|||
Terreni (proprietà, alienazioni, affitti)
72
Acquisto della possessione Paiera da parte di Antonio Borghi
(1809 luglio 19 - 1828 giugno 30)
13/3
73
Compravendita di stabili provenienti dall'eredità Bellani - stati di consegna
(1815 maggio 13 - 1840 novembre 11)
13/4
74
Compravendita di stabili provenienti dall'eredità Bellani - possessione della Vallazza
(1804 novembre 30 - 1842 aprile 13)
13/5
75
Compravendita di stabili provenienti dall'eredità Bellani - decime sul podere San Leonardo o Paiera
(1796 ottobre 12 - 1843 marzo 1)
14/1
76
Iscrizioni ipotecarie
(1809 dicembre 19 - 1846 aprile 28)
14/2
77
"Documenti de' beni di San Leonardo o Paiera"
(1796 gennaio 12 - 1848 dicembre 12)
14/3
78
"Acquisto Cassina del Sole"
(1803 novembre 2 - 1852 luglio 16)
14/4
79
"Istrumenti diversi e carte vecchie di famiglia del canonico don Angelo Bellani"
(1747 maggio 29 - 1856 dicembre 31)
15/1
80
"Diretti Dominii, annualità di lire 4.000 per la possessione di Casiglio in Comune di Zibido San Giacomo e Moirago, provincia di Pavia"
(1839 dicembre 7 - 1867 maggio 24)
16/1
81
"Vertenza sul credito della nobil signora Ballabio Clementina Brambilla"
(1805 dicembre 9 - 1870 aprile 4)
16/2
82
"Affrancazioni Livello e Decime - Carte ed istromenti relativi - Livello=Prepositura di San Ambrogio in Milano. Decime=Fabbriceria della Chiesa parrocchiale di Casina del Pero"
(1864 aprile 29 - 1871 marzo 28)
16/3
83
"Vendita di pezzo di terra di compendio del podere San Leonardo per l'apertura di un capo fonte a Luria Lazzaro"
(1868 luglio 16 - 1872 febbraio 3)
17/1
84
"Affitti scaduti del fondo Cascina del Sole"
(1860 maggio 10 - 1888 luglio 27)
17/2
85
"Decime gravanti sugli stabili"
(1892 marzo 7 - 1894 agosto 3)
17/3
86
"Impianto di una pompa idraulica a Cascina del Sole in sostituzione del vecchio pozzo"
(1894 ottobre 2 - 1896 gennaio 4)
17/4
87
"Perequazione fondiaria"
(1898 dicembre 5 - 1898 dicembre 15)
17/5
88
"Estratti di censo"
(1900 dicembre 15 - 1901 gennaio 5)
17/6
89
Precari estinti
(1884 febbraio 14 - 1905 settembre 6)
17/7
90
Vendita di metri 160 di terreno del fondo Cascina del Sole a Besana Giuseppe e vendita di 300 metri di orto appartenenti alla Cascina del sole a Emilio Recalcati
(1870 gennaio 13 - 1907 gennaio 15)
17/8
91
"Affitto Cascina del Sole al signor Cesare Doniselli"
(1880 novembre 14 - 1907 febbraio 7)
18/1
92
"Domande di acquisto - poderi e case"
(1877 gennaio 10 - 1915 gennaio 12)
18/2
93
"Vendita di piante morte"
(1867 novembre 28 - 1918 febbraio 1)
18/3
94
"Consegne dei fondi di questa Pia causa - atti vecchi"
(1830 settembre 30 - 1919 dicembre 1)
18/4
95
"Affitto podere Paiera - San Leonardo"
(1857 settembre 25 - 1926 novembre 15)
19/1
96
"Corrispondenza in ordine all'acquisto da parte degli Asili di infanzia di terreno annesso all'Orfanotrofio"
