Attentato in Piazza Giulio Cesare (1928) (1978)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 19/5
Ricostruzione della strage del 12 aprile 1968 di Piazza Giulio Cesare che, in occasione dell’inaugurazione della Fiera di Milano da parte di Vittorio Emanuele III, fu causata dall’esplosione di una bomba che procurò venti vittime e portò all’arresto di Dagnino, Antolini e del gruppo dirigente di “Pietre” e di “Giovane Italia”.
Sono presenti alcuni articoli di ricostruzione della vicenda: “Quella strage ancora avvolta nel buio” (di Lelio Basso sul Corriere della sera del 12 aprile 1978), “Una strage di Stato di cinquant’anni fa” (anonimo, anche se presumibilmente di Dagnino, apparso su “Il Lavoro” del 13 aprile 1978 e su “Critica sociale” del 18 aprile 1978, di cui si conserva l’intero numero) e l’intervista di Dagnino al settimanale “Oggi” del 29 aprile 1978, rilasciata a Giovanni Ruggeri.
Si segnala la presenza di un manoscritto (in duplice copia) in cui Dagnino ricostruì gli eventi della strage e della copia di una lettera del 12 marzo 1978 indirizzata da Dagnino a Paolo Grassi, presidente della RAI, per segnalare la ricorrenza (forse il testo di Dagnino servì come base per un servizio giornalistico).
Nota dell'archivista:
Il titolo originale del fascicolo è: “12 aprile 1928 – Strage di Stato in Piazza Giulio Cesare – ingresso Fiera”.
Per quanto riguarda l’accertamento delle responsabilità, indagini successive, all’interno delle stesse autorità fasciste, rafforzarono la convinzione di un attentato nato all’interno del regime, ad opera dei “fascisti dissidenti” non soddisfatti del progressivo imborghesimento del Regime.
La vicenda fu verosimilmente insabbiata, gli antifascisti silenziosamente scarcerati e le carte relative non vennero mai rinvenute, tanto da impedire, anche dopo la caduta del fascismo, la possibilità di una effettiva ricostruzione dei fatti.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE714 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/28588/units/407845