tecnica sullo stato di consegna del mulino Madonna in affitto a Giovanni Soana redatta da Vittorio Tessaroli (due copie; Asola, 1950 luglio 8) comprendente planimetria del mulino (scala 1: 1000; mm 310×420).
- 10 – “Causa per compravendita mulino S. Giuseppe”: corrispondenza con l’avvocato Edy Mugnoz di Milano incaricato di assistere il comune nella causa per l’annullamento della vendita del mulino comunale, con la Prefettura, con l’avvocato Carlo Bertazzoni di Mantova, con Giovanni Soana, con l’avvocato G. M. De Francesco ordinario di diritto amministrativo presso l’Università degli studi di Milano, processi verbali di deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta provinciale amministrativa (1950 marzo 16-1953 aprile 14).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 584

Codici identificativi:

  • MIUD0FCFC7 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]