(1927 dicembre 14 - 1928 gennaio 26)
20/1
97
"Domande acquisto terreni non accolte Renzo Badodi - Milano - terreno a Pero Pietro Ciocca - Milano - terreno a Pero Giuseppe Wender - Milano - terreno a Pero"
(1937 luglio 27 - 1939 agosto 17)
20/2
98
"Gaslini - affitto Paiera San Leonardo"
(1910 aprile 22 - 1942 gennaio 14)
20/3
99
"Vendita terreno Paiera - asta pubblica"
(1941 settembre 22 - 1942 luglio 22)
20/4
100
"Riaffitto fondo Cascina del Sole per il novennio 1933 - 1942 e carteggio vario"
(1914 novembre 19 - 1944 maggio 11)
21/1
101
"Esproprio di parte del terreno e fabbricato in Comune di Pero sulla strada statale 33 del Sempione da parte della AASS"
(1939 febbraio 3 - 1944 maggio 20)
21/2
102
Richiesta di concessione di una servitù di passaggio pedonale e carraio attraverso il fondo Cascina del Sole
(1944 aprile 20 - 1944 agosto 20)
21/3
103
"Richiesta acquisto terreno da parte della Croce Rossa Italiana di Monza"
(1949 febbraio 1 - 1949 marzo 31)
21/4
104
"Vendita di terreno al Sacerdote Elli Carlo di Bollate"
(1948 ottobre 5 - 1949 marzo 31)
21/5
105
"Domande acquisto terreno e modifiche di servitù"
(1948 gennaio 7 - 1950 febbraio 16)
21/6
106
"Vendita terreno Paiera per trattativa privata - Società Immobiliare Topazio di Milano"
(1941 dicembre 16 - 1950 marzo 15)
22/1
107
"Domande acquisto terreno da parte dei signori Leonardo Gaslini e Astori Giovanni e Radice Fossati"
(1952 febbraio 25 - 1952 dicembre 23)
22/2
108
"Riaffitto fondo Paiera San Leonardo per il novennio 1934 - 1943 e carteggio vario"
(1935 ottobre 3 - 1953 giugno 18)
22/3
109
"Strada nella possessione San Leonardo"
(1955 febbraio 15 - 1955 aprile 29)
22/4
110
"Domanda acquisto o permuta terreno - Ing. Ennio Tomassini"
(1955 aprile 8 - 1955 aprile 29)
22/5
111
"Esproprio di un piccolo appezzamento in Comune di Bollate da parte dell'Azienda di Stato per i servizi telefonici"
(1954 ottobre 18 - 1959 maggio 27)
22/6
112
"Richiesta d'acquisto terreno della Cascina del Sole"
(1945 aprile 15 - 1959 giugno 18)
22/7
113
"Richiesta di vendita stabile orfanotrofio femminile Bellani"
(1959 aprile 15 - 1960 febbraio 5)
22/8
114
"Richiesta di acquisto terreno in Comune di Pero"
(1960 ottobre 19 - 1960 novembre 7)
22/9
115
"Erosione del Fiume Olona alla proprietà Cascina San Leonardo - sistemazione sponda"
(1958 marzo 8 - 1961 marzo 4)
22/10
116
"Cascina del sole in Bollate"
(1944 marzo 31 - 1963 luglio 4)
23/1
117
"Podere San Leonardo"
(1919 dicembre 15 - 1965 novembre 19)
23/2
118
"Podere San Leonardo - piano regolatore 1956 - 1961"
(1957 marzo 27 - 1966 marzo 9)
24/1
119
"Canone livellario Valsecchi - Borghetto lodigiano"
(1798 febbraio - 1966 marzo 10)
24/2
120
"Precari estinti"
(1907 aprile 25 - 1967 ottobre 6)
25/1
"Istrumenti diversi e carte vecchie di famiglia del canonico don Angelo Bellani"

