|||
1 |
<em>A</em> (1951 - 1952) SER QU 0001 |
2 |
<em>B</em> (s.d.) SER QU 0002 |
3 |
<em>C</em> (1961 - 1962) SER QU 0003 |
4 |
<em>D</em> (s.d.) SER QU 0004 |
5 |
<em>E</em> (s.d.) SER QU 0005 |
6 |
<em>F</em> (s.d.) SER QU 0006 |
7 |
<em>G</em> (1951 - 1952) SER QU 0007 |
8 |
<em>H</em> (s.d.) SER QU 0008 |
9 |
<em>I</em> (s.d.) SER QU 0009 |
10 |
<em>L</em> (s.d.) SER QU 0010 |
11 |
<em>M</em> (1955) SER QU 0011 |
12 |
<em>N</em> (1978 - 1982) SER QU 0012 |
13 |
<em>O</em> (1980 - 1981) SER QU 0013 |
14 |
<em>P</em> (s.d.) SER QU 0014 |
15 |
<em>Q</em> (s.d.) SER QU 0015 |
16 |
<em>R</em> (s.d.) SER QU 0016 |
17 |
<em>S</em> (s.d.) SER QU 0017 |
18 |
<em>T</em> (s.d.) SER QU 0018 |
19 |
<em>U</em> (1940 - 1941) SER QU 0019 |
20 |
<em>V</em> (s.d.) SER QU 0020 |
21 |
<em>W1</em> (1956) SER QU 0021 |
22 |
<em>W2</em> (1956) SER QU 0022 |
23 |
<em>W3</em> (1956) SER QU 0023 |
24 |
<em>W4</em> (1956) SER QU 0024 |
25 |
<em>W5</em> (s.d.) SER QU 0025 |
26 |
<em>X</em> (s.d.) SER QU 0026 |
27 |
<em>Y1</em> (1975 - 1976) SER QU 0027 |
28 |
<em>Y2</em> (1976 - 1978) SER QU 0028 |
29 |
<em>Y3</em> (s.d.) SER QU 0029 |
30 |
<em>Z</em> (s.d.) SER QU 0030 |
31 |
<em>AB</em> (s.d.) SER QU 0031 |
32 |
<em>AC</em> (s.d.) SER QU 0032 |
33 |
<em>AD</em> (s.d.) SER QU 0033 |
<em>Y3</em> (s.d.)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: SER QU 0029
Poesie, prose e traduzioni. Sull’interno della copertina anteriore indicazione a penna di V.S.: “Quaderno n. 3”. Indicazioni di M.L. Sereni
- 1. Un destino inc. Non ogni cosa di per sé è vocazione [prosa su Franco Fortini; pp. 1-10]
- 2. inc. I tempi da quanto [p. 11, datata in calce “8 maggio ’78”]
- 3. inc. I tempi da quanto [p. 11, datata in calce “25 maggio ’78”]
- 4. inc. Verde. Vapore [elaborazione con varie stesure e rifacimenti pp. 11-14]
- 5. Voglia inc. La mia voglia è la plaga che mi sta davanti [traduzione di Desir di G. Apollinaire; pp. 15-6]
- 6. I colchici inc. Il prato è velenoso ma bello in autunno [traduzione di Les colchiques di G. Apollinaire; p. 16-7]
- 7. L’addio inc. Ho colto questo briciolo d’erica [traduzione di L’adieu di G. Apollinaire; p. 17]
- 8. La porta inc. La porta dell’albergo sorride ostilmente(?) [traduzione di La porte di G. Apollinaire; p. 17]
- 9. Alla santè inc. Prima di entrare dentro la cella [traduzione di A la Santé G. Apollinaire; pp. 18-20 ]
- 10. Corni da caccia inc. La nostra storia è nobile e tragica [traduzione di Cors de chasse di G. Apollinaire; pp. 20-1]
- 11. Cartolina postale inc. Ti scrivo da sotto la tenda [traduzione di Carte postale di G. Apollinaire; p. 21]
- 12. La piccola auto inc. Il 31 agosto 1914 [traduzione di La petit auto di G. Apollinaire; pp.21-3 ]
- 13. La chiamavano Lu inc. Ci sono lupi d’ogni sorta [traduzione di C’est Lou qu’on la nomment di G. Apollinaire; p. 24]
- 14. Le due età in via Brera inc. Un secolo ci vuole o quasi – sbraitava [p. 25]
- 15. Il viaggiatore inc. Aprite questa porta a cui batto piangendo [traduzione di Le voyager di G. Apollinaire; pp. 25-28]
- 16. Vendemmiaio inc. Uomini del futuro ricordatevi di me [traduzione di Vendémiaire di G. Apollinaire; pp. 28-35]
- 17. La bella rossa inc. Eccomi davanti a tutti uomo ricco di sensi [traduzione di La polie rousse di G. Apollinaire; p. ]
- 18. inc. Tempo dieci anni nemmeno [p. 37]
- 19. inc. Campitetto Eremo Sustinente [p. 37]
- 20. Nell’estate padana inc. Campitetto Eremo Sustinente [p. 38]
- 21. Luino-Luvino inc. Stavo giusto chiedendomi se fosse [p. 38]
- 22. Luino-Luvino inc. Stavo giusto chiedendomi se fosse [p. 39]
- 23. inc. In questo testo di omaggio a Kavafis, quasi padre e maestro, Ghiannis Ritsos [pp. 40-7]
- 24. inc. Ognuno reagisce con i mezzi di cui dispone [pp. 48-53]
- 25. inc. Borgo Pinti, una casa, lo stare in una casa dentro una poesia [pp. 54-6]
- 26. Da L’Illusion Comique di Pierre Corneille | Atto quarto scena VII inc. Dolci ricordi delle mie delizie [pp. 58-60]
- 27. La poesia è una passione? | II inc. E’ tardi debbo andarmene – nella tromba [p. 60]
- 28. inc. Ricordo di aver scritto una volta a Mario Luzi [pp. 61-4]
- 29. Targhe nominative per posteggio auto in un cortile aziendale inc. Sono nomi che dormono [p. 65]
- 30. inc. Tempo dieci anni, nemmeno [pp. 65-6]
- 31. inc. Tempo dieci anni, nemmeno [pp. 67-8]
- 32. inc. A modo mio René Char [p. 69]
- 33. [versi singoli relativi alle altre poesie della serie Traducevo Char; p. 69]
- 34. inc. “Ti interessano i sogni?” [pp. 69-70]
- 35. Giro d’Italia inc. Un cuore in-Fausto – disse precorrendo [p. 71]
- 36. inc. A fine luglio, quando [p. 71]
- 37. inc. Eccoti in sogno sognare [p. 71]
- 38. inc. A fine luglio quando [p. 72]
- 39. inc. A fine luglio quando [p. 72]
- 40. Il musicante di Saint-Merry inc. Avrò pure il diritto di salutare esseri che non conosco [traduzione di Apollinaire; pp. 73-6]
- 41. inc. L’invito di Giulio Einaudi a mettere insieme un libro [pp. 78-84]
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Formato: mm 300×210
Altre segnature:
- APS I, Y3
Codici identificativi:
- MIUD0274C3 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/17836/units/146971