Attentato anarchico al Cinema Diana (1921)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 9/1
Fascicolo del Ministero di giustizia e degli affari di culto, istruito in data 30 novembre 1921 dal procuratore del Re Giuseppe Bolognini della Regia Procura di Milano a carico di Ettore Aggugini, Amleto Astolfi, Giuseppe Boldrini, Giuseppe Mariani in relazione al procedimento penale a norma dell’art. 265 c.p.p. così riassunto sulla camicia del fascicolo: “Attentati commessi con materie esplodenti. Propaganda anarchica e mezzi di sua esplicazione. Relazione analitica del processo di organizzazione e dell’esecuzione del piano delittuoso. Vincoli di concorso e di associazione fra i partecipanti ai fatti coordinati a unico fine terroristico. Valutazione delle responsabilità collettivamente ed individualmente considerate. Reati accessori di favoreggiamento”.
È inoltre presente un articolo (degli anni Novanta) di Luciano Moia che ricostruisce quanto successo al Diana e non esclude la pista di una “strategia della tensione” ante litteram.
Nota dell'archivista:
Il titolo originale del fascicolo è: “Attentato commesso con materiali esplodenti – Propaganda anarchica – Cinema Diana”.
Il fascicolo ricostruisce, da un punto di vista processuale, la serie di attentati anarchici organizzata dal mondo anarchico milanese e lombardo nel marzo 1921 per protestare contro la permanenza in carcere di Errico Malatesta; all’attentato al cinema Diana del 23 marzo del 1921 (che procurò 21 vittime) seguirono l’attentato alla Centrale elettrica di via Gadio e alla sede dell’Avanti!, accusato di scarso attivismo per la liberazione del Malatesta.
Il fascicolo di 54 pagine, di cui si ignora la provenienza e la ragione della conservazione da parte di Dagnino (forse ascrivibile alla tentata ricostruzione delle pratiche stragiste presumibilmente messe in opera dai fascisti in occasione dell’attentato di Piazza Giulio Cesare del 1928), ripercorre le vicende di quei giorni e, oltre che dei principali imputati, dei 52 anarchici che, a vario titolo, furono coinvolti nei fatti.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE6F4 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/28588/units/407813