|||
Quaderni
1
<em>A</em>
(1951 - 1952)
SER QU 0001
2
<em>B</em>
(s.d.)
SER QU 0002
3
<em>C</em>
(1961 - 1962)
SER QU 0003
4
<em>D</em>
(s.d.)
SER QU 0004
5
<em>E</em>
(s.d.)
SER QU 0005
6
<em>F</em>
(s.d.)
SER QU 0006
7
<em>G</em>
(1951 - 1952)
SER QU 0007
8
<em>H</em>
(s.d.)
SER QU 0008
9
<em>I</em>
(s.d.)
SER QU 0009
10
<em>L</em>
(s.d.)
SER QU 0010
11
<em>M</em>
(1955)
SER QU 0011
12
<em>N</em>
(1978 - 1982)
SER QU 0012
13
<em>O</em>
(1980 - 1981)
SER QU 0013
14
<em>P</em>
(s.d.)
SER QU 0014
15
<em>Q</em>
(s.d.)
SER QU 0015
16
<em>R</em>
(s.d.)
SER QU 0016
17
<em>S</em>
(s.d.)
SER QU 0017
18
<em>T</em>
(s.d.)
SER QU 0018
19
<em>U</em>
(1940 - 1941)
SER QU 0019
20
<em>V</em>
(s.d.)
SER QU 0020
21
<em>W1</em>
(1956)
SER QU 0021
22
<em>W2</em>
(1956)
SER QU 0022
23
<em>W3</em>
(1956)
SER QU 0023
24
<em>W4</em>
(1956)
SER QU 0024
25
<em>W5</em>
(s.d.)
SER QU 0025
26
<em>X</em>
(s.d.)
SER QU 0026
27
<em>Y1</em>
(1975 - 1976)
SER QU 0027
28
<em>Y2</em>
(1976 - 1978)
SER QU 0028
29
<em>Y3</em>
(s.d.)
SER QU 0029
30
<em>Z</em>
(s.d.)
SER QU 0030
31
<em>AB</em>
(s.d.)
SER QU 0031
32
<em>AC</em>
(s.d.)
SER QU 0032
33
<em>AD</em>
(s.d.)
SER QU 0033
<em>Y1</em>

<em>Y1</em> (1975 - 1976)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: SER QU 0027

Poesie, prose e traduzioni con correzioni. All’interno della copertina anteriore un’indicazione a penna di V. S.: “Quaderno n. 1” e una di M.L. Sereni: “1975-1976 maggio”. Annotazioni di M.L. Sereni. Il quaderno è utilizzato anche al rovescio. Molti foglietti inseriti e un ritaglio di giornale (“Corriere della Sera”, Venerdì 9 aprile 1976) con l’articolo di Umberto Eco, Chi scrive, chi legge da cui prende spunto lo scritto di Sereni contenuto nel quaderno, poi edito col titolo Poeta a palazzo.

  • 1. inc. Riapro dopo ventisei anni [pp. 1-9]
  • 2. inc. Ho letto non so dove, o forse [pp. 10-24 e 26]
  • 3. inc. Quel che si deve riconoscere all’arte di Gian Rodolfo D’Accardi [pp. 25-26]
  • 4. inc. Non conosco città ideali [pp. 27-29]
  • 5. inc. Si capisce benissimo come Montale [pp. 30-35]
  • 6. Per Manfredi (figura raggelata, gesti fissati per sempre) inc. Che Antonio Manfredi sia [pp. 35-40]
  • 7. Giorgio Seferis inc. Parlando di Eleusi [pp. 41-44]
  • 8. Giorgio Caproni inc. Non ricordo a proposito di quale poeta [pp. 45-54]
  • 9. William Carlos Williams: poesia come organismo inc. Rispetto a un Pound o a un Eliot [pp. 55-60]
  • 10. Umberto Saba: le vite che quasi non parlano inc. Prima, una panoramica [pp. 60-66]
  • 11. Una rilettura di Ungaretti inc. Parlo di una mia esperienza [pp. 67-75]
  • 12. inc. “Ritengo che a interrogarsi sulla sorte dello scrivere [prosa; pp. 67-75. In calce una nota autografa di V.S. "scritto il 26 aprile ‘76 per la rivista ’Il Contesto’ di Claudio Varese]
  • 13. inc. Questo quaderno dovrebbe essere il primo di una serie [pp. 79-84. ]
  • 14. inc. venuto | e questi che ti sorridono amici [5 versi cassati; p. 1 al rovescio]
  • 15. Il sabato tedesco inc. Tugnin, tuder [cassato; pp. 1-12 al rovescio]
  • 16. inc. La terrazza esterna dell’albergo [pp. 13-17 al rovescio]
  • 17. Festa d’inverno inc. Torna una festa nel ricordo [traduzione della poesia di Fernando Bandini, Sacrum hiemale; pp. 18-21 al rovescio]
  • 18. inc. Il più fanfara era l’addetto ai mortai [p. 21 al rovescio]
  • 19. Ma allora inc. Sbiadita l’ironia stinto il coraggio [segue una breve nota di commento, incipit: “Questi pochi versi sono stati scritti qualche mese prima della morte di Pietro Salati”; p. 21 al rovescio]
  • 20. inc. Vide passare sul video l’ombra di un cavallo [7 versi cassati, p. 22 al rovescio]
  • 21. inc. Bella l’Opzione [p. 23 al rovescio]
  • 22. inc. La nostra storia non è nobile o tragica [traduzione di G. Apollinaire, Cors de chasse; pp. 20-1]
  • 23. inc. Se ti importa che ancora sia estate []
  • 24. Poesie come persone [pp. 86-87. In calce nota autografa di V.S. “per il Notiziario della Radio TV Svizzera: ciclo di 10 conversazioni su poeta: Poesie come persone”]
  • 25. inc. Tra i titoli delle opere e dei cicli di opere [prosa; pp. 87-90]

Tipologia fisica: quaderno

Descrizione estrinseca:

Formato: mm 310×210

Altre segnature:

  • APS I, Y1

Codici identificativi:

  • MIUD0274C1 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]