"Istrumenti diversi e carte vecchie di famiglia del canonico don Angelo Bellani" (1747 maggio 29 - 1856 dicembre 31)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 15/1

Permuta di beni nella località di Trenno, possessione di San Leonardo, detta la Torrazza, tra Ambrogio Crispi, cappellano della chiesa di Sant’Ambrogio di Milano, e Giovanni Battista da Merate per il canone livellario di lire 80 (atto in latino, notaio Giovanni Battista Bernareggio di Milano, 10 ottobre 1582; copia conforme del 29 gennaio 1759).

Vendita di beni situati nella località di Trenno, possessione di San Leonardo, detta la Torrazza, eseguita dalle monache del monastero di Santa Marta di Milano a favore di Carlo Ottolini per il prezzo di lire 23.000, medesima cifra che le stesse avevano speso per l’acquisto della proprietà nel 1710 dai fratelli Lazzaroni (in parte in latino, notaio Giovanni Simone Calderino di Milano, 29 maggio 1747).

Vendita di beni situati nella località di Trenno, possessione di San Leonardo, detta la Torrazza, eseguita da Carlo Ottolini a favore di Antonio Ceroni di Milano per il prezzo di lire 25.000, con successiva ricognizione livellaria eseguita fra il Ceroni e Filippo Pagano, titolare della cappella dei Santi Maria e Gregorio eretta nella chiesa di S. Ambrogio di Milano, a cui si corrisponde un livello annuo di lire 80 (in parte in latino, notaio Giacomo Antonio Viglezzi di Milano, 3 ottobre 1755).

Divisione del patrimonio del defunto Antonio Ceroni a favore dei fratelli Giuseppe Maria, Giovanni Antonio, Francesco Maria, Teodosio e Antonio Ceroni (in parte in latino, notaio Carlo Antonio Magario di Novara, 24 aprile 1758).

Vendita di alcuni terreni siti nei comuni di Albiate e Carate, pieve di Agliate, eseguita da Geronimo Frigerio, a nome dei minori Felice e Filippo Canzi, a favore di Carlo Bellani per il prezzo di 680 fiorini (in parte in latino, notaio Pietro Maria Marchetti di Milano, 4 maggio 1763).

Vendita di alcuni terreni di proprietà di Giuseppe Antonio Morelli, siti nei comuni di Carate, Verano e Robbiano, pieve di Agliate, eseguita dal marchese Paolo Emilio Olivazzi a favore di Carlo Bellani per il prezzo di 245.000 lire (in parte in latino, notaio Giovanni Francesco Lambertenghi di Milano, 30 aprile 1766).

Vendita di una casa detta Moiana, in contrada Sant’Agata nel comune di Monza, eseguita dal capitolo del Luogo pio Convenio ed Ospedale di San Bernardo di Monza a favore di Giuseppe Antonio Bartezzaghi per il prezzo di zecchini 445 (notaio Carlo Francesco Campini di Milano, 7 ottobre 1779).

Diario manoscritto di Gerardo Bellani, figlio di Carlo e Giovanna Bellani e sposato con Antonia Frapolli, con resoconto delle nascita e di alcuni episodi della vita dei figli e di alcuni nipoti (diario iniziato dal suddetto Gerardo e proseguito dai figli sino al 1808).

Divisione patrimoniale tra i figli del fu Carlo Bellani avvenuta nel maggio 1779 (notaio Giuseppe Antonio Bonacina di Milano, 13 maggio 1784).

Divisione dei beni immobili tra i figli e i nipoti del fu Carlo Bellani (notaio Pietro Lonati di Milano, 2 maggio 1785).

Vendita di un terreno, detto Prato di Sotto o la Torrazza, sito nella località di Trenno, possessione di San Leonardo, eseguita da Bartolomeo Ceroni a favore di Giovanni Ciceri per il prezzo di lire 3.540 (notaio Benedetto de Cacciatori di Milano, 27 aprile 1797).

Divisione patrimoniale tra il fratello e il nipote del fu sacerdote Giuseppe Maria Ceroni (notaio Giovanni Luigi Grossi di Milano, 27 febbraio 1798).

Cessione da Bartolomeo Ceroni a Carlo Nerino di un credito di lire 1.084, vantato dalla ditta Cugini Rosetti e Borgnis, da scalare dalla somma dovuta dal Nerino al Ceroni per l’acquisto della possessione di San Leonardo, nella località di Trenno (notaio Giovanni Pietro Bellotti di Milano, 16 marzo 1799).

