Scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947). Corrispondenza successiva alla nascita del PSLI (1947 - 1974)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 12/1
Documentazione relativa alla costituzione del PSLI – Partito socialista lavoratori italiani.
L’unità conserva il ricco carteggio che testimonia la fitta rete relazionale tessuta da Dagnino subito dopo la scissione di Palazzo Barberini e durante tutto il 1947, anno in cui fu condirettore de “L’Umanità” ed esponente di spicco del PSLI – Partito socialista lavoratori italiani.
Per tutto il 1947, soprattutto nella prima parte dell’anno quando non aveva ancora iniziato il proprio percorso di allontanamento dal partito, Dagnino fu un punto di riferimento per tanti cittadini e per le sezioni di tutta Italia.
Si riporta pertanto, ordinato cronologicamente, il carteggio così come conservato da Dagnino:
- lettera del 13 gennaio 1947 di Agostino Ghezzi;
- lettere del 13 gennaio 1947 e del 24 gennaio 1947 di Umberto Calosso;
- lettera del 18 gennaio e del 3 febbraio 1947 di Gastone Silvano Spinetti e copia della risposta dell’11 marzo 1947 di Dagnino;
- lettera aperta del 1° febbraio 1947 ai vecchi compagni esuli pubblicata dal “Proletario” dal titolo “Secessione organica ed unità spirituale”, presumibilmente di Dagnino;
- lettere del 17 febbraio 1947 e del 19 febbraio di Carlo Casati della Sezione di Milano del PSLI;
- lettera del 19 febbraio 1947 di Folco Tanganelli, in risposta a una lunga lettera scritta da Dagnino a Tanganelli e Papi (di cui si conserva la minuta);
- lettera del 28 febbraio 1947 di Luigi Cavestro e risposta di Dagnino dell’11 marzo;
- lettera di Mario Zagari a Degli Esposti (26 febbraio 1946);
- lettera del 1° marzo 1947 di Luciano Saffirio e risposta di Dagnino del 1° marzo;
- lettera del 4 marzo 1947 di Faravelli;
- lettera del 22 marzo 1947 di Spinetti e risposta di Dagnino del 3 aprile 1947;
- lettera del 27 marzo 1947 di Guglielmo Perazzi;
- copia di una lettera del 6 aprile 1947 di Dagnino ad Antonio Spinetti;
- lettera del 9 aprile 1947 di Matteo Matteotti;
- circolare “ai membri della Direzione del PSLI” (8 aprile 1947), a tre mesi dalla fondazione;
- lettera di Aldo Putelli dell’11 aprile 1947;
- copie di due lettere del 16 aprile 1947 a Giuliano Vassalli;
- lettera del 28 aprile di Spinetti con copia di “Tempo nostro” del 28 aprile 1947;
- lettera del 21 aprile 1947 di Giuliano Vassalli, con copia di una lettera del 20 aprile di Vassalli a Spinetti;
- lettera del 23 aprile 1947 di Silvano Spinetti con allegata copia di una lettera di Spinetti a Vassalli;
- lettera del 26 aprile 1947 dello Ius Club a Dagnino;
- lettera di Matteo Matteotti del 12 maggio 1947 alla Direzione del PSLI, con allegata copia di una lettera del 3 maggio 1947 del segretario internazionale del Partito laburista, Denis Healey;
- lettera del 17 maggio 1947 della Sezione di Sestri Ponente del PSLI che propose Dagnino come membro di un Comitato d’onore per il ricordo di Giacomo Matteotti, richiesta di documentazione da parte della Sezione, copia di una lettera della Sezione a Vassalli e successiva richiesta di documentazione del 20 maggio 1947 di Dagnino a Matteo Matteotti;
- lettera del 29 maggio di Ermanno Poli;
- copia della lettera del 3 giugno 1947 di Dagnino a Ermanno Poli;
- lettera di Spinetti del 18 giugno 1947 e risposta di Dagnino del 27 giugno;
- lettera del 26 giugno 1947 di Antonio Spinetti a Dagnino;
- lettera del 1° luglio 1947 di Aldo Garosci, direttore di “Italia Socialista”, che accompagnò un assegno corrisposto per gli articoli scritti da Dagnino (con risposta del 7 luglio 1947);
- lettera del 1° luglio 1947 di Dino Marchetti;
- lettera del 10 luglio 1947 di Fernando Giamperi della Sezione di Sampierdarena del PSLI;
