|||
Quaderni
1
<em>A</em>
(1951 - 1952)
SER QU 0001
2
<em>B</em>
(s.d.)
SER QU 0002
3
<em>C</em>
(1961 - 1962)
SER QU 0003
4
<em>D</em>
(s.d.)
SER QU 0004
5
<em>E</em>
(s.d.)
SER QU 0005
6
<em>F</em>
(s.d.)
SER QU 0006
7
<em>G</em>
(1951 - 1952)
SER QU 0007
8
<em>H</em>
(s.d.)
SER QU 0008
9
<em>I</em>
(s.d.)
SER QU 0009
10
<em>L</em>
(s.d.)
SER QU 0010
11
<em>M</em>
(1955)
SER QU 0011
12
<em>N</em>
(1978 - 1982)
SER QU 0012
13
<em>O</em>
(1980 - 1981)
SER QU 0013
14
<em>P</em>
(s.d.)
SER QU 0014
15
<em>Q</em>
(s.d.)
SER QU 0015
16
<em>R</em>
(s.d.)
SER QU 0016
17
<em>S</em>
(s.d.)
SER QU 0017
18
<em>T</em>
(s.d.)
SER QU 0018
19
<em>U</em>
(1940 - 1941)
SER QU 0019
20
<em>V</em>
(s.d.)
SER QU 0020
21
<em>W1</em>
(1956)
SER QU 0021
22
<em>W2</em>
(1956)
SER QU 0022
23
<em>W3</em>
(1956)
SER QU 0023
24
<em>W4</em>
(1956)
SER QU 0024
25
<em>W5</em>
(s.d.)
SER QU 0025
26
<em>X</em>
(s.d.)
SER QU 0026
27
<em>Y1</em>
(1975 - 1976)
SER QU 0027
28
<em>Y2</em>
(1976 - 1978)
SER QU 0028
29
<em>Y3</em>
(s.d.)
SER QU 0029
30
<em>Z</em>
(s.d.)
SER QU 0030
31
<em>AB</em>
(s.d.)
SER QU 0031
32
<em>AC</em>
(s.d.)
SER QU 0032
33
<em>AD</em>
(s.d.)
SER QU 0033
<em>X</em>

<em>X</em> (s.d.)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: SER QU 0026

Raccolta di poesie, con un indice nei fogli di risguardo anteriori (che corrisponde a una prima sistemazione dei testi che poi confluiranno in Stella variabile):

