|||
1 |
<em>A</em> (1951 - 1952) SER QU 0001 |
2 |
<em>B</em> (s.d.) SER QU 0002 |
3 |
<em>C</em> (1961 - 1962) SER QU 0003 |
4 |
<em>D</em> (s.d.) SER QU 0004 |
5 |
<em>E</em> (s.d.) SER QU 0005 |
6 |
<em>F</em> (s.d.) SER QU 0006 |
7 |
<em>G</em> (1951 - 1952) SER QU 0007 |
8 |
<em>H</em> (s.d.) SER QU 0008 |
9 |
<em>I</em> (s.d.) SER QU 0009 |
10 |
<em>L</em> (s.d.) SER QU 0010 |
11 |
<em>M</em> (1955) SER QU 0011 |
12 |
<em>N</em> (1978 - 1982) SER QU 0012 |
13 |
<em>O</em> (1980 - 1981) SER QU 0013 |
14 |
<em>P</em> (s.d.) SER QU 0014 |
15 |
<em>Q</em> (s.d.) SER QU 0015 |
16 |
<em>R</em> (s.d.) SER QU 0016 |
17 |
<em>S</em> (s.d.) SER QU 0017 |
18 |
<em>T</em> (s.d.) SER QU 0018 |
19 |
<em>U</em> (1940 - 1941) SER QU 0019 |
20 |
<em>V</em> (s.d.) SER QU 0020 |
21 |
<em>W1</em> (1956) SER QU 0021 |
22 |
<em>W2</em> (1956) SER QU 0022 |
23 |
<em>W3</em> (1956) SER QU 0023 |
24 |
<em>W4</em> (1956) SER QU 0024 |
25 |
<em>W5</em> (s.d.) SER QU 0025 |
26 |
<em>X</em> (s.d.) SER QU 0026 |
27 |
<em>Y1</em> (1975 - 1976) SER QU 0027 |
28 |
<em>Y2</em> (1976 - 1978) SER QU 0028 |
29 |
<em>Y3</em> (s.d.) SER QU 0029 |
30 |
<em>Z</em> (s.d.) SER QU 0030 |
31 |
<em>AB</em> (s.d.) SER QU 0031 |
32 |
<em>AC</em> (s.d.) SER QU 0032 |
33 |
<em>AD</em> (s.d.) SER QU 0033 |
<em>Z</em> (s.d.)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: SER QU 0030
Prose, poesie e traduzioni:
- 1. Il ne faut Jurer de rien [traduzione dell’atto I, scena I-II di Il ne faut jurer de rien di Alfred de Musset; pp. 1-36]
- 2. inc. Guardavo: il piccolo inferno dei nuovi [poesia cassata, p. 38, preceduta a p. 37 da una poesia cassata in modo illeggibile]
- 3. inc. Come in un racconto accanto al fuoco [3 versi cassati, p. 39]
- 4. inc. Impassibile e solo così dolce [poesia cassata, p. 39]
- 5. inc. Impassibile e grave [poesia cassata, p. 40]
- 6. inc. Te n’andrai […] [poesia cassata, p. 40]
- 7. inc. Davvero quell’odore di pesce [pp. 42-53. Dalle pp. 49-53 Sereni trasse il primo pezzo del testo La crisi dei quarant’anni della raccolta Un lungo sonno; cfr. W1-2]
- 8. A cena col commendatore inc. Si fermerà mai su qualcosa Mario Soldati [pp. 55-63.]
- 9. inc. Morbido è – dicesti – questo fiume [5 versi; p. 65]
- 10. inc. Tra la vecchia caserma della milizia e il campo sportivo [prosa; pp. 67-176. Dal testo Sereni estrapolò alcune parti per più brevi brani: La cattura, Sicilia ’43, L’anno quarantatre
- 11. inc. Piano, con un sorriso che subito muta [poesia cassata; p. 177]
- 12. Conversazione su Prévert inc. Un […] deve costituire Prévert [pp. 179-204]
- 13. Autobiografia e personaggio inc. Con questi due termini [pp. 205-19; su Proust]
- 14. inc. Penso che sto andando troppo in giù [poesia cassata; p. 221]
- 15. inc. Un libro vetusto che ho davanti [prosa cassata; pp. 223-30]
- 16. Giovane donna alla finestra inc. Con lagrime [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 231]
- 17. inc. Tra muri [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 232]
- 18. Poesia inc. Tanto si affida [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 233]
- 19. inc. Erano per la nostra [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 234]
- 20. inc. Le prugne che c’erano [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 235]
- 21. La grande cifra inc. Tra pioggia e luci [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 236]
- 22. Distruzione totale inc. Gelido il giorno [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 237]
- 23. inc. Tra la spessa | di verde [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 238]
- 24. Ritratto proletario inc. Grande a testa nuda un giovane [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 239]
- 25. Giocattolo cinese inc. Sui pulcini [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 240]
- 26. inc. Sfreccia vano l’ultimo pallore [versi cassati; pp. 241]
- 27. inc. Canto prima [traduzione di W.C. Williams; cassata, p. 242]
- 28. inc. Oggi – ma non da oggi soltanto – Saba [pp. 243-55]
- 29. inc. Se ci si prendesse il gusto di confrontare [pp. 256-62]
- 30. inc. E’ di Saba, fin dal suo inizio [pp. 263-8]
- 31. […] Le poesie 1929/1952 Scelta e inediti inc. Non che sia già il caso di parlare d’un divorzio tra la poesia e i grandi editori [pp. 269-77]
- 32. inc. S’era accennato nella precedente rassegna [pp. 277-82; su Caproni, Le stanze della funicolare]
- 33. Primizie del deserto di Mario Luzi inc. L’annunzio dato in una precedente [pp. 283-7]
- 34. L’impazienza amorosa di Sandro Parronchi inc. Tempo fa in un suo rapido [pp. 288-9]
Tipologia fisica: quaderno
Descrizione estrinseca:
Formato: mm 205×160
Altre segnature:
- APS I, Z
Codici identificativi:
- MIUD0274C4 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/17836/units/146972