Compravendita di stabili provenienti dall'eredità Bellani - possessione della Vallazza (1804 novembre 30 - 1842 aprile 13)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 13/5
Si segnalano i seguenti documenti:
Investitura per nove anni da parte dei fratelli Pietro ed Ottavio Galleani, rispettivamente di Borghetto e San Colombano, agenti in nome del padre Giuseppe, a favore di Pietro Chioda, residente nel territorio detto la Vallazza, dei beni situati nella medesima possessione (notaio Luigi Bianchi di San Colombano, 30 novembre 1804).
Assunzione da parte di Luigi Galleani degli obblighi inerenti l’attività di cassiere presso il conte Cesare di Castelbarco Visconti, con obbligo da parte del Galleani di assicurare un’ipoteca di lire 20.000 come garanzia (notaio Pietro Gioia di Milano, rep. 966, 27 settembre 1834).
Investitura di enfiteusi da parte di Ottavio Galleani a favore di Ambrogio Valsecchi, residente presso la possessione Campagna di Mirabello, dei beni situati nella possessione Vallazza, situata nel territorio di Borghetto (notaio Luigi Bianchi di San Colombano, 26 aprile 1832).
Vendita della possessione Vallazza dai fratelli Galleani al canonico Angelo Bellani (notaio Luigi Borsani di Vimercate, rep. 2744, 30 ottobre 1834);
Confessi di pagamento dal canonico Angelo Bellani a Luigi Galleani, denaro utilizzato per il pagamento dell’ipoteca di lire 20.000, richiesta del conte Castelbarco Visconti per la cancellazione dell’iscrizione ipotecaria in seguito al saldo della stessa (1838).
Corrispondenza con il notaio Carpani; comunicazioni di Filippo Robbiati, procuratore del canonico Bellani, in merito al pagamento delle quote di affitto da parte della signora Lucia Valsecchi presso la possessione Vallazza, situata nel territorio di Borghetto (1838 – 1842).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0F1FF4 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/29328/units/421106