Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1929 (1929)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 1.2.2.2 - b. 8,15
Classe 2 – Ospizi – Ricoveri di mendicità – Indigenti inabili al lavoro: comunicazioni di Commissione centrale di beneficenza in Milano, Casa Umberto I° in Turate, Stamperia nazionale Braille – Istituto nazionale per ciechi adulti di Firenze, Pio istituto derelitti di Brescia; domanda di iscrizione nell’elenco dei poveri dell’invalida Maria Guerini di Paderno, richiesta di informazioni sul domicilio di soccorso di Giulia Bracchi di Paderno.
Classe 3 – Brefotrofi – Orfanotrofi – Esposti – Baliatici: istanza di Angela Belussi diretta ad ottenere che sua figlia Angelina Bettoni venga accolta nell’Orfanotrofio femminile di Brescia; comunicazione dell’Amministrazione provinciale di Brescia dell’avvenuto ricovero in quella Sala di maternità della gravida illegittima Maria Botti; comunicazioni di Prefettura, Comitato provinciale per gli orfani di guerra, Federazione provinciale Opera nazionale maternità e infanzia, Servizio esposti e illegittimi di Brescia.
Classe 4 – Società operaie di mutuo soccorso – Sussidi: corrispondenza con Cassa di risparmio delle province lombarde di Milano – Opera pia di soccorso per i figli dei lavoratori e Prefettura di Brescia in merito alla corresponsione di sussidio a Bernardo Bono e Angelo Marchina di Paderno; raccomandazione a favore di Giulio Franchi di Paderno diretta ad ottenergli di essere ricoverato presso qualche istituto di beneficenza; comunicazioni di Cassa di risparmio di Brescia, Cassa di risparmio delle province lombarde di Milano, Società filarmonica di Medola, Calzificio e cotonificio Roberto Ferrari di Paderno.
Classe 5 – Lotterie – Tombole – Fiere di beneficenza: autorizzazione prefettizia e corrispondenza con Comitato provinciale Opera nazionale balilla di Brescia avente ad oggetto la pesca di beneficenza prevista per il 27 ottobre 1929 a favore di asilo, Dopolavoro e istituzioni giovanili di Paderno; corrispondenza con Prefettura e Consorzio antitubercolare di Brescia in merito alla Festa del fiore a beneficio delle istituzioni antitubercolari; corrispondenza con Opera italiana Pro oriente di Milano e diversi, circolare della Prefettura di Brescia in merito alla giornata della “Celebrazione del pane”; comunicazioni di Cassa di risparmio delle province lombarde.
Contiene anche “Spedalità”: note delle spese di spedalità sostenute dal Comune negli anni 1920 – 1928 e documentazione diversa inerente.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
fascicolo, cc. 164
Codici identificativi:
- MIUD0CDBAC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/24911/units/342870