|||
Dagnino politico
232
Attentato anarchico al Cinema Diana
(1921)
9/1
233
Lotta partigiana e dopoguerra (I)
(1939 - 1947)
9/2
234
Lotta partigiana e dopoguerra (II)
([1943] - [1946])
9/3
235
Fronte della cultura
(1945)
9/4
236
Dagnino esponente della Sottocommissione industria A. I.
(1946)
9/5
237
Esperienza di Dagnino al CIAI - Consiglio industriale Alta Italia
(1945 - 1976)
10/1
238
Militanza in "Iniziativa socialista" e partecipazione al Congresso PSIUP - Partito socialista italiano di unità proletaria (Firenze)
(1945 - [1979])
10/2
239
Scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947)
([1945] - [1990])
11/1
240
Scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947). Corrispondenza successiva alla nascita del PSLI
(1947 - 1974)
12/1
241
Scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947). Rassegna stampa
(1946 - 1947)
13/1
242
Il Congresso di Napoli del PSLI (febbraio 1948)
(1948)
14/1
243
Il Congresso di Napoli del PSLI (febbraio 1948). Rassegna stampa
(1947 - 1954)
14/2
244
La rottura con il PSLI
(1947)
14/3
245
Adesione di Dagnino al Fronte popolare
(1947 - [1978])
15/1
246
Rapporti con il MSUP - Movimento socialista di unità proletaria
(1948 - 1951)
16/1
247
Rinascita di "Iniziativa socialista"
(1946 - 1968)
16/2
248
Dagnino socialista
([1945] - [1975])
16/3
249
Convegno sull'energia
(1950 - 1975)
16/4
250
Appelli di Dagnino per le elezioni del 27 maggio 1951
(1951)
16/5
251
Scritto sulle esperienze antifasciste e di lotta operaia
([1960])
17/1
252
CEE - Comunità economica europea
(1962 - 1983)
17/2
253
Interventi e partecipazioni a convegni
(1966 - 1984)
18/1
254
Raccolta di riviste e articoli sulla Resistenza
(1968 - 1979)
18/2
255
Manoscritto sul periodo dalla Resistenza a Palazzo Barberini
([1970])
18/3
256
Scritto per le Notizie UDAI - Unione democratica amici d'Israele
(1970 - 1983)
18/4
257
Lettera aperta sul "documento dei 28"
(1971)
18/5
258
Tavola rotonda dell'UDDA
(1971)
18/6
259
5 ottobre 1972 - "Fedeltà ai principi del costume socialista" (testo pubblicato da "Critica sociale" a cui aderì, tra gli altri, anche Dagnino)
(1972)
18/7
260
Mostra "Il socialismo nella Resistenza milanese"
(1974)
19/1
261
Domenico Viotto - Lascito
(1960 - 1978)
19/2
262
Lapide per il Centro interno socialista (viale Bligny)
(1976 - 1979)
19/3
263
Programma del PSI a cura del CEST
(1977)
19/4
264
Attentato in Piazza Giulio Cesare (1928)
(1978)
19/5
265
GAR - Gruppo amici della razionalizzazione
([1978])
19/6
266
Il caso di Leslie Van Rensselaer White
(1979 - 1981)
19/7
267
Lettera aperta agli amici
([1980])
19/8
268
Convegno su Eugenio Colorni
(1981)
19/9
269
Consigliere provinciale dell'ANPI (1986 - 1990)
(1986 - 1990)
19/10
Adesione di Dagnino al Fronte popolare

Adesione di Dagnino al Fronte popolare (1947 - [1978])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 15/1

Ricostruzione dei momenti cruciali della rottura di Virgilio Dagnino con il PSLI – Partito socialista lavoratori italiani e della sua adesione (e candidatura nel Collegio di Milano – Pavia) al Fronte popolare, che causò, tra le altre, anche le polemiche (qui documentate) con Ugoberto Alfassio Grimaldi, Giacomo Ghirardo, Angelo Magliano e Indro Montanelli.
Il fascicolo documenta con attenzione i momenti più cruciali del difficile passaggio che portò Dagnino, in poco più di un anno, all’abbandono del PSIUP – Partito socialista italiano di unità proletaria, alla successiva partecipazione alla fondazione del PSLI, all’adesione come indipendente al Fronte.

Copia di una lettera del 6 giugno 1947 a Roberto [Tremelloni] e minuta di una lettera a Giuliano Vassalli del settembre 1947, autorizzazione del 13 settembre 1947 per la partecipazione a un congresso, lettera del 13 ottobre 1947 di Saragat e Zagari che chiesero a Dagnino di ritirare le dimissioni da direttore de “L’Umanità”, minuta della lettera del 5 novembre 1947 di Dagnino e Leonida Répaci dopo lo scioglimento del Comitato direttivo del giornale, lettera del 20 novembre 1947 di nomina per la Commissione finanziaria del PSLI da parte di Saragat, copia di una lettera del 1° dicembre 1947 a Vassalli.

Corrispondenza con numerosi militanti del PSLI staccatisi dal partito per aderire al Fronte popolare (tra cui lettere di E. Gilardoni del 12 febbraio 1948, Dino Tirelli del 22 febbraio 1948, di Giovanni Ignesti del 22 marzo 1948 e 7 aprile 1948, Ermete Della Guardia del 15 aprile 1948), lettere di Répaci (29 febbraio 1948, 1° marzo 1948, 5 marzo 1948).
Appunti sul primo Convegno nazionale del PSLI e bilancio dei primi dieci mesi di vita del PSLI.

