|||
Quaderni
1
<em>A</em>
(1951 - 1952)
SER QU 0001
2
<em>B</em>
(s.d.)
SER QU 0002
3
<em>C</em>
(1961 - 1962)
SER QU 0003
4
<em>D</em>
(s.d.)
SER QU 0004
5
<em>E</em>
(s.d.)
SER QU 0005
6
<em>F</em>
(s.d.)
SER QU 0006
7
<em>G</em>
(1951 - 1952)
SER QU 0007
8
<em>H</em>
(s.d.)
SER QU 0008
9
<em>I</em>
(s.d.)
SER QU 0009
10
<em>L</em>
(s.d.)
SER QU 0010
11
<em>M</em>
(1955)
SER QU 0011
12
<em>N</em>
(1978 - 1982)
SER QU 0012
13
<em>O</em>
(1980 - 1981)
SER QU 0013
14
<em>P</em>
(s.d.)
SER QU 0014
15
<em>Q</em>
(s.d.)
SER QU 0015
16
<em>R</em>
(s.d.)
SER QU 0016
17
<em>S</em>
(s.d.)
SER QU 0017
18
<em>T</em>
(s.d.)
SER QU 0018
19
<em>U</em>
(1940 - 1941)
SER QU 0019
20
<em>V</em>
(s.d.)
SER QU 0020
21
<em>W1</em>
(1956)
SER QU 0021
22
<em>W2</em>
(1956)
SER QU 0022
23
<em>W3</em>
(1956)
SER QU 0023
24
<em>W4</em>
(1956)
SER QU 0024
25
<em>W5</em>
(s.d.)
SER QU 0025
26
<em>X</em>
(s.d.)
SER QU 0026
27
<em>Y1</em>
(1975 - 1976)
SER QU 0027
28
<em>Y2</em>
(1976 - 1978)
SER QU 0028
29
<em>Y3</em>
(s.d.)
SER QU 0029
30
<em>Z</em>
(s.d.)
SER QU 0030
31
<em>AB</em>
(s.d.)
SER QU 0031
32
<em>AC</em>
(s.d.)
SER QU 0032
33
<em>AD</em>
(s.d.)
SER QU 0033
<em>Y2</em>

<em>Y2</em> (1976 - 1978)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: SER QU 0028

Poesie e prose. Sull’interno della copertina anteriore due indicazioni di V.S. (“Quaderno n. 2”; “2 maggio ’76”) e una di M.L. Sereni (“18 gennaio 78”)

