|||
Dagnino politico
232
Attentato anarchico al Cinema Diana
(1921)
9/1
233
Lotta partigiana e dopoguerra (I)
(1939 - 1947)
9/2
234
Lotta partigiana e dopoguerra (II)
([1943] - [1946])
9/3
235
Fronte della cultura
(1945)
9/4
236
Dagnino esponente della Sottocommissione industria A. I.
(1946)
9/5
237
Esperienza di Dagnino al CIAI - Consiglio industriale Alta Italia
(1945 - 1976)
10/1
238
Militanza in "Iniziativa socialista" e partecipazione al Congresso PSIUP - Partito socialista italiano di unità proletaria (Firenze)
(1945 - [1979])
10/2
239
Scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947)
([1945] - [1990])
11/1
240
Scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947). Corrispondenza successiva alla nascita del PSLI
(1947 - 1974)
12/1
241
Scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947). Rassegna stampa
(1946 - 1947)
13/1
242
Il Congresso di Napoli del PSLI (febbraio 1948)
(1948)
14/1
243
Il Congresso di Napoli del PSLI (febbraio 1948). Rassegna stampa
(1947 - 1954)
14/2
244
La rottura con il PSLI
(1947)
14/3
245
Adesione di Dagnino al Fronte popolare
(1947 - [1978])
15/1
246
Rapporti con il MSUP - Movimento socialista di unità proletaria
(1948 - 1951)
16/1
247
Rinascita di "Iniziativa socialista"
(1946 - 1968)
16/2
248
Dagnino socialista
([1945] - [1975])
16/3
249
Convegno sull'energia
(1950 - 1975)
16/4
250
Appelli di Dagnino per le elezioni del 27 maggio 1951
(1951)
16/5
251
Scritto sulle esperienze antifasciste e di lotta operaia
([1960])
17/1
252
CEE - Comunità economica europea
(1962 - 1983)
17/2
253
Interventi e partecipazioni a convegni
(1966 - 1984)
18/1
254
Raccolta di riviste e articoli sulla Resistenza
(1968 - 1979)
18/2
255
Manoscritto sul periodo dalla Resistenza a Palazzo Barberini
([1970])
18/3
256
Scritto per le Notizie UDAI - Unione democratica amici d'Israele
(1970 - 1983)
18/4
257
Lettera aperta sul "documento dei 28"
(1971)
18/5
258
Tavola rotonda dell'UDDA
(1971)
18/6
259
5 ottobre 1972 - "Fedeltà ai principi del costume socialista" (testo pubblicato da "Critica sociale" a cui aderì, tra gli altri, anche Dagnino)
(1972)
18/7
260
Mostra "Il socialismo nella Resistenza milanese"
(1974)
19/1
261
Domenico Viotto - Lascito
(1960 - 1978)
19/2
262
Lapide per il Centro interno socialista (viale Bligny)
(1976 - 1979)
19/3
263
Programma del PSI a cura del CEST
(1977)
19/4
264
Attentato in Piazza Giulio Cesare (1928)
(1978)
19/5
265
GAR - Gruppo amici della razionalizzazione
([1978])
19/6
266
Il caso di Leslie Van Rensselaer White
(1979 - 1981)
19/7
267
Lettera aperta agli amici
([1980])
19/8
268
Convegno su Eugenio Colorni
(1981)
19/9
269
Consigliere provinciale dell'ANPI (1986 - 1990)
(1986 - 1990)
19/10
Scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947)

Scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947) ([1945] - [1990])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 11/1

Documentazione relativa alla costituzione del PSLI – Partito socialista lavoratori italiani.

Minuta dell’atto di costituzione del PSI – Partito socialista italiano che inizia con le seguenti righe “Verbale di costituzione del Partito Socialista Italiano. Sono comparsi i signori prof. Giuliano Vassalli di Filippo, dom. to a Roma, via Bocca di Leone n. 25; il dott. Virgilio Dagnino…” (con successiva nota di Dagnino: “Bozza dell’atto di costituzione del Partito socialista italiano da depositare presso il notaio.
(Dopo tale bozza l’On. Pertini propose al PSIUP riunito in Congresso di riprendere il nome di PSI, appunto per impedire che il nuovo partito sorto a P. Barberini si chiamasse col vecchio nome. A seguito di ciò il nuovo partito si chiamò P.S.L.I.)”.

Lettera “ai compagni della Direzione del Partito” scritta nel [giugno] 1947 da Matteo Matteotti dell’Ufficio internazionale del PSLI – Partito socialista lavoratori italiani, relazione confidenziale in merito alla questione della scissione presentata alla Conferenza Internazionale Socialista a Zurigo (9 giugno 1947) e relazione del PSLI sulla scissione (in francese), verbale della seduta della Direzione PSLI del 31 ottobre 1947.
Copia di una lettera di Dagnino a Faravelli (6 marzo 1947), lettera di Ignazio Silone alla Direzione de “L’Umanità” (14 marzo 1947), lettera di Giuseppe Faravelli a Giuliano Vassalli (13 ottobre 1947), minuta di una lettera (polemica) scritta da Dagnino a Saragat nel novembre del 1947, telegrammi di convocazione giunti a Dagnino dalla Direzione del PSLI nella seconda metà del 1947.

