|||
1 |
<em>A</em> (1951 - 1952) SER QU 0001 |
2 |
<em>B</em> (s.d.) SER QU 0002 |
3 |
<em>C</em> (1961 - 1962) SER QU 0003 |
4 |
<em>D</em> (s.d.) SER QU 0004 |
5 |
<em>E</em> (s.d.) SER QU 0005 |
6 |
<em>F</em> (s.d.) SER QU 0006 |
7 |
<em>G</em> (1951 - 1952) SER QU 0007 |
8 |
<em>H</em> (s.d.) SER QU 0008 |
9 |
<em>I</em> (s.d.) SER QU 0009 |
10 |
<em>L</em> (s.d.) SER QU 0010 |
11 |
<em>M</em> (1955) SER QU 0011 |
12 |
<em>N</em> (1978 - 1982) SER QU 0012 |
13 |
<em>O</em> (1980 - 1981) SER QU 0013 |
14 |
<em>P</em> (s.d.) SER QU 0014 |
15 |
<em>Q</em> (s.d.) SER QU 0015 |
16 |
<em>R</em> (s.d.) SER QU 0016 |
17 |
<em>S</em> (s.d.) SER QU 0017 |
18 |
<em>T</em> (s.d.) SER QU 0018 |
19 |
<em>U</em> (1940 - 1941) SER QU 0019 |
20 |
<em>V</em> (s.d.) SER QU 0020 |
21 |
<em>W1</em> (1956) SER QU 0021 |
22 |
<em>W2</em> (1956) SER QU 0022 |
23 |
<em>W3</em> (1956) SER QU 0023 |
24 |
<em>W4</em> (1956) SER QU 0024 |
25 |
<em>W5</em> (s.d.) SER QU 0025 |
26 |
<em>X</em> (s.d.) SER QU 0026 |
27 |
<em>Y1</em> (1975 - 1976) SER QU 0027 |
28 |
<em>Y2</em> (1976 - 1978) SER QU 0028 |
29 |
<em>Y3</em> (s.d.) SER QU 0029 |
30 |
<em>Z</em> (s.d.) SER QU 0030 |
31 |
<em>AB</em> (s.d.) SER QU 0031 |
32 |
<em>AC</em> (s.d.) SER QU 0032 |
33 |
<em>AD</em> (s.d.) SER QU 0033 |
<em>L</em> (s.d.)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: SER QU 0010
Testi critici e traduzioni. Intitolazione sul foglio di guardia: “Articoli e note”. Sull’interno della copertina posteriore appunti aut
- 1. Uccelli di Umberto Saba inc. “Trattenerti, volessi anche, non posso” [pp. 3-10]
- 2. Le stagioni di Comisso inc. In uno scrittore come Giovanni Comisso [pp. 11-20]
- 3. Punto e pretesto su Billy Wilder inc. Quando mai c’era capitato [pp. 21-41]
- 4. Il Conformista di Alberto Moravia inc. Nessuno si stupirà se affermiamo [pp. 42-53]
- 5. inc. Gaetano Arcangeli (bolognese) [prosa su G. Arcangeli e L. Erba; pp. 54-66]
- 6. “La Metamorfosi” di Lalla Romano inc. Come forse i lettori già sanno, l’editore Einaudi [pp. 67-76]
- 7. Epistolario Gozzano-Guglielminetti inc. Nessun dubbio che queste “Lettere d’amore” [pp. 77-86]
- 8. “La capanna indiana” di Attilio Bertolucci inc. La rivista “Paragone” [pp. 88-103]
- 9. “Settanta volte sette” di Eugenio Vaquer inc. Delle strane esistenze trapelano a volte dai libri [pp. 104-12]
- 10. “Ho portato una sposa dal Nord” di Silvio Micheli inc. Non so se questo nuovo romanzo [pp. 113-21]
- 11. inc. Proprio non si stenta a credere [prosa su P. Sissa e C. Fruttero; pp. 122-34]
- 12. All’osteria del Gatto Parlante di Francesco Serantini inc. Esiste ancora in questa terra [pp. 135-43]
- 13. Spring and all inc. Lungo la strada per l’ospedale [traduzione di Williams; p. 144-5]
- 14. Il vento cresce inc. La terra [traduzione di Williams; p. 145]
- 15. Compagno degli uccelli inc. Come l’amore [traduzione di Williams; p. 146]
- 16. These inc. Sono le desolate [traduzione di Williams; pp. 146-8]
- 17. Paterson: la cascata inc. Quale convien [?] linguaggio [traduzione di Williams; pp. 148-50]
- 18. Paterson: Episodio dal libro III inc. Cercava [?] via l’inferno [traduzione di Williams; p. 151]
- 19. inc. Per quanto sembra sia vivo [?] vicino [traduzione di Williams; pp. 152-55; varie stesure cassate]
- 20. Unisono inc. Verde, verde è l’erba e arruffata [traduzione di Williams; il titolo è posto da M.L. Sereni; pp. 159-63]
- 21. inc. Ole, la giovane sposa [traduzione di Williams; pp. 164-5]
- 22. Mattino di gennaio inc. Quanto, ho scoperto [traduzione di Williams; XI frammenti, pp. 165-71]
- 23. Adamo inc. Venne grande sul mare [traduzione di Williams; il titolo è posto da M.L. Sereni, pp. 171-75]
- 24. inc. Impazzano | i puri prodotti d’America [traduzione di Williams; pp. 176-77]
- 25. Le nuvole inc. Un brano di vecchia vite [traduzione di Williams; pp. 178-79]
- 26. Atto I | Scena V | Sandrier, Sevrais inc. Per tutta la durata della scena [traduzione; pp. 180-87]
- 27. Talvolta lo spazzino inc. Talvolta lo spazzino [p. 188]
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Formato: mm 235×165
Altre segnature:
- APS I, L
Codici identificativi:
- MIUD0274AF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/17836/units/146952