Telegramma di Pucini a Targetti in merito all’invio di documenti elettorali di Dagnino per la sua candidatura (13 marzo 1948), minuta della lettera di ringraziamento di Dagnino per la candidatura, sollecitazione, successiva alle elezioni, di un intervento di Dagnino presso il Fronte per il pagamento di una fattura alla Ditta SISE.
Manoscritto di 63 fogli, forse risalente agli anni Ottanta, con cui Dagnino riassunse le “ragioni per le quali nel 1948 ho aderito al Fronte popolare”.

Raccolta di giornali: “Milano Sera” del 29 – 30 novembre 1947 (in cui si diede notizie dell’adesione di Dagnino e di altri esponenti del PSLI, in rottura col proprio partito, allo sciopero contro la sostituzione del prefetto Troilo; è presente anche un ritaglio di giornale che ne ricorda la morte nel 1974), “L’Umanità” del 29 gennaio 1948 (con l’articolo “L’errore di Dagnino”), “Avanti!” del 1° febbraio 1947, “Avanti!” del 5 febbraio 1948, “L’Unità” del 6 febbraio 1947, 7 febbraio 1947 e dell’8 febbraio 1947 (con la notizia dell’adesione al fronte di Dagnino e Targetti con la corrente di “Unità socialista”), “L’Umanità” del 10 febbraio 1948 (con l’articolo “Il caso Dagnino”), “L’Italia” dell’11 febbraio 1948, “L’Unità” del 13 febbraio 1948 (con la lettera di Magliano a Dagnino), “Avanti!” del 18 febbraio 1948 (“La pretestuosa intolleranza dell’inconsistente partito pisello. Una risposta di Virgilio Dagnino a Giuseppe Faravelli”), “L’industria lombarda” del 21 febbraio 1948, “L’Unità” del 25 febbraio 1948 (con la notizia della candidatura di Dagnino nel collegio di Milano e Pavia), “L’Italia” del 26 febbraio 1948, “Milano Sera” del 26 – 27 febbraio 1948, “Avanti!” del 29 febbraio 1948 e del 2 marzo 1948, “La Gazzetta di Milano” 13 – 14 marzo 1948 (con l’articolo di Dagnino “Sognano la notte di San Bartolomeo”) e del 16 marzo 1948, “L’Italia” del 16 marzo 1948 (con l’articolo di Indro Montanelli “Difendiamo la libertà anche per i Dagnino”), “La Gazzetta di Milano” del 17 – 18 marzo 1948 (con un articolo di Dagnino “Hanno appaltato la libertà”), del 3 – 4 aprile 1948 (con un articolo di Dagnino “Troppo rosso anche Turati”), del 7 aprile 1948, del 9- 10 aprile 1948 (con un articolo di Dagnino: “Cosa è il piano Mashall”), “Realtà” del 9 aprile 1948, “La Gazzetta di Milano” del 15 aprile 1948, “L’Unità” del 15 aprile 1948, “Milano- Sera” del 15 – 16 aprile 1948, “L’Unità” del 16 aprile 1948, “Avanti!” del 16 aprile 1948 (con notizia del Comizio di Dagnino e Lelio Basso in piazza Duomo) e 17 aprile 1948, “La Gazzetta di Milano” del 17 – 18 aprile 1948, “Milano Sera” del 17 – 18 ottobre 1948, “Avanti!” del 19 maggio 1948. Si segnala la presenza di una finta copia del “Popolo L’Italia” del 18 maggio 1948, preconizzante, in chiave satirica, la vittoria della DC.

Opuscoli e materiale propagandistico prevalentemente del Fronte popolare o relativo alle ragioni di distacco dal PSLI: “Settimana della stampa” (6 luglio 1947), “Il compagno socialista” (15 agosto 1947), “Gli aiuti dell’America all’Italia”, “Cosa è il Piano Marshall?”, “Per la salvezza della nostra industria”, “Il Sud” (8 e 15 febbraio 1948), “Bollettino del Fronte democratico popolare” (marzo 1948), “La voce dello spettacolo” (marzo 1948), “La voce dei bancari” (aprile 1948), “Tempo” (aprile 1948, con fotografia e notizia della candidatura di Dagnino), manifesto del “Fronte dei tecnici”, manifesto nazionale del Fronte democratico popolare (marzo 1948), manifesto di “Iniziativa socialista” (marzo 1948), manifesto “Lettera aperta agli elettori del Collegio senatoriale di Monza” di Lodovico Targetti (aprile 1948), manifesto rivolto ai “socialisti della Brianza” per il voto a Dagnino, G. Mazzali, G. B. Stucchi.

Nota dell'archivista:

Richiesta del 19 maggio 1977 di Santi Fedele per la stesura di un volume dal titolo “Il Fronte democratico popolare e le elezioni del 18 aprile 1948” con cui si chiese a Dagnino (e ad altri protagonisti, soprattutto legati alla corrente di “Iniziativa socialista”) la ragione della proprio adesione al Fronte e di rottura con il PSLI, lettera di Fedele del 13 luglio 1977, copie di alcune risposte di Dagnino (20 giugno 1977, 27 giugno 1977, 27 luglio 1977, agosto 1977).
Copia manoscritta del testo in cui, fatta eccezione per qualche foglio contenente appunti di altro genere, Virgilio Dagnino riassunse la ragione della propria partecipazione al Fronte (partendo dalle proprie origini e dalla propria biografia) e che fu presumibilmente scritto nell’estate del 1977.

È presente la lettera di presentazione di Fedele scritta da Ugoberto Alfassio Grimaldi, amico di Dagnino (16 maggio 1977).

Si segnala copia del testo di Santi Fedele “Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 aprile 1948”, Milano, Bompiani, 1978.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0EE701 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]