|||
1 |
<em>A</em> (1951 - 1952) SER QU 0001 |
2 |
<em>B</em> (s.d.) SER QU 0002 |
3 |
<em>C</em> (1961 - 1962) SER QU 0003 |
4 |
<em>D</em> (s.d.) SER QU 0004 |
5 |
<em>E</em> (s.d.) SER QU 0005 |
6 |
<em>F</em> (s.d.) SER QU 0006 |
7 |
<em>G</em> (1951 - 1952) SER QU 0007 |
8 |
<em>H</em> (s.d.) SER QU 0008 |
9 |
<em>I</em> (s.d.) SER QU 0009 |
10 |
<em>L</em> (s.d.) SER QU 0010 |
11 |
<em>M</em> (1955) SER QU 0011 |
12 |
<em>N</em> (1978 - 1982) SER QU 0012 |
13 |
<em>O</em> (1980 - 1981) SER QU 0013 |
14 |
<em>P</em> (s.d.) SER QU 0014 |
15 |
<em>Q</em> (s.d.) SER QU 0015 |
16 |
<em>R</em> (s.d.) SER QU 0016 |
17 |
<em>S</em> (s.d.) SER QU 0017 |
18 |
<em>T</em> (s.d.) SER QU 0018 |
19 |
<em>U</em> (1940 - 1941) SER QU 0019 |
20 |
<em>V</em> (s.d.) SER QU 0020 |
21 |
<em>W1</em> (1956) SER QU 0021 |
22 |
<em>W2</em> (1956) SER QU 0022 |
23 |
<em>W3</em> (1956) SER QU 0023 |
24 |
<em>W4</em> (1956) SER QU 0024 |
25 |
<em>W5</em> (s.d.) SER QU 0025 |
26 |
<em>X</em> (s.d.) SER QU 0026 |
27 |
<em>Y1</em> (1975 - 1976) SER QU 0027 |
28 |
<em>Y2</em> (1976 - 1978) SER QU 0028 |
29 |
<em>Y3</em> (s.d.) SER QU 0029 |
30 |
<em>Z</em> (s.d.) SER QU 0030 |
31 |
<em>AB</em> (s.d.) SER QU 0031 |
32 |
<em>AC</em> (s.d.) SER QU 0032 |
33 |
<em>AD</em> (s.d.) SER QU 0033 |
<em>G</em> (1951 - 1952)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: SER QU 0007
Articoli per “Milano Sera”, appunti, e sulle ultime pagine del quaderno a partire dal fondo alcuni versi. Allegati 2 fascicoli di fogli sciolti (di 5 e 9 cc.)
- 1. inc. La scoperta di Radiguet attraverso il film di Autant Lara [pp. 1-8]
- 2. L’Orologio di Carlo Levi inc. Meno fermo e sicuro nei risultati [pp. 9-22]
- 3. Ho visto il tuo cuore di Gianna Manzini inc. Vede il cuore altrui la Manzini [pp. 23-24]
- 4. Il Brogliaccio di Raffaele Carrieri inc. “Ma da noi anche uno Sterne [35-36]
- 5. inc. Cenni biografici [pp. 51; appunti di lettura cassati]
- 6. Un mantello alla città di Loredana Minelli inc. Se per dare un’idea di questo libro [pp. 51-70 (una prima red. è interamente cassata)]
- 7. “Bandiera Nera” di Mario Tobino inc. Difficile destino quello della generazione [pp. 70-85]
- 8. “La casa si muove” di Guglielmo Petroni inc. Prima di parlare di questo nuovo libro di Petroni [pp. 86-96; il titolo è aggiunto da M.L. Sereni]
- 9. Una lettura di Dante inc. Il culto della poesia di Dante [pp. 96-107]
- 10. Valentina Velier di Bonaventura Tecchi inc. Un libro, un romanzo che non lasci problemi [pp. 110-25]
- 11. “Tutta la verità” di Silvio Micheli inc. Cominciamo dallo sfondo [pp. 126-38]
- 12. Gesù, fate luce di Domenico Rea inc. E’ un’invocazion, questo titolo [pp. 139-53]
- 13. inc. Quale sarà mai la poesia non ufficiale [pp. 154-55; prosa cassata]
- 14. Landolfi sull’ippogrifo inc. A dispetto di tutto, questo racconto [pp. 158-74]
- 15. inc. Udite tutti del mio cor gli affanni [p. 174; appunti di lettura]
- 16. Il mito di Verdi inc. Il Risorgimento, il Romanticismo [pp. 175-85]
- 17. inc. Lo strido che lacera l’aria [2 versi cassati, p. 189]
- 18. inc. sulla selva dei tetti è un’ombra appena [2 versi cassati, p. 189]
- 19. inc. geme un’antica ferita [2 versi cassati, p. 190]
- 20. inc. Sul lago le vele facevano un bianco e compatto poema [2 versi cassati, p. 191]
- 21. inc. La magnolia come profuma, o amico [piatto interno della copertina posteriore; versi cassati.]
- 22. Libero Bigiaretti, Il Carlone inc. A me questo Carlone [fascicolo di 5 cc. sciolte. Il titolo è aggiunto da M.L. Sereni.]
- 23. Giuseppe Berto, Il Brigante inc. Proprio all’opposto di quando si assiste a una proiezione [fascicolo di 9 cc. sciolte. Il titolo è aggiunto da M.L. Sereni]
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Formato: mm 235×165
Stato di conservazione: discreto
Altre segnature:
- APS I, G
Codici identificativi:
- MIUD0274AC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/17836/units/146949