Bozza del testo del manifesto di costituzione del PSLI (con appunto autografo di Dagnino "preparato da Virgilio Dagnino, membro della Direzione Centrale e direttore del Quotidiano “L’Umanità”), due copie de “La Plebe” del 18 gennaio 1947 con il testo del manifesto.

Atti originali relativi alla Costituzione del PSLI a Palazzo Barberini nel febbraio 1947; sono presenti in più copie, originali e fotocopie dei seguenti atti, elencati come di seguito: 1 – Bozza atto costitutivo da depositare presso il notaio; 2 – Bozza a mano testo Manifesto (redazione Dagnino); 3 – Bozza a mano testo Manifesto (redazione Mondolfo); 4 – Bozza provvisoria a macchina testo Manifesto (redazione Dagnino); 5 – Bozza quasi definitiva testo Manifesto (redazione Dagnino); 6 – Testo a Stampa Manifesto (sul settimanale “La Plebe” di Pavia).
Minute di Dagnino con riflessioni e appunti sulla questione.

Si segnala la presenza di una cospicua raccolta di giornali; in particolar modo si segnala “Battaglia socialista” (s. d.), “Il compagno socialista” (15 agosto 1947), “La Gazzetta socialista” (14 aprile 1948, con segnalazione della candidatura indipendente di Dagnino per il “Fronte popolare”, con foto e breve profilo biografico), “Gioventù socialista” (22 febbraio 1946 con lettera aperta a Dagnino di Angelo Pampuri), “Iniziativa socialista” (9 febbraio 1946, 1° marzo 1946 (in duplice copia) con articolo di Dagnino in risposta alla lettera aperta di Angelo Pampuri “Chi guida il partito”, 9 aprile 1946, 7 gennaio 1947 con articolo di Dagnino “L’ora della responsabilità”), “L’Internazionale” (22 dicembre 1945, 18 e 25 marzo 1946), “Il Lavoro socialista” (18 gennaio 1947, con “Il manifesto nazionale del Partito socialista dei lavoratori italiani”), “L’Umanità” (16 febbraio 1947, 18 marzo 1947, 10 aprile 1947, 6 maggio 1947, 3 luglio 1947, 19 ottobre 1947, 8 novembre 1947); dichiarazione e memoriale per l’invalidazione del XXV Congresso nazionale del PSIUP – Partito socialista italiano di unità proletaria (1947), Giuseppe Saragat “Socialismo democratico e socialismo totalitario per l’autonomia del Partito socialista. Discorso pronunciato il 13 aprile 1946 al Congresso nazionale socialista di Firenze”, "La scissione socialdemocratica e la “sinistra” italiana" (marzo 1974) di Antonio Valeri; copie di critica sociale del 1974 con articoli relativi al tema “Palazzo Barberini 27 anni dopo”, tra cui “Basso e gli altri” di Dagnino e contributi di Luciano Pellicani, Maria Vittoria Mezza, Antonio Valeri; volume francese “Le PSLI dans le sillon de la tradition socialiste”, con profilo biografico dei vari esponenti, tra cui Dagnino.

Da segnalare anche un articolo di Vittorio Gorresio in cui si narra l’episodio dello schiaffo dato da Dagnino nel Congresso di Napoli (febbraio 1947).

Nota dell'archivista:

Copia del testo di Maurizio Punzo “Dalla Liberazione a Palazzo Barberini” (1973), in cui è presente un cartoncino scritto di pugno di Dagnino e che si ritiene di riportare in quanto può offrire una precisa idea del ruolo ricoperto da Dagnino, oltre che sul suo approccio alla politica e sul suo ruolo nel PSI: “Da questo volume e da altri risulta che: io sono il socialista più anziano del PSI. Taluni si propongono di rivalutare Palazzo Barberini, ma senza ricordare che il manifesto di Palazzo Barberini lo ho scritto io. Altri dicono che la colpa è mia, e della mia ostilità a presentarmi su palchi e tribune. Il che è certamente vero e che il PSI non si può fermare nelle sue selezioni a causa delle mie ritrosie, da taluni considerate snobistiche. In realtà io ho di certo delle ritrosie ma non mi si dovrebbe certo accusare di snobismo. D’altro canto le ritrosie degli altri sono gradite da coloro che ritrosi non sono”.

Nelle carte del fascicolo vi sono tracce di contatti presi nel maggio 1990 da Dagnino con esponenti del PSDI, con Giulio Polotti e Giuliano Vassalli, con annessa consegna di copie dei documenti fondativi del PSLI.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0EE6FB (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]