CEE - Comunità economica europea (1962 - 1983)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 17/2
Telegramma del 4 aprile 1962 con cui il segretario generale Calmes comunicò a Dagnino la sua nomina a membro ufficiale del Comitato economico e sociale della CEE – Comunità economica europea (e successiva lettera del 5 aprile 1962 di Calmes), felicitazioni di Flavio Mondello (5 aprile 1962), risposte dell’11 aprile 1962 di Dagnino a Calmes e Mondello.
Lettera di nomina del 4 maggio 1962 da parte di Stefano Siglienti dell’ABI – Associazione bancaria italiana di Dagnino, allora amministratore delegato della Banca popolare di Milano, quale membro della Commissione “movimento capitali” della CEE, successiva accettazione di Dagnino.
Lettera di nomina del 17 maggio 1966 di Dagnino a membro del Comitato economico e sociale per il periodo dal 17 maggio 1966 al 16 maggio 1970 (firmata dal segretario generale Calmes) e lettera di accettazione di Dagnino.
Corrispondenza e rapporti intrattenuti da Dagnino in qualità di membro del Comitato economico e sociale della CEE (nominato perché amministratore delegato della Banca popolare e in seguito in qualità di presidente dell’ATM – Azienda tramviaria milanese); i carteggi sono di natura in gran parte istituzionale ed impersonale e coinvolgono Dagnino solo in virtù del proprio ruolo di consigliere, cercando di allertare la sua attenzione su questioni di interesse nazionale, prevalentemente assicurative, bancarie, energetiche e sulla regolamentazione delle attività degli architetti nel mercato comune.
In particolar modo si segnala: lettera del 4 giugno 1962 di Pierre Montfajon e risposta di Dagnino del 12 giugno 1962, lettera di Emile Roche del 4 luglio 1963, lettera di Vincenzo Piga del 1° novembre 1962 e risposta di Dagnino del 13 novembre 1962, lettera del 24 agosto 1966 di Dagnino a Paolo Baffo, lettere di Baffo del 12 settembre e 23 novembre 1966, corrispondenza con Siglienti e Gianfranco Calabresi dell’ABI (1964 – 1966), lettere di Giulio Andreotti in qualità di ministro dell’Industria (18 ottobre 1966 e 12 dicembre 1966) e copia di una lettera di Andreotti dell’ottobre 1966 girata a Dagnino da Quinto Quinteri di Confindustria sempre in merito alle assicurazioni dirette contro i danni, copia di una lettera di Dagnino ad Andreotti (5 dicembre 1966), lettere di Mario De Cesare (10 giugno 1966 e 22 ottobre 1966), Mario Salvadè (20 ottobre e 23 novembre 1967);.
È inoltre presente parte della corrispondenza ricevuta da Dagnino in qualità di consigliere, prevalentemente firmata da Jacques Genton, con relative risposte di Dagnino (1962 – 1966).
Raccolta di articoli (non di Dagnino) e interviste a Mario Zagari (che fu vicepresidente del Parlamento europeo) sulla Comunità europea (in particolar modo su problemi energetici e sullo SME), del Bollettino della CEE “Euroforum”; documentazione sulla CEE e appunti di Dagnino in merito al vertice CEE di Bruxelles del 4 – 5 dicembre 1978; inviti a Dagnino a partecipare al XXV anniversario del Comitato economico e sociale CEE; copie di relazioni.
Nota dell'archivista:
Si segnala la presenza di una denuncia di un furto subìto da Dagnino in data 29 aprile 1965 durante il viaggio di ritorno da Bruxelles.
Dagnino partecipò al comitato per otto anni: quattro in rappresentanza dell’ABI e quattro in rappresentanza delle aziende municipalizzate.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE708 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/28588/units/407833