  • 1. inc. Questo riferisce la Duras [prosa, continuazione della prosa sul quaderno Y1; pp. 1-4 In calce la nota aut.: “Scritto nei giorni 1 e 2 maggio ’76 per il quaderno dedicato a Bocca di Magra e dintorni”]
  • 2. inc. La cosa che più impressionava e inquietava [prosa; pp. 4-6. In calce la nota aut.: “scritto su invito di Darbousset per la rivista [ ], il 3 maggio ’76”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: “Pasolini”]
  • 3. inc. A me non tocca parlare [prosa; pp. 6-9. In calce la nota aut.: “scritto il 21-22 maggio per la mostra luinese di Amleto Del Grosso”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: “Amleto Del Grosso, pittore”]
  • 4. inc. Sarà il ricordo della prima suggestione [prosa; pp. 10-12. In calce la nota aut.: “scritto il I agosto ‘76 a Milano e ricopiato a B[occa] d[i] M[agra] il 5 agosto per un’edizione speciale numerata del racconto ‘Spinalonga’ di Renzo Biasion”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: “Renzo Biasion”]
  • 5. inc. Non fui sorpreso quella volta che Alberto [prosa; pp. 12-20. In calce la nota aut.: “scritto a BdM per il volume saggiatoriano di omaggio postumo ad Alberto Mondatori”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: “Alberto Mondadori”]
  • 6. inc. La mia è una verifica a distanza [prosa; pp. 21-27 (più vari foglietti allegati). In calce la nota aut. “scritto a Milano il 21 ottobre’76”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: “Montale, Bocca di Magra”]
  • 7. Per Bertolani inc. “Up at la Serra” s’intitola una lunga poesia [pp. 27-29. In calce la nota aut.: “per il retro di copertina del volume di Paolo Bertolani L’incertezza dei bersagli, ed. Guanda”]
  • 8. Per Malabotta inc. Credo che la cosa giusta [pp. 29-33. In calce la nota aut.: “scritto nei giorni 6/7 nov. ‘76 come nota d’apertura del volumetto ‘No ghe xe sol’ di Manlio Malabotta, ed. Scheiwiller”]
  • 9. inc. Tengo subito a dire che non ho da esporre [prosa; pp. 33-34 (più foglietti allegati). In testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni:“Sul tradurre”]
  • 10. inc. “Lo so, caro, tutto ciò che avviene [prosa; pp. 35-39 (più foglietti allegati). In calce la nota aut.: “scritta e integrata con brani della prefazione alle ‘Ricerche’ per il quotidiano ‘Il Giorno’, il 29 aprile ’77”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: “Antonio Banfi”]
  • 11. René Char inc. La fama, non solo francese, di René Char [pp. 39-41]
  • 12. inc. Sarà bene anzitutto [prosa; pp. 42-47. In testa la data aut. “23/5/77” e l’indicazione: “Risposta al questionario di una rivista scolastica per conto della Esmo”]
  • 13. inc. Mai più – spasimo di reggimenti [pp. 47-8]
  • 14. inc. Mai più – spasimo di reggimenti [pp. 48-9]
  • 15. Esterno inc. Mai più – spasimo di reggimenti [p. 49]
  • 16. inc. Tempo dieci anni, anche meno [2 versi datati “BdM 2/9/77”, p. 49]
  • 17. inc. Non lo sapevi [4 versi datati “BdM 2/9/77”, p. 49]
  • 18. [appunti su Anghelopulos; pp. 51-52]
  • 19. inc. La volta che arrivammo ad Atene [prosa; pp. 53-65. In calce la data aut.: “BdM, 26 settembre ’77”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: “Intolleranza, oppressione, violenza (convegno a Bologna sulla repressione – sett. 77”]
  • 20. per “La Recita” di Anghelopulos inc. Qualcuno ha notato che nella Recita [pp. 66-72. In calce la data aut.: “Milano, 1 ottobre ’77”, ripetuta a matita in testa da M.L. Sereni]
  • 21. inc. Intratteneva spesso me e altri [pp. 72-80. In calce la nota aut.: “Milano, 7 ottobre ’77”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: “Saba”]
  • 22. Per Banfi inc. Credo di avere ascoltato per la prima volta [pp. 81-94]
  • 23. Per il libro feltrinelliano di Ernesto Treccani inc. Come era abitudine nelle famiglie altamente imprenditoriali [pp. 95-103. In calce la data aut.: “8 nov. ’77”; in testa indicazione a matita di M.L. Sereni: “1978 gennaio: Arte per amore (Feltrinelli)”]
  • 24. Appunti per Raboni inc. La morte, i morti [pp. 103-108. In calce la data aut.: “Milano, 21 novembre ’77”]
  • 25. Un giornale fatto in casa inc. All’età di dieci, undici anni [pp. 109-13. In calce la nota aut.: “scritto tra il 17 e il 19 dicembre ‘77 su richiesta di Elena Ciuti, figlia di Carlo, nipote di Alberto, in occasione di un numero speciale celebrativo dei cento anni del ’Corriere del Verbano’”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: “Corriere del Verbano”]
  • 26. inc. Decisamente sono un metoropatico [prosa; pp. 113-19. In calce la nota aut.: “18 gennaio ’78 (scritto per la RAI di Firenze, Approdo? Terza rete?”; in testa l’indicazione a matita di M.L. Sereni: Autoritratto]
  • 27. Paura terza inc. Quella che più fa tremare [p. 120. In calce la data aut.: “27 gennaio ’78”.]

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Formato: mm 300×210

Altre segnature:

  • APS I, Y2

Codici identificativi:

  • MIUD0274C2 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]