"Istrumenti diversi e carte vecchie di famiglia del canonico don Angelo Bellani" (1747 maggio 29 - 1856 dicembre 31)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 15/1
Permuta di beni nella località di Trenno, possessione di San Leonardo, detta la Torrazza, tra Ambrogio Crispi, cappellano della chiesa di Sant’Ambrogio di Milano, e Giovanni Battista da Merate per il canone livellario di lire 80 (atto in latino, notaio Giovanni Battista Bernareggio di Milano, 10 ottobre 1582; copia conforme del 29 gennaio 1759).
Vendita di beni situati nella località di Trenno, possessione di San Leonardo, detta la Torrazza, eseguita dalle monache del monastero di Santa Marta di Milano a favore di Carlo Ottolini per il prezzo di lire 23.000, medesima cifra che le stesse avevano speso per l’acquisto della proprietà nel 1710 dai fratelli Lazzaroni (in parte in latino, notaio Giovanni Simone Calderino di Milano, 29 maggio 1747).
Vendita di beni situati nella località di Trenno, possessione di San Leonardo, detta la Torrazza, eseguita da Carlo Ottolini a favore di Antonio Ceroni di Milano per il prezzo di lire 25.000, con successiva ricognizione livellaria eseguita fra il Ceroni e Filippo Pagano, titolare della cappella dei Santi Maria e Gregorio eretta nella chiesa di S. Ambrogio di Milano, a cui si corrisponde un livello annuo di lire 80 (in parte in latino, notaio Giacomo Antonio Viglezzi di Milano, 3 ottobre 1755).
Divisione del patrimonio del defunto Antonio Ceroni a favore dei fratelli Giuseppe Maria, Giovanni Antonio, Francesco Maria, Teodosio e Antonio Ceroni (in parte in latino, notaio Carlo Antonio Magario di Novara, 24 aprile 1758).
Vendita di alcuni terreni siti nei comuni di Albiate e Carate, pieve di Agliate, eseguita da Geronimo Frigerio, a nome dei minori Felice e Filippo Canzi, a favore di Carlo Bellani per il prezzo di 680 fiorini (in parte in latino, notaio Pietro Maria Marchetti di Milano, 4 maggio 1763).
Vendita di alcuni terreni di proprietà di Giuseppe Antonio Morelli, siti nei comuni di Carate, Verano e Robbiano, pieve di Agliate, eseguita dal marchese Paolo Emilio Olivazzi a favore di Carlo Bellani per il prezzo di 245.000 lire (in parte in latino, notaio Giovanni Francesco Lambertenghi di Milano, 30 aprile 1766).
Vendita di una casa detta Moiana, in contrada Sant’Agata nel comune di Monza, eseguita dal capitolo del Luogo pio Convenio ed Ospedale di San Bernardo di Monza a favore di Giuseppe Antonio Bartezzaghi per il prezzo di zecchini 445 (notaio Carlo Francesco Campini di Milano, 7 ottobre 1779).
Diario manoscritto di Gerardo Bellani, figlio di Carlo e Giovanna Bellani e sposato con Antonia Frapolli, con resoconto delle nascita e di alcuni episodi della vita dei figli e di alcuni nipoti (diario iniziato dal suddetto Gerardo e proseguito dai figli sino al 1808).
Divisione patrimoniale tra i figli del fu Carlo Bellani avvenuta nel maggio 1779 (notaio Giuseppe Antonio Bonacina di Milano, 13 maggio 1784).
Divisione dei beni immobili tra i figli e i nipoti del fu Carlo Bellani (notaio Pietro Lonati di Milano, 2 maggio 1785).
Vendita di un terreno, detto Prato di Sotto o la Torrazza, sito nella località di Trenno, possessione di San Leonardo, eseguita da Bartolomeo Ceroni a favore di Giovanni Ciceri per il prezzo di lire 3.540 (notaio Benedetto de Cacciatori di Milano, 27 aprile 1797).
Divisione patrimoniale tra il fratello e il nipote del fu sacerdote Giuseppe Maria Ceroni (notaio Giovanni Luigi Grossi di Milano, 27 febbraio 1798).