Cessione da Bartolomeo Ceroni a Carlo Nerino di un credito di lire 2.403, vantato da Giovanni Ciceri, da scalare dalla somma dovuta dal Nerino al Ceroni per l’acquisto della possessione di San Leonardo, nella località di Trenno (notaio Giovanni Pietro Bellotti di Milano, 18 giugno 1799).

Cessione da Bartolomeo Ceroni a Carlo Nerino di alcuni crediti di lire 700, 1.185 e 1.400 vantati rispettivamente da Giuseppe Allodi, don Pietro Bussi e Antonio Feretti, da scalare dalla somma dovuta dal Nerino al Ceroni per l’acquisto della possessione di San Leonardo, nella località di Trenno (notaio Giovanni Pietro Bellotti di Milano, 11 luglio 1799).

Permuta di beni tra Gerardo Bellani e i fratelli Carlo e Pietro Bellani, figli del fu Giovanni Battista, i quali ricevono alcuni la terza parte di terreni e case siti a Robecco e Monza, dando in cambio la loro terza parte dei beni siti a Verano e in località Molino presso Agliate. Successiva sistemazione dei beni di Verano e Agliate tra Gerardo e il fratello Carlo Giuseppe (notaio Luigi Sironi di Milano, 14 maggio 1804).

Vendita di due case site a Monza, in contrada Sant’Agata, eseguita da Giuseppe e Teresa Bartezzaghi a favore di Giuseppe Usuelli per il prezzo di lire 20.000 (notaio Francesco Franzini di Milano, 13 agosto 1819).

Cessione da Carolina Legnani Trabattoni al canonico Angelo Maria Bellani di un credito di lire 6.200, vantato da Giuseppe Usuelli, da scalare dalla somma dovuta dal Bellani alla Trabattoni per l’acquisto di una casa sita in Monza, contrada Sant’Agata 478 (notaio Alessandro Finali di Milano, 9 novembre 1829).

Copia del testamento del canonico Angelo Bellani, redatto il 6 agosto 1849 (copia trascritta presso l’Ufficio del registro presso il Tribunale civile di Milano, repertorio 6330 / 34, 1 settembre 1852). Copia del codicillo, redatto il 20 dicembre 1851 (copia trascritta presso l’Ufficio del registro presso il Tribunale civile di Milano, repertorio 399 / 52, 7 settembre 1852).
Copia del codicillo, redatto il 21 luglio 1852 (copia trascritta presso l’Ufficio del registro presso il Tribunale civile di Milano, repertorio 399 / 52, 7 settembre 1852).
Rettifiche ai codicilli, redatte il 30 luglio 1852, 14 agosto 1852 e 18 agosto 1852.
Decreto di accettazione del legato a favore della Congregazione municipale di Monza del 31 dicembre 1856.

Sono presenti inoltre:

Elenchi delle scritture relative all’eredità di Ambrogio Bellani, morto l’8 maggio 1790, consegnate al fratello Francesco (1791); elenco dei documenti consegnati ad Angelo Bellani da parte del signor Lodovico Bartesaghi in seguito all’acquisto di una casa in contrada Sant’Agata a Monza (1802); inventario giudiziale delle sostanze lasciate in eredità dal canonico Angelo Bellani (defunto il 28 agosto 1852 presso la casa di strada ai Fatebenefratelli 1448 a Milano); elenco delle carte appartenenti all’eredità Angelo Bellani consegnate al Municipio di Monza da parte dell’amministratore testamentario Gerolamo Bosoni (1853); esposizione delle proprietà di compendio all’eredità nei comuni di Trenno, Pero e Bollate con indicazione del numero di mappa, del tipo di terreno, della superficie e della rendita (1855).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo
Legatura: Congregazione di carità in Monza – Causa pia Bellani, cartella 11.

Codici identificativi:

  • MIUD0F1FF9 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]