Esperienza di Dagnino al CIAI - Consiglio industriale Alta Italia (1945 - 1976)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 10/1
Tra la più ampia corrispondenza relativa alla carica ricoperta di Dagnino in seno al CIAI – Consiglio industriale Alta Italia, fra cui sono conservate anche lettere di terzi inviate per conoscenza a Dagnino, in particolar modo si segnala la presenza del seguente carteggio: lettera di Camillo Matter (29 settembre 1947), veline di lettere inviate a Angelo Angelelli (14 agosto 1948), Luigi Morandi, Tremelloni (10 giugno 1946), corrispondenza con Ernesto Santoro (lettere del 25 settembre 1947, sui prodotti sodici, e del 2 ottobre 1947 e risposta di Dagnino del 18 ottobre 1947, con allegate relazioni sulla “disciplina siderurgica” e copia delle precedenti lettere di Dagnino a Santoro), Arrigo Cajumi (17 marzo 1947 e risposta di Dagnino del 20 marzo), corrispondenza con Filippo Carpi ed E. Fidanza in merito all’assegnazione di lamierino alla Lancia auto (febbraio 1947), corrispondenza con Enrico Parodi (marzo 1947), segnalazione di Sandro Pertini in merito a una fornitura di latta alla Ditta Lito Latta.
Sono inoltre conservate note sulla struttura del CIAI, note riservate su persone e strutture, designazioni delle associazioni industriali di categoria e delle camere di commercio, considerazioni sul CIAI scritte da Guido Rollier e inviate a Dagnino il 6 marzo 1947, copie di interrogatori, verbali e denunce per traffici illegali ed esportazioni di zucchero, pellame e carbone, velina della lettera spedita a Morandi il 15 aprile 1947 in cui Dagnino segnalò l’anomalia del proprio ruolo di “Personale comandato” dalla Motta presso il Ministero e le segnalazioni a Morandi del viaggio parigino dell’aprile 1947 deciso per analizzare la produzione industriale francese, liquidazioni delle competenze di Dagnino (1948), appunti di Dagnino circa la storia del CIAI, ritagli da giornali del 1976 sugli organi che impressero la svolta economica alla Resistenza.
Lettera di Leslie Van Rensselaer White a Dagnino, quale direttore generale della Sottocommissione industria Alta Italia (12 giugno 1947) con cui si annunciò la cessazione delle attività dell’UNRRA – United nations relief and rehabilitation administration, Italian Mission.
Risposte alla comunicazione di Dagnino in merito alle dimissioni dalla Sottocommissione (novembre e dicembre 1947), copia della risposta del 14 novembre 1947 al ministro Togni con cui prese atto del licenziamento imposto da Togni con lettera del 4 novembre 1947; appunto per Uggé in cui Dagnino ammise di non aver mai dato le dimissioni per ritornare presso la Motta, copia di un telegramma inviato da D’Aragona a De Gasperi (8 agosto 1947) circa l’opera di Tremelloni e del CIAI, lettera di C. Mariani (21 novembre 1947); fascicolo con le polemiche e le note seguite allo scioglimento del CIAI e alla liquidazione di Dagnino ad opera del Ministero.
Due copie (non integrali) de “L’illustrazione italiana” (febbraio 1948) con un articolo di Dagnino sul Piano Marshall e la seguente nota di pugno di Dagnino “Il lungo articolo sul Piano Marshall non è stato firmato perché il posto da me allora occupato non lo consentiva”, copia di “Argomenti n. 29” dal titolo “Come è stata riattivata l’industria nell’Italia del Nord?”
Lettera del 15 aprile 1946 del presidente della CCE – Commissione centrale economica del CLNAI – Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, Cesare Merzagora, in merito allo scioglimento del Commissariato per i prezzi Alta Italia, di cui Dagnino fece parte.
Nomina di Dagnino a Direttore degli uffici tecnici centrali della Sottocommissione industria Alta Italia (dal 22 luglio 1946), successivi incarichi affidati a Dagnino in seno alla commissione dal sottosegretario all’Industria e al Commercio Roberto Tremelloni; tessere e documenti identificativi di Dagnino durante l’incarico.
Nota dell'archivista:
È presente un opuscolo della commemorazione prevista per la morte di Albino Uggè (a cura di Bernardo Colombo) e la corrispondenza tra Colombo e Dagnino in merito alla figura di Uggè (1972).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE6F9 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/28588/units/407818