  • 1. Un posto di vacanza inc. IV. Mai così – si disse rintanandosi tra le ripe [pp. 1-8; strofe IV-VII]
  • 2. [versi di A Venezia con Biasion, tutti cassati; pp. 9-14]
  • 3. A Venezia con Biasion inc. Quale nostra passata bontà [15-16]
  • 4. A Venezia con Biasion inc. Quale nostro passato valore [17-18]
  • 5. Verano e solstizio inc. Perchè, tu che sai tutto di Roma [cassata, p.19-20]
  • 6. Verano e solstizio inc. Perchè, tu che sai tutto di Roma [cassata, ma a fianco note "vive"p.21-23]
  • 7. _Ma allora _ inc. Stecchita l’ironia stinto il coraggio [p. 24; cassata]
  • 8. _Ma allora _ inc. Sbiadita l’ironia stinto il coraggio [p. 25; cassata]
  • 9. Poeta in nero I inc. Nera cintura stivaletti neri [p. 26]
  • 10. Revival inc. Bella l’Opzione mi grida salutandomi [pp. 27-28; cassata]
  • 11. Da poeta a poeta II inc. Sono un poeta anch’io [p. 26]
  • 12. Revival inc. Bella l’Opzione – mi saluta [pp. 30-31]
  • 13. Paura seconda inc. Niente ha di tremendo [p. 32; cassata]
  • 14. Paura prima inc. Ogni angolo o vicolo ogni momento è buono [p. 33]
  • 15. Paura seconda inc. Niente ha di tremendo [pp. 34]
  • 16. A Segrate inc. Non vorrai dirmi che tu [cassata; p. 35]
  • 17. Nella nuova sede di Segrate inc. Non vorrai dirmi che tu [cassata; p. 36]
  • 18. _Ma allora _ inc. Stecchita l’ironia stinto il coraggio [p. 25; cassata]
  • 19. Nella nuova sede inc. Non vorrai dirmi che tu [p. 38]
  • 20. La malattia dell’olmo inc. Se ti importa che ancora sia estate [pp. 39-40; a p. 40 in data successiva rifacimento dei soli vv. 19-28, cassate]
  • 21. La malattia dell’olmo inc. Se ti importa che ancora sia estate [cassata; pp. 41-42]
  • 22. La malattia dell’olmo inc. Se ti importa che ancora sia estate [pp. 43-44]
  • 23. Insonnia inc. L’ineluttabile distesa dei grilli [p. 45]
  • 24. La malattia dell’olmo inc. Se ti importa che ancora sia estate [pp. 46-47]
  • 25. Da un racconto orale di E.M. sui giorni dell’emergenza inc. A Firenze d’agosto sulle botteghe [p. 48]
  • 26. Sarà la noia inc. dei giorni lunghi e torridi [pp. 49-50]
  • 27. Sarà la noia inc. dei giorni lunghi e torridi [pp. 50-51]
  • 28. Di taglio e cucito inc. Il giocattolo [pp. 51-52]
  • 29. Il poggio inc. Quel che di qui si vede [p. 54]
  • 30. Esterno inc. Mai più – tritume di reggimenti – saremmo stati [pp. 55-56]
  • 31. Esterno inc. Mai più – tritume di reggimenti [pp. 57-58]
  • 32. Esterno rivisto in sogno inc. Mai più – tritume di reggimenti [pp. 59-60]
  • 33. Esterno rivisto in sogno inc. Mai più – tritume di reggimenti [pp. 61-63]
  • 34. Paura terza inc. Quella che più fa tremare [p. 64: 2 stesure, la prima cassata]
  • 35. Coppia, voyeur inc. Situazione (da un libro mai letto) [pp. 65-66]
  • 36. Coppia, voyeur inc. Situazione (da un libro mai letto) [pp. 66-67]
  • 37. Coppia, voyeur inc. Situazione (da un libro mai letto) [pp. 67-68]
  • 38. Coppia, voyeur inc. Per due che si ritrovano in una [pp. 68-70]
  • 39. Paura terza inc. Quella che più sgomenta [p. 70]
  • 40. Paura terza inc. l’ineluttabile a sgomento [p. 71]
  • 41. Duetto e voyeur (secondo il titolo di un libro mai letto) inc. Per due che si ritrovano in una [pp. 71-72]
  • 42. Notturno inc. Confabula di me laggiù qualcuno [p. 73]
  • 43. Festival inc. I tempi da quanto [p. 74]
  • 44. Madrigale inc. Dove sarà con chi starà il sorriso [p. 75]
  • 45. A Parma con A.B. inc. Verde. Vapore [pp. 76-78]
  • 46. Due età in via Brera inc. Ci vuole un secolo o quasi – sbraitava [p. 79]
  • 47. Nell’estate padana inc. Campitello Eremo Sustinente [p. 80]
  • 48. Luino-Luvino inc. Stavo giusto chiedendomi se fosse [p. 81]
  • 49. Poeti in via Brera inc. Ci vuole un secolo o quasi [p. 82]
  • 50. Madrigale a Nefertiti inc. Dove sarà con chi starà il sorriso [p. 83]
  • 51. Crescita inc. E’ cresciuta in silenzio come l’erba [p. 84]
  • 52. Bastava inc. Bastava un niente e scavalcava un anno [p. 84]
  • 53. Traducevo Char inc. A modo mio René Char [p. 85]
  • 54. Progresso inc. I suoi occhi morati si dorano all’ultimo sole [p. 85]
  • 55. Progresso inc. Quei suoi occhi morati che si dorano all’ultimo sole [p. 86]
  • 56. Traducevo Char | Bastava [Vaucluse semprevivo] inc. Bastava un niente e scavalcava un anno [p. 87]
  • 57. Progresso inc. Quei suoi occhi morati. Si dorano all’ultimo sole [p. 88]
  • 58. Altro compleanno inc. pare che lì finisca un anno [p. 89]
  • 59. Altro compleanno inc. da sotto le pergole di un bar [p. 89]
  • 60. Progresso inc. Quei suoi occhi morati. Si dorano all’ultimo sole [p. 91]
  • 61. Traducevo Char inc. A modo mio, René Char [p. 92]
  • 62. Altro compleanno inc. da sotto le pergole di un bar [p. 93]
  • 63. Altro compleanno inc. da sotto le pergole di un bar [p. 94]
  • 64. Progresso inc. Quei suoi occhi morati. Si dorano all’ultimo sole [p. 95]
  • 65. Progresso inc. Quei suoi occhi morati dorati dal’ultimo sole [p. 96]
  • 66. Il batticuore inc. A cose fatte pare [pp. 97]
  • 67. Il batticuore inc. A cose fatte pare [pp. 98]
  • 68. Il batticuore inc. A cose fatte pare [pp. 99]
  • 69. Traducevo Char inc. Dalla torre più alta [p. 100]
  • 70. Traducevo Char | Il batticuore inc. A cose fatte pare [p. 101]
  • 71. Traducevo Char | Vaucluse inc. Bastava un niente [p. 102]
  • 72. Traducevo Char | Il villaggio verticale inc. Fresco di un passaggio recente [p. 103]
  • 73. Traducevo Char | Un tempio laico inc. Vuole passi solenni [p. 104]
  • 74. Traducevo Char | Un tempio laico inc. Con dolcezza con solennità [p. 105]
  • 75. Traducevo Char | Il villaggio verticale inc. Fresco di un passaggio recente [p. 106]
  • 76. Rimbaud | scritto su un muro inc. (Certo vi piacerebbe supporlo [p. 108]
  • 77. Scritto su un muro | Rimbaud inc. (Piacerebbe supporlo ma non era nel suo stile [p. 109]
  • 78. Ogni volta che quasi inc. di soppiatto ripasso da Luino [redazioni; p. 112]
  • 79. Ogni volta che quasi inc. di soppiatto ripasso da Luino [p.113]
  • 80. inc. Solo una striscia d’esistenza da [p. 114]
  • 81. Fissità inc. Da me a quell’ombra in bilico tra fiume e mare [p. 115]
  • 82. Fissità inc. Da me a quell’ombra in bilico tra fiume e ombra [p. 116]
  • 83. inc. Per fare più fonda la sete [2 versi; p. 117]

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Formato: mm 210×150

Altre segnature:

  • APS I, X

Codici identificativi:

  • MIUD0274C0 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]