Cessione da Bartolomeo Ceroni a Carlo Nerino di un credito di lire 1.084, vantato dalla ditta Cugini Rosetti e Borgnis, da scalare dalla somma dovuta dal Nerino al Ceroni per l’acquisto della possessione di San Leonardo, nella località di Trenno (notaio Giovanni Pietro Bellotti di Milano, 16 marzo 1799).
Cessione da Bartolomeo Ceroni a Carlo Nerino di un credito di lire 2.403, vantato da Giovanni Ciceri, da scalare dalla somma dovuta dal Nerino al Ceroni per l’acquisto della possessione di San Leonardo, nella località di Trenno (notaio Giovanni Pietro Bellotti di Milano, 18 giugno 1799).
Cessione da Bartolomeo Ceroni a Carlo Nerino di alcuni crediti di lire 700, 1.185 e 1.400 vantati rispettivamente da Giuseppe Allodi, don Pietro Bussi e Antonio Feretti, da scalare dalla somma dovuta dal Nerino al Ceroni per l’acquisto della possessione di San Leonardo, nella località di Trenno (notaio Giovanni Pietro Bellotti di Milano, 11 luglio 1799).
Permuta di beni tra Gerardo Bellani e i fratelli Carlo e Pietro Bellani, figli del fu Giovanni Battista, i quali ricevono alcuni la terza parte di terreni e case siti a Robecco e Monza, dando in cambio la loro terza parte dei beni siti a Verano e in località Molino presso Agliate. Successiva sistemazione dei beni di Verano e Agliate tra Gerardo e il fratello Carlo Giuseppe (notaio Luigi Sironi di Milano, 14 maggio 1804).
Vendita di due case site a Monza, in contrada Sant’Agata, eseguita da Giuseppe e Teresa Bartezzaghi a favore di Giuseppe Usuelli per il prezzo di lire 20.000 (notaio Francesco Franzini di Milano, 13 agosto 1819).
Cessione da Carolina Legnani Trabattoni al canonico Angelo Maria Bellani di un credito di lire 6.200, vantato da Giuseppe Usuelli, da scalare dalla somma dovuta dal Bellani alla Trabattoni per l’acquisto di una casa sita in Monza, contrada Sant’Agata 478 (notaio Alessandro Finali di Milano, 9 novembre 1829).
Copia del testamento del canonico Angelo Bellani, redatto il 6 agosto 1849 (copia trascritta presso l’Ufficio del registro presso il Tribunale civile di Milano, repertorio 6330 / 34, 1 settembre 1852). Copia del codicillo, redatto il 20 dicembre 1851 (copia trascritta presso l’Ufficio del registro presso il Tribunale civile di Milano, repertorio 399 / 52, 7 settembre 1852).
Copia del codicillo, redatto il 21 luglio 1852 (copia trascritta presso l’Ufficio del registro presso il Tribunale civile di Milano, repertorio 399 / 52, 7 settembre 1852).
Rettifiche ai codicilli, redatte il 30 luglio 1852, 14 agosto 1852 e 18 agosto 1852.
Decreto di accettazione del legato a favore della Congregazione municipale di Monza del 31 dicembre 1856.
Sono presenti inoltre:
Elenchi delle scritture relative all’eredità di Ambrogio Bellani, morto l’8 maggio 1790, consegnate al fratello Francesco (1791); elenco dei documenti consegnati ad Angelo Bellani da parte del signor Lodovico Bartesaghi in seguito all’acquisto di una casa in contrada Sant’Agata a Monza (1802); inventario giudiziale delle sostanze lasciate in eredità dal canonico Angelo Bellani (defunto il 28 agosto 1852 presso la casa di strada ai Fatebenefratelli 1448 a Milano); elenco delle carte appartenenti all’eredità Angelo Bellani consegnate al Municipio di Monza da parte dell’amministratore testamentario Gerolamo Bosoni (1853); esposizione delle proprietà di compendio all’eredità nei comuni di Trenno, Pero e Bollate con indicazione del numero di mappa, del tipo di terreno, della superficie e della rendita (1855).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Legatura: Congregazione di carità in Monza – Causa pia Bellani, cartella 11.
Codici identificativi:
- MIUD0F1FF9 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/29328/units/421111