- lettera del 14 luglio 1947 di Alfredo Brusa Pasquè;
- lettera del 17 luglio 1947 di Florio Cinelli della Sezione di Forlì del PSLI;
- lettera di Leo Solari del 18 luglio 1947;
- lettera del 25 luglio 1947 di Lodovico Targetti a Dagnino con copia di una lettera del 25 luglio di Targetti a Faravelli;
- lettera del 26 luglio 1947 di Lucio Libertini (del quale è presente anche una lettera senza data);
- lettera del 2 agosto di Dino Marchetti;
- lettera del 2 agosto di Giuliano Vassalli;
- lettera del 6 agosto di Guy Mollet;
- lettera del 13 agosto 1947 di Matteo Matteotti;
- copia di una lettera del 1° settembre 1947 di Dagnino a Saragat;
- lettera del 23 settembre della sezione del Quadraro di Roma del PSLI;
- lettera di Luigi Morandi del 10 ottobre 1947;
- lettera del 20 ottobre 1947 di Migliolini;
- lettera del 5 ottobre 1947 di Alessandro Schiavi e copia della risposta di Dagnino del 24 ottobre;
- lettera del 10 ottobre 1947 di Luciano Rebuffo, della federazione di Genova del PSLI e copia della risposta di Dagnino del 24 ottobre;
- lettera del 20 ottobre 1947 di Camillo Garavini, della federazione provinciale di Ravenna del PSLI e copia della risposta di Dagnino del 24 ottobre;
- lettera dell’11 novembre 1947 di Migliolini;
- lettera del 19 novembre 1947 della [Stazione centrale] del PSLI;
- lettera del 24 novembre 1947 di Giuseppe Saragat;
- lettera dell’1° dicembre 1947 della Federazione provinciale milanese del PSLI.
Tre lettere di presentazione di Dagnino a varie personalità della sinistra francese scritte da Leo Solari, lettera di Lucio Libertini del 1° maggio 1947, copia della lettera di dimissioni di Dagnino dalla Direzione de “L’Umanità” in seguito ai risultati del Convegno provinciale del PSLI, lettera del 10 febbraio 1947 di Carlo Castaga al Centro studi socialisti di Milano.
Sono presenti alcuni giornali: “Battaglia comunista” (18 – 31 gennaio 1947); “Europa socialista” (del 27 aprile 1947 e 13 luglio 1947); “Rivoluzione socialista” (4 gennaio 1947); “Socialismo nel mondo” (1° agosto 1947); “L’Umanità” (21 dicembre 1947),“L’Unità” (31 ottobre 1947 e 18 febbraio 1948); copie del “Corriere Lombardo” e de “Il Popolo” dell’8 marzo 1947, di una copia del “Progetto di uno statuto democratico del Partito socialista italiano”, “Report of an International conference held in London, february 22 – 23, 1947 in support of a campaign for the USSE – United socialist states of Europe” (1947), “I socialisti libertari e il Partito socialista dei lavoratori italiani” (2 gennaio 1947).
Si segnala anche la presenza del rendiconto di cassa dell’Istituto di studi socialisti (22 settembre 1947), di documentazione teorica sul PSLI (ordine del giorno, “Introduzione dottrinaria al programma del PSLI”, “Dichiarazione per la stampa” di dissenso dalla Federazione milanese del PSLI, firmata anche da Dagnino), testo del discorso tenuto da Dagnino alla Conferenza internazionale socialista di Parigi (giugno 1947), invito a Dagnino per il I congresso nazionale del PSLI (13 – 15 settembre 1947), bozza per una lettera aperta (ottobre 1947).
In particolar modo si segnala l’interessante dibattito avuto con Silvano Spinetti, direttore del giornale “Tempi nostri” in merito all’atteggiamento da tenere nei confronti dei reduci dalla RSI – Repubblica sociale italiana e dalla II Guerra mondiale.
Nota dell'archivista:
Il titolare originale del fascicolo è: “Documenti relativi alla Costituzione del Partito socialista lavoratori italiani. Roma – 1947 (Gennaio)”.
È presente un numero di “Critica sociale” di agosto – settembre 1974 su “Palazzo Barberini 27 anni dopo”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0EE6FC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/28588/units/407821