|||
Carteggio generale della categoria II
176
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1915
(1915)
1.2.2.2 - b. 8,1
177
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1916
(1916)
1.2.2.2 - b. 8,2
178
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1917
(1917)
1.2.2.2 - b. 8,3
179
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1918
(1918)
1.2.2.2 - b. 8,4
180
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1919
(1919)
1.2.2.2 - b. 8,5
181
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1920
(1920)
1.2.2.2 - b. 8,6
182
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1921
(1921)
1.2.2.2 - b. 8,7
183
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1922
(1922)
1.2.2.2 - b. 8,8
184
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1923
(1923)
1.2.2.2 - b. 8,9
185
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1924
(1924)
1.2.2.2 - b. 8,10
186
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1925
(1925)
1.2.2.2 - b. 8,11
187
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1926
(1926)
1.2.2.2 - b. 8,12
188
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1927
(1927)
1.2.2.2 - b. 8,13
189
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1928
(1928)
1.2.2.2 - b. 8,14
190
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1929
(1929)
1.2.2.2 - b. 8,15
191
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1930
(1930)
1.2.2.2 - b. 8,16
192
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1931
(1931)
1.2.2.2 - b. 9,1
193
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1932
(1932)
1.2.2.2 - b. 9,2
194
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1933
(1933)
1.2.2.2 - b. 9,3
195
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1934
(1934)
1.2.2.2 - b. 9,4
196
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1935
(1935)
1.2.2.2 - b. 9,5
197
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1936
(1936)
1.2.2.2 - b. 9,6
198
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1937
(1937)
1.2.2.2 - b. 9,7
199
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1938
(1938)
1.2.2.2 - b. 10,1
200
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1939
(1939)
1.2.2.2 - b. 10,2
201
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1940
(1940)
1.2.2.2 - b. 10,3
202
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1941
(1941)
1.2.2.2 - b. 10,4
203
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1942
(1942)
1.2.2.2 - b. 10,5
204
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1943
(1943)
1.2.2.2 - b. 10,6
205
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1944
(1944)
1.2.2.2 - b. 10,7
206
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1945
(1945)
1.2.2.2 - b. 10,8
207
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1946
(1946)
1.2.2.2 - b. 11,1
208
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1947
(1947)
1.2.2.2 - b. 11,2
209
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1948
(1948)
1.2.2.2 - b. 11,3
210
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1949
(1949)
1.2.2.2 - b. 11,4
211
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1950
(1950)
1.2.2.2 - b. 11,5
Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1934

Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1934 (1934)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 1.2.2.2 - b. 9,4

Classe 1 – Congregazione di carità – Opere pie – Monti frumentari – Monti di pietà: corrispondenza con la Prefettura di Brescia in merito alle dimissioni di Giuseppe Venni dalla carica di presidente della Congregazione di carità e alla concessione di un sussidio all’Asilo infantile Conti Oldofredi; dati statistici relativi all’asilo.
Classe 2 – Ospizi – Ricoveri di mendicità – Indigenti inabili al lavoro: richiesta di documenti relativi al mutilato di guerra L. B.
Classe 3 – Brefotrofi – Orfanotrofi – Esposti – Baliatici: corrispondenza con Amministrazione provinciale e Pretura di Brescia avente ad oggetto l’assistenza a minori diversi.
Classe 4 – Società operaie di mutuo soccorso – Sussidi: corrispondenza con enti e privati in merito all’assistenza erogata durante l’inverno 1933 – 1934, “Bollettario da 150 buoni razioni minestra” (1933 dicembre 1 – 1934 marzo 5).
Classe 5 – Lotterie – Tombole – Fiere di beneficenza: comunicazioni di Prefettura e Consorzio provinciale antitubercolare e Opera nazionale Balilla di Brescia in merito alla Festa della doppia croce, alla Campagna del francobollo antitubercolare e alla Giornata della Croce rossa.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

fascicolo, cc. 43

Codici identificativi:

  • MIUD0CDBB1 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]